• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice freddo ed instabile raggiunge il Sud, tepore da foehn al Nord

di Mauro Meloni
28 Dic 2012 - 19:34
in Senza categoria
A A
vortice-freddo-ed-instabile-raggiunge-il-sud,-tepore-da-foehn-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo azzurro ed atmosfera trasparente sulla Riviera Ligure: qui siamo su Arenzano, ad ovest di Genova. Fonte webcam www.comune.arenzano.ge.it

instabile sud tepore da foehn liguria pianura padana 25874 1 2 - Vortice freddo ed instabile raggiunge il Sud, tepore da foehn al Nord
ROVESCI E TEMPORALI ALL’ESTREMO SUD – La perturbazione, che giovedì si era addossata alle Alpi, è rapidamente scesa lungo l’Adriatico, raggiungendo le regioni meridionali. L’intrusione d’aria più fredda in quota, che accompagna l’incursione frontale, ha contribuito a scatenare l’instabilità, con precipitazioni anche a carattere di rovescio che hanno coinvolto Puglia, Lucania, Calabria e parte del nord della Sicilia. Si sono imbiancate le cime più alte appenniniche, con il limite della neve che si va abbassando a causa degli impulsi d’aria più fredda in arrivo da nord. Il calo termico è esaltato dai venti sostenuti in rotazione dai quadranti settentrionali, che localmente hanno raggiunto raffiche superiori ai 100 km/h. Anche le regioni centrali adriatiche risultano interessate dall’irruzione fredda in scorrimento dai Balcani, ma solo marginalmente e soprattutto con instabilità molto modesta.

SOLE E TEPORE AL NORD – Tutt’altra situazione si è vissuta al Nord e lungo le regioni del medio-alto versante tirrenico, con abbondante soleggiamento grazie alla pronta rimonta dell’ala orientale dell’anticiclone delle Azzorre. Le correnti settentrionali hanno contribuito a ripulire il cielo, portando aumenti di temperatura a causa di effetti favonici. I venti da nord, scavalcando l’Appennino, hanno determinato clima molto mite lungo la fascia tirrenica, con punte di 17-18 gradi in Toscana e Lazio. Gli aumenti di temperatura più consistenti hanno però riguardato il Nord Italia ed in particolar modo la Val Padana occidentale, dove si sono raggiunti i 15-16 gradi rispetto ai valori molto più bassi dei giorni scorsi quando ancora insistevano le nebbie. Valori termici elevati, con punte fino a 20 gradi, si sono registrati anche nella Riviera Ligure, sempre per effetto dei secchi venti da nord che si sono ulteriormente scaldati scendendo dall’entroterra montuoso della regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
san-silvestro-e-capodanno:-quale-sara-la-situazione-meteo?

SAN SILVESTRO E CAPODANNO: quale sarà la situazione meteo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-caldo-e-sole-primaverili-sabato,-seguira-poi-un-graduale-peggioramento

Meteo FIRENZE: caldo e sole primaverili sabato, seguirà poi un graduale peggioramento

16 Marzo 2019
meteo-tempestoso,-raffiche-di-vento-a-100-orari-anche-in-citta

Meteo tempestoso, raffiche di vento a 100 orari anche in città

31 Marzo 2019
l’australia-brucia:-devastanti-incendi-e-record-di-caldo-a-ripetizione

L’Australia brucia: devastanti incendi e record di caldo a ripetizione

22 Ottobre 2013
record-di-caldo-a-baharia,-egitto,-sfiorato-il-record-nazionale-in-chad

Record di caldo a Baharia, Egitto, sfiorato il record nazionale in Chad

5 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.