• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice ciclonico stazionario sulle Isole, sprazzi di sereno sul Nord

di Mauro Meloni
14 Nov 2008 - 19:56
in Senza categoria
A A
vortice-ciclonico-stazionario-sulle-isole,-sprazzi-di-sereno-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Permane una girandola di nubi su gran parte del Centro-Sud, attorno ad un minimo sul Canale di Sardegna. Rasserenamenti al Nord, grazie all'incremento pressorio proveniente dal Centro Europa, mentre anche le estreme regioni meridionali godono di un temporaneo intervallo, a parte i temporali in azione sulla Sicilia Occidentale e sulle coste campane. Copyright 2008 Eumetsat.
Gran parte del nostro Paese resta ancora sotto l’influenza di una circolazione depressionaria, andata in cut-off (isolamento) sui mari attorno alle Isole Maggiori. Intorno al vortice ciclonico, ruotano in senso antiorario una serie di corpi nuvolosi, i quali portano ancora rovesci e temporali carattere sparso. La situazione resterà pressoché immutata per l’intero week-end, con condizioni meteo assai instabili su tutto il Centro-Sud, ove vi sarà occasione per alternanza di piogge e temporanee schiarite.

La ritornante occlusa orientale, richiamata dal perno ciclonico nei pressi della Sardegna, ha interessato durante la giornata buona parte delle regioni centrali, portando piogge sparse su Marche, Umbria e Toscana. Precipitazioni di moderata intensità hanno interessato le zone appenniniche settentrionali, soprattutto quelle al confine fra Emilia e Toscana. Non mancano i temporali, in azione in queste ore sulle Marche e nuovamente in agguato sulle zone costiere meridionali del Lazio ed a ridosso dell’Alta Campania.

Queste stesse aree tirreniche hanno subito, nella giornata di ieri, l’incisiva azione di precipitazioni temporalesche molto intense, derivanti da sistemi convettivi autorigeneranti. Non sono mancati fenomeni di notevole violenza, fra i quali una grandinata di notevoli proporzioni su Civitavecchia e delle trombe d’aria avvistate su alcune zone costiere nei pressi di Latina e di Ostia.

Nel frattempo la giornata odierna ha proposto le prime ampie schiarite sulle regioni settentrionali, sintomo di un miglioramento in ulteriore consolidamento nel corso del week-end, garantito da un ponte anticiclonico proteso dal Golfo di Biscaglia verso l’Europa Centrale ed i settori alpini. L’accentuato gradiente barico continuerà a favorire una componente di correnti di Bora, più sostenute nei pressi di Trieste.

Al primo mattino cadeva ancora qualche pioggia fra Basso Piemonte, Liguria, Bassa Lombardia, Polesine ed Emilia Romagna, dopo le residue nevicate delle ore notturne sull’Arco Alpino Orientale fino a 1200 metri. In queste ultime ore i fenomeni piovosi si sono invece andati concentrando lungo l’entroterra appenninico emiliano-romagnolo, incentivate dallo stau determinato dalle correnti orientali.

Grazie ai maggiori spazi di sereno, le temperature si sono nettamente riprese su tutta la Pianura Padana, raggiungendo facilmente massime di 15-16 gradi. In tal modo si è ridotto il divario rispetto alle regioni meridionali, ove si mantiene un clima più temperato con punte di 20-21 gradi sulla Sicilia e sulla Calabria.

Come già anticipato, durante il fine settimana si manterrà un diffuso soleggiamento su tutte le regioni settentrionali, estendendosi gradualmente anche lungo la Toscana, le Marche, l’Umbria e l’Alto Lazio. Sulle restanti regioni resisterà l’instabilità fino alla giornata di Lunedì: da sottolineare per domani il nuovo forte peggioramento al Meridione, derivante dallo sviluppo di un sistema frontale tra Ionio e Mar Libico, risucchiato all’interno del reticolo ciclonico posto fra la Sardegna e la Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-gelo-in-lapponia-norvegese

Gran gelo in Lapponia norvegese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-bollente-weekend,-con-temporali-vaganti

Meteo Italia: BOLLENTE WEEKEND, con temporali vaganti

8 Giugno 2019
inverno,-prospettive-meteo-da-tutto-o-niente

Inverno, prospettive meteo da tutto o niente

17 Dicembre 2017
temperature-in-picchiata:-ecco-quanto-scenderanno-entro-martedi

Temperature in picchiata: ecco quanto scenderanno entro martedì

21 Settembre 2014
gran-neve-in-oklahoma-e-giappone.-yasi-colpisce-il-queensland

Gran neve in Oklahoma e Giappone. Yasi colpisce il Queensland

3 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.