• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice afro-mediterraneo innesca maltempo marcato al Centro-Sud

di Mauro Meloni
22 Mag 2013 - 20:40
in Senza categoria
A A
vortice-afro-mediterraneo-innesca-maltempo-marcato-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Piogge diffuse in Abruzzo: questa è Teramo. Maltempo accentuato è atteso nelle prossime ore. Fonte webcam www.meteoteramo.it

maltempo marcato al centro sud 27706 1 2 - Vortice afro-mediterraneo innesca maltempo marcato al Centro-Sud
CICLONE MEDITERRANEO – Un’insidiosa depressione è giunta dal Nord Africa, dopo essersi sviluppata sottovento alla Catena montuosa dell’Atlante come conseguenza dell’ennesimo affondo meridiano della saccatura rimasta per giorni sull’Ovest Europa. Il cuore ciclonico si è ora portato sul Tirreno Meridionale: la spirale perturbata impegna quasi tutte le regioni centro-meridionali con frequenti precipitazioni. Tra l’altro questo vortice ciclonico è particolarmente attivo, alimentato dai flussi sub-tropicali, tanto che il suo perno centrale misura valori minimi di pressione d’appena 995 hPa. Una depressione così profonda sta comportando ventilazione sostenuta, in rotazione attorno al minimo barico che è atteso spostarsi dal Basso Tirreno verso l’Adriatico Centro-Meridionale: al suo seguito la depressione, spostandosi verso est, richiamerà correnti più fresche settentrionali.

MALTEMPO AL CENTRO-SUD – Non c’è pace per l’Italia: dopo che il maltempo di recente si era accanito soprattutto al Nord e sulla Toscana, ora sono invece le regioni centro-meridionali a fare i conti con una fase perturbata abbastanza inusuale per questo periodo. Si tratta di un’autentica novità rispetto all’andamento meteo delle ultime settimane che aveva visto quasi sempre il Sud immune rispetto ai passaggi perturbati generalmente d’origine atlantica e sotto costante tiro dei flussi d’aria più secca nord-africana, responsabili di condizioni climatiche a lunghi tratti estive. I temporali, fin dal mattino, hanno interessato qua e là e le due Isole Maggiori e parte del Sud Peninsulare, ma nelle ultime ore la perturbazione si è ulteriormente intensificata interessando maggiormente le regioni centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-artica-da-venerdi:-clima-quasi-invernale-e-neve-tardiva-sulle-alpi

Sfuriata artica da venerdì: clima quasi invernale e neve tardiva sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-27-marzo-02-aprile:-verso-le-festivita-pasquali-con-piogge,-temporali,-neve

METEO 27 Marzo-02 Aprile: verso le festività Pasquali con PIOGGE, TEMPORALI, NEVE

19 Marzo 2018
nebbie-e-nubi-basse-su-alcuni-tratti-delle-coste-tirreniche

Nebbie e nubi basse su alcuni tratti delle coste tirreniche

15 Aprile 2015
festival-del-caldo,-dal-sud-africa-all’olanda,-passando-per-argentina,-messico-e-india

Festival del caldo, dal Sud Africa all’Olanda, passando per Argentina, Messico e India

4 Aprile 2009
svolta-meteo:-arriva-il-freddo-estivo
News Meteo

Svolta meteo: arriva il freddo estivo

22 Giugno 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.