• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice a sud perde vigore, pronto un altro peggioramento

di Ivan Gaddari
14 Nov 2013 - 08:17
in Senza categoria
A A
vortice-a-sud-perde-vigore,-pronto-un-altro-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Alpi in attesa delle prime nevicate a bassa quota. Dal pomeriggio subentrerà un peggioramento accompagnato da aria fredda, con quota in rapido abbassamento sin sotto i 1000 metri. Ecco uno splendido scorcio panoramico delle Dolomiti, col cielo che inizia a ricoprirsi di nubi scure. Fonte webcam Realcam.
Archiviato il primo nucleo freddo, destinato a spegnersi tra lo Ionio e l’Egeo – dove peraltro sta causando condizioni di marcata instabilità temporalesca – ci prepariamo ad accogliere il secondo. Anch’esso verrà dal grande Nord, dal Circolo Polare Artico e conterrà al suo interno un bel po’ d’aria fredda. La traiettoria, i modelli ce lo confermano anche stamane, sarà ben più occidentale rispetto al suo precedessore.

Ed ora permetteteci una piccola precisazione. Quando si parla di nucleo freddo non ci si deve necessariamente immaginare un’ondata di freddo epocale. Il termine sta ad indicare la natura della struttura barica, vale a dire un’area di Bassa Pressione contenente al suo interno una massa d’aria fredda. Massa che per riversarsi al suolo – soprattutto quando è di origine Artica – necessita di un bel po’ di precipitazioni e può anche succedere che a seconda delle correnti prevalenti la diminuzione termica risulti contenuta.

Ciò detto, quello che sta per giungere arrecherà sì condizioni di maltempo, ma il freddo tenderà a focalizzarsi esclusivamente sul Nord Italia – tra l’altro per breve tempo – mentre nelle restanti regioni percepiremo gli effetti dei venti di Scirocco. Affrontando i dettagli previsionali, possiamo dirvi che già nelle prossime ore registreremo le prime piogge a cominciare dal Nordovest e nel corso del pomeriggio si propagheranno rapidamente ad est. Intensificandosi. Inizierà ad affluire aria fredda da est, coi venti di Bora in graduale accentuazione sull’alto Adriatico e la Tramontana che tornerà in Liguria.

La quota neve scenderà velocemente, tant’è che entro fine giornata ci aspettiamo nevicate anche al di sotto dei 1000 metri lungo l’arco alpino. Nevicate che si manifesteranno anche sull’Appennino Emiliano-Romagnolo e sui rilievi più settentrionali toscani. Il limite registrerà anche in questo caso un calo attestandosi attorno ai 1400 metri. In Liguria, infine, le precipitazioni nevose potrebbero spingersi al di sotto dei 1000 metri.

Nel resto d’Italia ci aspettiamo condizioni di tempo variabile, con maggiori annuvolamenti all’estremo sud – versanti ionici soprattutto – laddove non sono da escludere residui acquazzoni. Sulla Sardegna subentrerà un vivace peggioramento dal pomeriggio, a partire da ovest e in graduale estensione al resto del territorio. Infine segnaliamo qualche possibile piovasco serale sin sulle coste laziali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-artica-invade-l’ovest-europa:-la-vediamo-dal-sat

IRRUZIONE ARTICA invade l'ovest Europa: la vediamo dal Sat

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-ultime-piogge-sabato,-poi-breve-tregua.-altro-maltempo-in-settimana

Meteo VENEZIA: ultime PIOGGE sabato, poi breve tregua. Altro MALTEMPO in settimana

9 Novembre 2019
residui-rovesci-al-sud,-e-imminente-il-forte-peggioramento-artico

Residui rovesci al Sud, è imminente il forte peggioramento Artico

7 Novembre 2009
meteo-week-end-praticamente-tropicale-di-caldo-e-temporali

Meteo Week End praticamente TROPICALE di Caldo e Temporali

31 Agosto 2019
debutto-di-marzo-dal-sapore-primaverile:-bel-tempo,-avvolgente-anticiclone

Debutto di marzo dal sapore primaverile: bel tempo, avvolgente Anticiclone

1 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.