• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l’evoluzione nell’immediato

di Mauro Meloni
25 Ott 2010 - 13:24
in Senza categoria
A A
voragine-ciclonica-a-carattere-freddo-sul-mediterraneo:-ecco-l’evoluzione-nell’immediato
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM relativa alla situazione attuale dell'altezza dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa, dalla quale si può intuire il nucleo freddo centrato sul Golfo del Leone. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione dell'altezza dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa per le ore 12Z del 26 ottobre: la struttura vorticosa a tutte le quote si andrà a posizionare sulla Sardegna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche ad 850 hPa stimate dal modello ad alta risoluzione per le ore 12Z del 26 ottobre, ove possiamo notare il risucchio freddo da est soprattutto verso il Nord Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature al suolo stimate dal modello ad alta risoluzione MTG-LAM per le prime ore mattutine di mercoledì 27: aria molto rigida al Nord e sulle zone interne del Centro, valori prossimi a 0°C anche in pianura. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Una circolazione ciclonica è in fase d’ulteriore approfondimento tra il Mar Ligure e la Corsica, supportata da un minimo in quota attualmente centrato sul Golfo del Leone. La mancata corrispondenza del minimo in quota con quello al suolo descrive una figura barica cosiddetta baroclina, ovvero ancora in piena attività e ben lontana dalla fase di completa maturazione. Un’ulteriore complicanza perturbata va ricondotta ad un minimo barico secondario in azione ora sullo Ionio, ove risale una perturbazione temporalesca inserita entro una linea di confluenza fra l’aria temperata ed umida sub-tropicale rispetto a quelle più fredde che incombono da nord.

voragine ciclonica fredda sul mediterraneo i passi nell immediato 18987 1 2 - Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l'evoluzione nell'immediato
Nel corso delle prossime ore l’intera struttura vorticosa inizierà a spostarsi lentamente verso sud: nelle ore centrali di martedì il perno del vortice si troverà collocato sulla Sardegna. In questa fase avremo ormai la sovrapposizione del minimo a tutte le quote, con coincidenza del vortice in quota rispetto a quello al suolo. L’intera struttura ciclonica, ormai evoluta in cut-off, sarà quindi giunta a totale maturazione (contrasti termici ed entità della fenomenologia in progressiva dissipazione), avviandosi verso un lento colmamento nel successivo ulteriore spostamento verso la Sicilia ed i mari meridionali italiani.

voragine ciclonica fredda sul mediterraneo i passi nell immediato 18987 1 3 - Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l'evoluzione nell'immediato

voragine ciclonica fredda sul mediterraneo i passi nell immediato 18987 1 4 - Voragine ciclonica a carattere freddo sul Mediterraneo: ecco l'evoluzione nell'immediato
Nonostante l’isolamento del vortice sui mari italiani, esso in una prima fase sarà in grado di risucchiare masse d’aria fredda da E/NE verso le regioni del medio versante adriatico e sul Nord Italia: il Settentrione godrà per primo di un generale miglioramento con ampi rasserenamenti e proprio questi ultimi esalteranno il raffreddamento notturno: all’alba di mercoledì la colonnina di mercurio sarà molto bassa e prossima agli 0 gradi persino in molte località di pianura del Nord e su alcune aree interne fino a bassa quota delle regioni centrali, con gelate al suolo. Facile immaginare gelate consistenti sui fondivalle alpini e soprattutto su quelle località di montagna (Alpi e Nord Appennino) interessate dalle precoci nevicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-un-autunno-in-gran-forma.-ogni-santi-a-rischio-maltempo

E' un Autunno in gran forma. Ogni Santi a rischio maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-2019-nel-nord-emisfero:-le-anomalie-del-meteo

Estate 2019 nel Nord Emisfero: le anomalie del meteo

24 Luglio 2019
islanda-sepolta-dalla-neve:-guardate-che-video-meteo

Islanda sepolta dalla neve: guardate che video meteo

21 Dicembre 2019
prosegue-la-piaga-degli-incendi,-specie-in-sardegna

Prosegue la piaga degli incendi, specie in Sardegna

26 Agosto 2014
meteo-d’africa,-ondata-di-caldo-non-oltre-1-settimana

Meteo d’Africa, ondata di CALDO non oltre 1 settimana

29 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.