• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace instabilità su quasi tutta Europa: vortice atlantico in intensificazione sul Regno Unito

di Mauro Meloni
29 Mag 2010 - 17:14
in Senza categoria
A A
vivace-instabilita-su-quasi-tutta-europa:-vortice-atlantico-in-intensificazione-sul-regno-unito
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Panoramica di Brescia, fra le zone lombarde più colpite dai temporali delle ultime ore. Immagine webcam tratta da https://www.starrylink.it^^^^^Immagine radar a cura dell'Arpav (focus Veneto), che evidenzia in un determinato frangente le aree colpite da precipitazioni sul Nord-Est dell'Italia: in giallo e arancione i fenomeni più intensi.
La sostanziale assenza degli anticicloni sul contesto europeo favorisce diffuse condizioni d’instabilità, che attecchisce senza aver bisogno di vere e proprie perturbazioni, ma semplicemente col riscaldamento diurno e con le infiltrazioni fresche in quota: celle temporalesche si sono in particolar modo sviluppate su varie zone del comparto balcanico-danubiano. Gli unici sistemi perturbati di un certo rilievo sono quelli che osserviamo sul Mediterraneo Centrale, per una depressione nord-africana, e sull’Europa Occidentale, a causa di una depressione in approfondimento nei pressi del Regno Unito. Solo la Penisola Iberica gode degli effetti dell’anticiclone delle Azzorre, ma il bel tempo è presente anche tra la Grecia ed il Mediterraneo Orientale, ove le temperature hanno raggiunto picchi di 35 gradi per l’azione di un promontorio anticiclonico sub-tropicale.

vivace instabilita vortice atlantico in intensificazione sul regno unito 18081 1 2 - Vivace instabilità su quasi tutta Europa: vortice atlantico in intensificazione sul Regno Unito
L’Italia non è certo immune dall’instabilità, trovandosi sul ramo ascendente di una modesta saccatura penetrata fino all’entroterra nord-africano. Il sistema nuvoloso, che abbraccia il Sud e le Isole, risulta la conseguenza della circolazione ciclonica sulle vicine terre algero-tunisine, ma i fenomeni più significativi in atto nelle ultime ore sono in realtà da ricondurre al vivace sviluppo di cumulonembi temporaleschi, più attivi sul Nord Italia e su parte della dorsale appenninica.

vivace instabilita vortice atlantico in intensificazione sul regno unito 18081 1 3 - Vivace instabilità su quasi tutta Europa: vortice atlantico in intensificazione sul Regno Unito
Gli sconfinamenti hanno coinvolto diverse zone della Val Padana, ad iniziare dalla Lombardia ove sono state colpite in particolar modo i settori dell’ovest pavese ed il bresciano, con picchi pluviometrici di oltre 40 mm. Diffuse aree temporalesche stanno attecchendo alla grande sul Triveneto e l’alta pianura emiliana, come possiamo apprezzare grazie all’ausilio dell’immagine radar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-dal-nord-europa-alle-porte,-valichera-le-alpi-in-serata.-inizio-settimana-instabile-al-centro-sud

Perturbazione dal Nord Europa alle porte, valicherà le Alpi in serata. Inizio settimana instabile al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-e-grandine-gigante-nel-queensland:-maltempo-travolge-anche-brisbane

Fulmini e grandine gigante nel Queensland: maltempo travolge anche Brisbane

19 Novembre 2012
blanda-rimonta-dell’alta-pressione-subtropicale:-migliora-il-tempo-al-sud,-permane-instabile-al-nord

Blanda rimonta dell’alta pressione subtropicale: migliora il tempo al Sud, permane instabile al Nord

6 Giugno 2007
prime-piogge-pomeridiane-al-nord,-altrove-ancora-stabilita-e-clima-estivo

Prime piogge pomeridiane al Nord, altrove ancora stabilità e clima estivo

14 Maggio 2007
prossima-settimana:-fara-caldo?-no,-ecco-perche

Prossima settimana: farà CALDO? No, ecco perché

5 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.