• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace instabilità, martedì cambio circolatorio e possibile peggioramento

di Ivan Gaddari
10 Set 2009 - 12:16
in Senza categoria
A A
vivace-instabilita,-martedi-cambio-circolatorio-e-possibile-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Domani temporali al Centro Sud e Isole, al Nord tempo migliore con fenomeni limitati alle Alpi.^^^^^Domenica ancora qualche temporale in Appennino, su Alpi e zone interne delle Isole. Altrove più sole.^^^^^Martedì tempo in peggioramento al Nord, Sardegna e Centrali tirreniche.
La Penisola è stata raggiunta dalla circolazione d’aria fresca e instabile che prima apparteneva ai Paesi dell’ex Jugoslavia. Dopo aver sperimentato l’influenza dei venti freschi orientali è la volta dei temporali, che pian piano avvolgeranno vaste zone italiane. Le regioni che ne risentiranno maggiormente saranno quelle del Centro Sud e le Isole, mentre al Nord la fenomenologia sarà concentrata principalmente lungo le Alpi.

All’inizio della prossima settimana il blocco anticiclonico che domina l’Europa centro occidentale potrebbe essere smantellato da una nuova perturbazione. L’area di Bassa Pressione potrebbe stabilirsi a ridosso dell’arco alpino e il fulcro posizionarsi grosso modo sulla Francia. Possibile quindi un peggioramento nelle regioni del Nord, mentre l’instabilità permarrebbe altrove coadiuvata dall’intensificazione di una circolazione d’aria umida oceanica.

Previsione per venerdì 11 Settembre
Al Nord il tempo sarà complessivamente buono, con più sole in Val Padana, nei settori costieri e in genere su Liguria ed Emilia Romagna. Sulle Alpi vi saranno invece annuvolamenti e locali temporali.

Nelle regioni del Centro Sud e sulle Isole la circolazione d’aria fresca favorirà condizioni di vivace instabilità. Le nubi saranno frequenti nel corso delle ore centrali della giornata, soprattutto nelle zone interne. Vi saranno dei temporali sulla Bassa Toscana e nell’entroterra laziale, altri sulle Marche e nelle zone appenniniche abruzzesi. Precipitazioni che si attenueranno già dal pomeriggio, quando le schiarite conquisteranno anche le zone di montagna.

Al mattino qualche temporale dovrebbe interessare il Gargano e col passare delle ore l’instabilità s’accentuerà in tutti i tratti montagnosi dell’Appennino meridionale: dalla Campania alla Calabria. Anche qui fenomenologia in attenuazione serale per prevalenti schiarite.

Anche nelle Isole non mancheranno temporali diurni: in Sardegna nei tratti orientali e meridionali, in Sicilia su quelli settentrionali e sud orientali. Generale miglioramento in serata.

vivace instabilita martedi cambio circolatorio e possibile peggioramento 16059 1 2 - Vivace instabilità, martedì cambio circolatorio e possibile peggioramento
Il tempo di sabato 12 Settembre
Il quadro giornaliero sarà simile alla giornata del venerdì. Avremo difatti numerosi temporali nelle zone interne del Centro Sud e delle Isole, mentre nei settori costieri in genere vi sarà il sole o al più qualche nuvola sparsa in sconfinamenti dai monti vicini. Quest’eventualità risulterà più probabile nelle regioni Meridionali e nelle Marche, ove l’attività temporalesca sarà piuttosto vivace.

Al Nord il quadro meteorologico non subirà sostanziali modifiche, segnaliamo soltanto un’accentuazione della fenomenologia nelle Alpi occidentali, ove qualche temporale potrebbe giungere nella pedemontana. I venti saranno ancora orientali, le temperature stazionarie e i mari in genere mossi o localmente molto mossi.

Domenica 13 Settembre
Nell’ultimo giorno del weekend vi sarà una prosecuzione del trend settimanale, fatto di temporali sparsi nelle zone interne e in prossimità dei rilievi. Avremo pertanto fenomeni lungo la dorsale appenninica, dalla Toscana alla Calabria, e localmente nelle zone interne delle Isole. Lungo i litorali splenderà invece più sole. Al Nord al mattino avremo un po’ di nubi sparse nei settori di ponente, ma i fenomeni si limiteranno ai rilievi. Durante il giorno permarranno nubi e temporali su Alpi, mentre in Val Padana e sulla Liguria splenderà il sole. A sera, tuttavia, qualche temporale potrebbe raggiungere la fascia pedemontana trentina e veneta.

vivace instabilita martedi cambio circolatorio e possibile peggioramento 16059 1 3 - Vivace instabilità, martedì cambio circolatorio e possibile peggioramento
Il tempo in avvio di settimana
Cambieranno i venti, perlomeno al Centro Sud e nelle Isole. Una perturbazione in avvicinamento all’arco alpino richiamerà aria umida oceanica. Al Nord nubi in aumento e tempo in peggioramento. Lunedì sera al Nordovest, martedì sul Triveneto.

Altrove permane una spiccata variabilità e condizioni di locale marcata instabilità. Lunedì temporali consistenti in Sicilia e sulle estreme regioni Meridionali, martedì tendenza a peggioramento sulla Sardegna. Andrà meglio nel medio versante Adriatico ove le nubi sparse non produrranno fenomeni, su quello tirrenico instabilità in accentuazione martedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-fra-sole-e-qualche-temporale,-ma-la-strada-all’autunno-pare-spianata

Fine settimana fra sole e qualche temporale, ma la strada all'Autunno pare spianata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenta-ondata-di-maltempo,-si-comincia-domenica-dal-nordovest

Violenta ondata di maltempo, si comincia domenica dal Nordovest

18 Maggio 2012
meteo-prossima-settimana:-brusco-calo-delle-temperature

Meteo prossima settimana: brusco calo delle temperature

10 Luglio 2018
meteo-weekend:-nuovo-severo-peggioramento-al-sud-e-isole

METEO weekend: nuovo severo peggioramento al Sud e Isole

23 Marzo 2018
meteo-firenze:-bel-tempo-giovedi,-piu-instabile-da-venerdi-con-temporali

Meteo FIRENZE: bel tempo giovedì, più INSTABILE da venerdì con TEMPORALI

4 Ottobre 2018
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.