• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace instabilità invernale tra Adriatiche e Sud, nebbie e gelo al Nord

di Mauro Meloni
13 Feb 2013 - 19:32
in Senza categoria
A A
vivace-instabilita-invernale-tra-adriatiche-e-sud,-nebbie-e-gelo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Immagine di Gallipoli, nel leccese, con nubi molto cupe sullo sfondo. Fonte webcam www.gallipoliwebcam.it

rovesci tra adriatiche e sud neve appennino nebbie nord 26484 1 2 - Vivace instabilità invernale tra Adriatiche e Sud, nebbie e gelo al Nord
NEBBIE GELATE NELLE PIANURE DEL NORD – L’Italia appare divisa in due, con il miglioramento che si è consolidato ulteriormente al Settentrione, grazie all’allontanamento verso sud della depressione che aveva portato le diffuse nevicate fino alla prima parte della giornata di martedì. La maggiore stabilità è però coincisa con la formazione di nebbie diffuse e fitte in pianura, al di sopra dello strato nevoso ancora ben presente al suolo. La mancanza di radiazione solare ha così mantenuto le temperature molto basse, dando luogo a diffuse brinate per via delle temperature sottozero. I banchi nebbiosi non si sono dissolti, specie sul settore centrale della pianura, nemmeno nelle ore più calde della giornata. Nel frattempo una certa nuvolaglia, in risalita dall’Adriatico, ha raggiunto il Nord-Est, con qualche precipitazione nevosa a bassa quota in Friuli e Romagna.

CENTRO-SUD ITALIA IN BALIA DEL VORTICE PERTURBATO – Pur avendo perso consistenza, l’area ciclonica continua ad imperversare su parte della nostra Penisola, alimentata dall’aria decisamente fredda in quota: il minimo barico si è andato a collocare sull’Adriatico Centro-Meridionale, con gli effetti legati all’instabilità atmosferica che hanno penalizzato in misura maggiore le regioni centrali adriatiche, il Sud e le due Isole Maggiori. Viceversa, sprazzi di sereno si sono aperti sulle aree tirreniche, più protette dall’Appennino rispetto al flusso di correnti orientali. Le precipitazioni sono risultate anche diffuse in Puglia soprattutto nella prima parte della giornata, ma frequenti rovesci hanno bagnato anche Sicilia e Calabria, con ulteriori apporti nevosi lungo la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appennino-sommerso-dal-manto-nevoso:-accumuli-fino-a-3-metri

Appennino sommerso dal manto nevoso: accumuli fino a 3 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-quando-torneranno-pioggia-e-refrigerio:-una-necessita-estrema-secondo-le-previsioni-meteo
News Meteo

Ecco quando torneranno pioggia e refrigerio: una necessità estrema secondo le previsioni meteo

3 Ottobre 2024
tornado-catturato-da-una-camera-di-sorveglianza:-caravan-scaraventati-a-terra

Tornado catturato da una camera di sorveglianza: caravan scaraventati a terra

3 Aprile 2017
tempo-uggioso-al-nord-e-toscana,-sole-nel-resto-d’italia

TEMPO UGGIOSO al nord e Toscana, sole nel resto d’Italia

23 Settembre 2012
la-primavera-accelera-i-tempi

La primavera accelera i tempi

6 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.