• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace instabilità anche martedì, poi si concentrerà sui rilievi

di Ivan Gaddari
06 Mag 2013 - 10:45
in Senza categoria
A A
vivace-instabilita-anche-martedi,-poi-si-concentrera-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì prevalenza di tempo instabile, a tratti perturbato, un po' dappertutto.^^^^^Venerdì instabilità in accentuazione sul nordest e localmente sulla dorsale appenninica centro settentrionale.
Sull’Italia è in atto un peggioramento delle condizioni meteorologiche a carico di un vortice ciclonico proveniente da ovest. Nubi e precipitazioni, sovente a sfondo temporalesco, coinvolgono gran parte delle nostre regioni risparmiando parzialmente l’estremo sud. Il vortice continuerà a spostarsi verso levante, interessandoci anche nella giornata di martedì mentre mercoledì ci avrà definitivamente abbandonato e il meteo manifesterà un significativo miglioramento.

La seconda parte settimanale sarà senz’altro migliore, tuttavia potrebbero insistere infiltrazioni d’aria fresca e instabile nelle regioni centro settentrionali. Ciò vuol dire che localmente persisterà della fenomenologia diurna, principalmente a ridosso dei rilievi e nelle zone adiacenti. Le temperature, complice il maggior soleggiamento, riprenderanno ad aumentare ma continueranno a gravitare attorno alle medie stagionali.

Il tempo martedì 7 maggio
Da subito nubi e piogge su regioni centrali, in Campania, sulla Calabria tirrenica e al nordest. Fenomeni in ulteriore accentuazione nel corso del pomeriggio, quando non mancherà occasione per nuovi vivaci temporali a ridosso dei rilievi. Le precipitazioni si propagheranno anche sul nordovest e sul Gargano, mentre non dovrebbe piovere né in Sardegna né sulla Sicilia. Ovunque, in serata, ci aspettiamo un’attenuazione dei fenomeni. I venti persisteranno occidentali, salvo lungo l’Adriatico dove invece proverranno da meridione. Le temperature non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti.

vivace instabilita anche martedi poi sui rilievi 27505 1 2 - Vivace instabilità anche martedì, poi si concentrerà sui rilievi
Mercoledì tra sole e acquazzoni
Osserveremo i primi cenni di miglioramento, tant’è che nel corso della mattinata dovrebbero prevalere ampie schiarite. L’atmosfera si manterrà relativamente instabile nelle ore più calde, quando non mancheranno temporanei minacciosi annuvolamenti sui principali comprensori montani: dalle Alpi all’Appennino, ci aspettiamo acquazzoni anche a sfondo temporalesco. Fenomeni che termineranno nel corso delle ore serali. Le temperature, grazie al maggiore soleggiamento, riprenderanno ad aumentare mentre i venti si attenueranno.

Il meteo nella seconda metà settimanale
Giovedì prevalenza di bel tempo e temperature in ulteriore rialzo, ma su valori che non si discosteranno dalle medie stagionali. Dal pomeriggio subentreranno locali annuvolamenti lungo l’arco alpino, dove non escludiamo la possibilità di qualche scroscio di pioggia o temporale.

Nel corso del weekend potrebbero giungere crescenti infiltrazioni d’aria fresca dall’Europa centro settentrionale. Si verrebbero a creare le condizioni ideali per una recrudescenza temporalesca significativa, a partire dalle regioni centro settentrionali e in successiva estensione anche al mezzogiorno. La ventilazione settentrionale, in intensificazione, dovrebbe promuovere anche una vivace flessione delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dinamicita-primaverile:-dopo-la-goccia-fredda,-intrusione-atlantica

Dinamicità primaverile: dopo la goccia fredda, intrusione atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-su-mezza-italia-dopo-super-gelo:-altre-immagini-del-17-dicembre-2010

Neve su mezza Italia dopo super gelo: altre immagini del 17 dicembre 2010

17 Dicembre 2015
previsioni-meteo:-tempoitalia-ancora-piu-ricco

Previsioni Meteo: TempoItalia ancora più ricco

25 Maggio 2004
super-esplosione-raffineria,-video-shock.-pericolosa-nube-tossica-in-cielo

Super esplosione raffineria, video shock. Pericolosa nube tossica in cielo

1 Dicembre 2016

Quando la diga sul fiume Giallo si apre: spettacolo impressionante

25 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.