• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vivace fase instabile-perturbata, mulinello freddo in azione. Avvisaglie anticicloniche sull’Ovest Europa

di Mauro Meloni
21 Giu 2010 - 15:54
in Senza categoria
A A
vivace-fase-instabile-perturbata,-mulinello-freddo-in-azione.-avvisaglie-anticicloniche-sull’ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature al suolo sull'Europa in questo pomeriggio del 21 giugno. Si tratta di rilevazioni nelle ore più calde, ma non sono da prendere come valori massimi della giornata.^^^^^Piogge molto abbondanti sulle Marche ancora in atto. La foto mostra l'atmosfera molto perturbata dalla webcam di Castelfidardo (da www.meteoconero.it) rivolta verso il Monte Conero.
Il proiettile perturbato di matrice artica ha colpito e affondato (almeno temporaneamente) l’estate mediterranea, peraltro iniziata oggi dal punto di vista astronomico solo sul calendario. La penetrazione della saccatura sui mari italiani si è completata quest’oggi ed attualmente il perno della circolazione ciclonica si è piazzato sull’Adriatico Meridionale, ancora molto attivo per via della colata d’aria artica che lo sostiene. La vasta zona sgombra di nubi fra le Isole Britanniche e la Penisola Iberica va ricondotta ad una progressiva rimonta anticiclonica dal Vicino Atlantico, la quale proverà a far risalire la china a quest’estate per ora piuttosto malata.

fase instabile goccia fredda in azione anticiclone sull ovest europa 18215 1 2 - Vivace fase instabile-perturbata, mulinello freddo in azione. Avvisaglie anticicloniche sull'Ovest Europa
La stagione estiva si è letteralmente ridimensionata su tutto il Continente, con temperature diurne diffusamente al di sotto dei 20 gradi: un po’ di caldo persiste sulle zone sud/orientali europee, nel ramo ascendente del vortice ove quindi affluiscono ancora correnti meridionali. I valori tuttavia sono ben lontani da quelli roventi fatti registrare fino agli ultimi giorni della scorsa settimana. Una ripresa termica è in atto sulle nazioni occidentali europee, grazie all’avanzata del bordo orientale avanzato dell’anticiclone delle Azzorre.

fase instabile goccia fredda in azione anticiclone sull ovest europa 18215 1 3 - Vivace fase instabile-perturbata, mulinello freddo in azione. Avvisaglie anticicloniche sull'Ovest Europa
Il dettaglio dello scenario italiano risente della prevalente influenza perturbata della depressione, il cui minimo si è da poco spostato verso sud/est. Solamente le regioni di Nord-Ovest risultano pressoché fuori dalla spirale perturbata, con temperature che sono repentinamente aumentate (Milano 25, Genova 27 gradi) non solo per il soleggiamento, ma per gli effetti favonici dovuti all’azione delle correnti settentrionali.

Le zone invece in assoluto più penalizzate dalla circolazione perturbata sono quelle del medio versante adriatico, le quali risentono della ritornante piovosa (occlusione perturbata) sospinta dalle correnti nord/orientali. Grandi piogge insistono ancora su molte zone delle Marche, tanto che da inizio giornata si sono avuti accumuli di 50-60 mm nei pressi di Ancona, ma anche ben superiori sulle zone interne. Queste piogge fanno seguito agli intensi nubifragi avvenuti nel week-end, con temporali più locali ma molto violenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
man-forte-dell’alta-delle-azzorre-alle-schiarite,-nucleo-freddo-sulla-difensiva.-ancora-instabilita-al-sud-e-sui-rilievi

Man forte dell'Alta delle Azzorre alle schiarite, nucleo freddo sulla difensiva. Ancora instabilità al Sud e sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
africa-o-non-africa?-questo-e-il-dilemma…

Africa o non Africa? Questo è il dilemma…

26 Luglio 2011
break-estivo-al-clou:-temperature-in-ulteriore-discesa-giovedi,-ecco-dove

Break estivo al clou: temperature in ulteriore discesa giovedì, ecco dove

17 Giugno 2015
alluvioni-in-italia:-il-pericolo-che-viene-dal-sottosuolo

Alluvioni in Italia: il pericolo che viene dal sottosuolo

29 Ottobre 2004
meteo-dicembre:-inizio-col-caldo-anticiclone,-poi-freddo

Meteo dicembre: inizio col caldo Anticiclone, poi freddo

27 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.