• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vita sulla Terra: veniamo tutti da Marte?

di Mauro Meloni
30 Ago 2013 - 17:55
in Senza categoria
A A
vita-sulla-terra:-veniamo-tutti-da-marte?
Share on FacebookShare on Twitter

vita sulla terra arrivata da marte 28972 1 1 - Vita sulla Terra: veniamo tutti da Marte?
NUOVA TESI SULL’ORIGINE DELLA VITA – Già da tempo sono in corso missioni per avere conferme e provare l’esistenza di forme di vita almeno nel passato su Marte. Si è tra l’altro finora sempre detto che l’eventuale vita sul Pianeta Rosso deriverebbe da quella terrestre: un comune batterio terrestre come “Serratia liquefaciens”, presente sul corpo umano, sugli animali e sulle piante, potrebbe attecchire e moltiplicarsi anche nelle ostili condizioni ambientali di Marte. Adesso però ecco all’improvviso rimbalzare una teoria del tutto opposta che, detta così, appare assai bizzarra e sorprendente: il Pianeta Rosso potrebbe essere stato egli stesso il capostipite della vita sulla Terra. Ma in che modo? Va premesso che al giorno d’oggi la scienza ancora non riesce a spiegare come la vita sia nata sul nostro Pianeta e cioè come da materiali inorganici si sia compiuto il balzo verso l’organico e le forme biologiche.

L’IMPORTANZA DEL MOLIBDENO – Un elemento ritenuto fondamentale per l’origine della vita, cioè una forma minerale molto ossidata del molibdeno, sarebbe stato in una primissima fase disponibile solo sulla superficie del Pianeta Rosso, poiché molto meno ricco di acqua rispetto alla Terra (l’acqua sarebbe infatti corrosiva per questa molecola). A sostenere tale tesi, durante la conferenza Goldschmidt, è stato il professor Steven Benner del «The Westheimer Insitute for Science and Technology» (Usa). Tra l’altro questa forma di molibdeno, cruciale nei primi momenti di formazione delle molecole organiche (evita che si trasformino in un materiale simile al catrame), si genera solo in presenza di un ambiente molto ricco di ossigeno e in quel periodo (parliamo di circa 3 miliardi di anni fa) la superficie terrestre, a differenza di Marte, era molto povera di questo gas.

COSI’ E’ ARRIVATA LA VITA SULLA TERRA – Il geochimico Steven Benner sostiene che i “semi della vita” probabilmente siano arrivati sulla Terra in un secondo momento proprio da Marte mediante meteoriti o attraverso le eruzioni vulcaniche. E, come prova, indica la forma ossidata del molibdeno, un metallo che si ritiene sia il catalizzatore assieme al boro che ha aiutato le molecole organiche a svilupparsi nelle prime strutture viventi. C’è una certa perplessità nel mondo scientifico di fronte a questa teoria: molti studio sottolineano infatti il ruolo fondamentale di altri elementi chimici nella formazione delle prime forme di vita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potente-nubifragio-con-pioggia-torrenziale-sul-siracusano:-video-e-foto

Potente nubifragio con pioggia torrenziale sul siracusano: video e foto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-dalle-condizioni-atmosferiche-perturbate-a-quelle-instabili,-il-maltempo-persiste
News Meteo

Previsioni meteo: dalle condizioni atmosferiche perturbate a quelle instabili, il maltempo persiste

22 Maggio 2024
bufere-di-neve-sulle-alpi,-inverno-prima-dello-slancio-dell’anticiclone

Bufere di neve sulle Alpi, inverno prima dello slancio dell’anticiclone

23 Aprile 2012
tifone-chaba-sul-giappone.-50°c-in-groenlandia,-40°c-in-egitto

Tifone Chaba sul Giappone. -50°C in Groenlandia, 40°C in Egitto

29 Ottobre 2010
in-australia-fa-cosi-caldo-che-un-poliziotto-cuoce-uovo-sul-cofano-dell’auto

In Australia fa così caldo che un poliziotto cuoce uovo sul cofano dell’auto

26 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.