• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Visto per Voi “sotto la lente”: un nucleo freddo in quota molto insidioso…

di Antonio Pallucca
03 Giu 2005 - 18:50
in Senza categoria
A A
visto-per-voi-“sotto-la-lente”:-un-nucleo-freddo-in-quota-molto-insidioso…
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni GFS a 500 hPa per il 9 di giugno. Dati NCEP/GFS, elaborazione www.meteogiornale.it/mappe.
Tale bolla fredda ben, oltre i -25 ° C, con un suo apice di ben -30° C, come mostra la carte delle GFS per il giorno 9 di giugno 2005, verrà originata dal passaggio di un fronte freddo, che lambirà le nostre regioni nord orientali, già durante questo week end.

Il passaggio di detta perturbazione inizierà a “lanciare in quota” un carico di aria fredda ,ex origini polari, che verrà isolata da una struttura altopressoria di contorno. Si desume, da tale struttura, una potenziale e peculiare situazione molto “impattante” per il settore nord orientale del nostro Paese e per alcune regioni centrali, interne e del versante adriatico. La carica “esplosiva” di questo nucleo freddo, sarà determinata da un gradiente barico, in prossimità del suolo, molto marcato e che inizierà a disseminare delle situazioni temporalesche anche molto forti. La turbinante rotazione antioraria, alla quota di 500 hpa, non sembra, come immaginano le GFS, arrendersi solo alle alte quote, ma cercare il suo “incavo”, per ovvie ragioni di contrasto, anche nelle vicinanze del suolo.

Porremmo dedurre che tale “farfalla” non si limiti solo a manifestazioni temporalesche, anche di forte intensità, ma possa essere accompagnata da una rapida, sebbene localizzata, inversione di rotazione al suolo che potrebbe generare delle improvvise, speriamo non rovinose, trombe d’aria. Il “gap” termico, alla quota di 1550 mt. circa, è notevolissimo. Si passa, attualmente da una 0° C, oltre il confine delle nostre Alpi orientali, sino ad una +15° C, circa, ubicabile sulle nostre regioni centrali.
Situazione dalle sfumature molto insidiose che, al momento, esistono solo in una “realtà simulata”, che potrebbero svilupparsi con tutta la loro “durezza”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
interessanti-prospettive

Interessanti prospettive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-a-sabato-meteo-stabile,-ma-con-disturbi-freddi-nord-orientali-specie-al-sud

Da domani a sabato meteo stabile, ma con disturbi freddi nord orientali specie al sud

6 Febbraio 2008
il-nino-e-l’influenza-spagnola-del-1918

Il Nino e l’Influenza Spagnola del 1918

17 Settembre 2009
nubi-e-piovaschi-al-nordovest,-alta-pressione-in-espansione-sul-resto-d’italia

Nubi e piovaschi al Nordovest, alta pressione in espansione sul resto d’Italia

24 Novembre 2006
nebbione-sulla-laguna-veneta

Nebbione sulla Laguna Veneta

31 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.