• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violento temporale a Helsinki: black-out e strade allagate

di Giovanni Staiano
23 Ago 2007 - 09:44
in Senza categoria
A A
violento-temporale-a-helsinki:-black-out-e-strade-allagate
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine radar delle 12 ora locale (le 9 GMT) che evidenzia la intensa precipitazione in atto su Helsinki e zone limitrofe. Fonte www.fmi.fi
Un violento temporale ha causato grossi problemi alla rete elettrica nella Finlandia meridionale mercoledì mattina. Circa 18000 persone sono rimaste senza luce a Helsinki e 20000 nella vicina Espoo. Nella capitale, circolazione stradale difficile per le strade localmente allagate e per i semafori fuori uso per il black-out. 14 i millimetri registrati all’aeroporto Vantaa tra le 6 e le 12 GMT.

Ancora precipitazioni intense in Germania mercoledì 22 agosto, in particolare nel nordovest. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 78 mm a Kahler-Asten, 77 a Colonia, 62 a Bonn, 60 a Luedenscheid. Nel vicino Belgio, nello stesso periodo registrati 81 mm a Spa.

Nubifragi collegati ai resti del tifone Sepat hanno continuato anche mercoledì a interessare parte della Cina sudorientale, dopo le grandi piogge di inizio settimana. Nella provincia di Hunan, tra domenica sera e mercoledì sera, ora locale, 366 mm sono caduti a Chenzou. Nello stesso periodo, 291 mm caduti a Nanyue.

Temporali intensi hanno scaricato 76 mm di pioggia su Karachi, nel sud del Pakistan, tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì. Questi nubifragi sono stati insolitamente intensi, visto che la media pluviometrica di agosto nella metropoli pakistana è 58 mm e la media annua è di soli 231 mm.

Ancora piogge torrenziali in India. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 125 mm a Mangalore, nel sudovest, e 124 a Port Blair, nelle isole Andamane. Segnaliamo anche 94 mm a Jharsuguda, 83 a Jabalpur, 80 a Honavar.

Una ondata di gran caldo ha raggiunto, muovendo dal Sahara, le coste del Mediterraneo centrale, colpendo il nostro sud ma anche le coste di Libia e Tunisia. In Libia, la capitale Tripoli ha raggiunto 45,3°C mercoledì, mentre la media delle massime di agosto è inferiore a 36°C. Sempre in Libia, Zuara ha raggiunto 44,6°C, 14°C al di sopra della media del mese. In Tunisia, 45,6°C a Medenine e 43,8°C a Tunisi mercoledì.

L’onda calda ha raggiunto anche la Turchia, dove mercoledì si sono registrate le seguenti massime: 41,8°C Aydin, 40,5°C Akhisar, Denizli e Urfa, 40,2°C Antalya, 39,9°C Bodrum, 39,8°C Edirne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-rovesci-al-centro-e-sardegna,-migliora-al-nord.-afa-su-sicilia-e-sud

Nubi e rovesci al Centro e Sardegna, migliora al Nord. Afa su Sicilia e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-mette-italia-sotto-torchio:-ciclone-in-approfondimento-sul-tirreno

Maltempo mette Italia sotto torchio: ciclone in approfondimento sul Tirreno

24 Febbraio 2015
meteo-per-giovedi-31-ottobre,-rovesci-al-sud.-nuova-perturbazione-da-ovest

Meteo per giovedì 31 ottobre, ROVESCI al Sud. Nuova PERTURBAZIONE da ovest

30 Ottobre 2019
gfs:-onda-perturbata-all’attacco-della-penisola

GFS: Onda perturbata all’attacco della Penisola

7 Aprile 2005
banca-mondiale-e-allarme-sul-clima:-con-+4°c-effetti-catastrofici-nel-mondo

Banca Mondiale e allarme sul clima: con +4°C effetti catastrofici nel Mondo

20 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.