• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violento peggioramento meteo al Sud, poi toccherà al Nord Italia

di Ivan Gaddari
08 Set 2015 - 12:05
in Senza categoria
A A
violento-peggioramento-meteo-al-sud,-poi-tocchera-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo seguendo con attenzione e apprensione l’avanzamento di una pericolosissima perturbazione mediterranea. Quella che in origine era atlantica, ora si sta arricchendo dell’enorme quantità di energia termica contenute nelle calde acque del Mediterraneo. Ed ecco allora che i temporali potrebbero diventare enormi, devastanti e persistenti.

Passata la buriana avremo un certo miglioramento e soprattutto un rialzo delle temperature che dovrebbe riportare persino un po’ di caldo. Caldo che sembra destinato a precedere l’ennesima perturbazione di quest inizio autunno, ma stavolta l’obbiettivo principale dovrebbe essere rappresentato dal Nord Italia.

Il meteo mercoledì 09 Settembre
Nelle regioni dell’estremo Sud si profila una giornata a dir poco pessima. I litorali ionici, dalla Sicilia al Salento, potrebbero ricevere piogge a carattere torrenziale ed è per questo che non si possono escludere eventi alluvionali a carattere locale. Pioverà molto anche nella parte meridionale della Sardegna e in Basilicata, meno su bassa Campania e restanti zone della Puglia. Procedendo a nord tempo decisamente migliore, salvo un po’ di sterili velature e qualche sporadico acquazzone diurno sulle Alpi.

Nella giornata di domani, mercoledì 09 Settembre, confermiamo il rischio alluvioni lampo sui settori ionici del Sud Italia.

Giovedì 10 Settembre
Fortunatamente la situazione dovrebbe migliorare rapidamente su tutto il Sud Italia, lasciando al più qualche residuo intenso temporale mattutino tra Salento e Calabria ionica. Altrove cieli sereni o scarsamente nuvolosi, da segnalare qualche temporale diurno sull’arco alpino, nei rilievi della Calabria settentrionale e nelle interne della Sardegna.

Le previsione meteo per il fine settimana
Detto che le temperature aumenteranno per l’intervento di aria più calda dai quadranti meridionali, possiamo confermare un progressivo peggioramento nelle regioni settentrionali. Peggioramento che si entrerà nel vivo soprattutto domenica 13 settembre, quando non sono da escludere piogge a carattere di nubifragio. Verranno coinvolti i settori nord della Toscana e qualche temporale potrebbe riaffacciarsi in Sardegna. Nel resto d’Italia bel tempo, farà anche un po’ caldo tra Sud e Isole Maggiori.

 Sul finire di settimana tornerà un po' di caldo, ma si prospetta anche un severo peggioramento nelle regioni settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-grossi-temporali-attorno-alla-sicilia-sudorientale

Primi grossi temporali attorno alla Sicilia sudorientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
yukon-e-siberia:-molte-stazioni-sotto-50°c

Yukon e Siberia: molte stazioni sotto -50°C

11 Febbraio 2008
infiltrazioni-umide-sul-nord-ovest,-lieve-instabilita-a-ridosso-della-sicilia

Infiltrazioni umide sul Nord-Ovest, lieve instabilità a ridosso della Sicilia

10 Novembre 2008
meteo-australia:-in-tasmania-dal-caldo-record-alla-neve-in-24-ore!

Meteo Australia: in Tasmania dal caldo record alla neve in 24 ore!

6 Febbraio 2020
meteo:-l’estate-non-parte-al-nord,-previsti-ulteriori-peggioramenti
News Meteo

Meteo: l’estate non parte al Nord, previsti ulteriori peggioramenti

25 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.