• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti temporali, tracollo termico e Bora furiosa: si parte dal Triveneto

di Mauro Meloni
10 Mag 2012 - 13:31
in Senza categoria
A A
violenti-temporali,-tracollo-termico-e-bora-furiosa:-si-parte-dal-triveneto
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni attese in 3 ore dal modello MTG-LAM nel pomeriggio di sabato, con i primi forti temporali che prenderanno forma tra Dolomiti, Alto Veneto e Friuli. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM nell'arco di 24 ore fino alle prime ore mattutine di temporali, con i temporali che si saranno nel frattempo estesi a buona parte del Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa dei venti incentrata per il primo mattino di domenica 13 maggio, con circolazione da E/NE sul Nord e di Maestrale sulle due Isole Maggiori. Notiamo le raffiche violente di Bora attese nell'Alto Adriatico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

temporali temperature in calo bora forte triveneto 23186 1 2 - Violenti temporali, tracollo termico e Bora furiosa: si parte dal Triveneto
POMERIGGIO DI SABATO, ARRIVANO I TEMPORALI – Le ultime proiezioni modellistiche avvalorano la tesi per la quale l’affondo della saccatura dal Nord Europa produrrà i primi vigorosi effetti sull’Italia a partire dalle regioni di Nord-Est: nella seconda parte di sabato si costruiranno celle temporalesche, dapprima sui rilievi e zone montuose ed in successiva estensione alle aree pianeggianti, dalle quali potrebbero scaturire fenomeni localmente violenti. La massa d’aria fredda avrà più facilità d’ingresso sull’Arco Alpino orientale, laddove le vette non sono così elevate come nel comparto occidentale delle Alpi. Inoltre, proprio le regioni del Triveneto saranno più esposte in una prima fase alla forte convergenza di masse d’aria opposte, con la Bora che inizierà ad affluire nei bassi strati verso l’Alto Adriatico.

SBALZO TERMICO DA CAPOGIRO – Nelle prossime 48 ore, in attesa del guasto temporalesco, l’anticiclone africano apporterà un’impennata termica alquanto significativa, con punte di temperatura che si spingeranno fino attorno ai 30-32 gradi in diverse località della Val Padana. Sarà proprio il caldo di stampo estivo uno dei fattori principali che esalteranno gli effetti del fronte d’irruzione polare atteso in repentino addossamento al nord delle Alpi nel corso della giornata di sabato: il contrasto tra l’aria pre-esistente e quella più fredda entrante apporterà un’esaltazione del maltempo temporalesco, sia nella fase pre-frontale che nel momento in cui transiterà il fronte freddo principale, senza escludere grandinate importanti e trombe d’aria. Nel complesso, il tracollo termico sarà di 10-15 gradi in appena 24 ore, anche di più in montagna.

BORA SULL’ALTO ADRIATICO – Le forti raffiche di vento saranno una caratteristica che ritroveremo certamente nei forti temporali attesi nel pomeriggio-sera di sabato. Va tra l’altro posta l’attenzione sul vortice ciclonico orografico al suolo, sottovento alle Alpi, che si approfondirà sul Mar Ligure, favorendo l’accentuazione di un elevatissimo gradiente barico rispetto ai versanti settentrionali dell’Arco Alpino. In questo contesto si potrebbero avere inizialmente raffiche di foehn su parte delle Alpi di Nord-Ovest e soprattutto si creeranno le condizioni ideali per l’ingresso delle correnti da nord/est dalla Porta della Bora verso l’Alto Adriatico, dove si potrebbero raggiungere localmente raffiche prossime ai 100 km/h.

temporali temperature in calo bora forte triveneto 23186 1 3 - Violenti temporali, tracollo termico e Bora furiosa: si parte dal Triveneto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-rinfrescata!-temperature-in-picchiata-lunedi

Che rinfrescata! Temperature in picchiata lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-irruzione-fredda-in-atto,-si-imbianca-di-neve-l’appennino-settentrionale

Meteo, irruzione fredda in atto, si imbianca di neve l’Appennino Settentrionale

7 Novembre 2019
basso-piemonte:-la-neve-ha-imbiancato-anche-cuneo

Basso Piemonte: la neve ha imbiancato anche Cuneo

16 Marzo 2015
tra-nubi-e-schiarite,-ecco-come-inizia-la-giornata

Tra NUBI e SCHIARITE, ecco come inizia la giornata

23 Aprile 2013
varsavia-colpita-da-improvvisa-bufera-di-neve

Varsavia colpita da improvvisa BUFERA DI NEVE

18 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.