• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti temporali dalla Lombardia al Triveneto, sole e caldo al Centro Sud e Isole

di Ivan Gaddari
07 Lug 2009 - 09:10
in Senza categoria
A A
violenti-temporali-dalla-lombardia-al-triveneto,-sole-e-caldo-al-centro-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

violenti temporali dalla lombardia al triveneto sole e caldo al centro sud e isole 15550 1 1 - Violenti temporali dalla Lombardia al Triveneto, sole e caldo al Centro Sud e Isole
Ieri, quando parlammo della previsione per i prossimi giorni, ponemmo in evidenza la probabilità che stamane, fin dal risveglio, numerose celle temporalesche avvolgessero diverse aree del Nord. Gli effetti del cambio circolatorio in atto su buona parte dell’Europa centro settentrionale risultavano evidenti già da ieri, con i primi intensi temporali che dal Levante ligure si estendevano verso il Nordest, manifestandosi in orari diversi da quelle consuete del periodo estivo.

Il contrasto con l’aria caldo-umida preesistente ha determinato la formazione di celle auto-rigeneranti, in grado di perdurare per diverse ore su talune località scaricando al suolo ingenti quantitativi d’acqua. La risultante del cambio circolatorio è ancor più evidente stamattina, un autentico nubifragio sta investendo la Lombardia occidentale, interessando in particolare l’area del Milanese. Il capoluogo, nell’arco di alcune ore, ha ricevuto già un quantitativo di pioggia eccezionale, si parla di quasi 200 mm con intensità monsonica. Vengono segnalati i primi disagi dettati dall’allagamento di diverse arterie stradali.

Nel corso delle prossime ore l’intero sistema temporalesco si sposterà verso est, raggiungendo il Triveneto. I modelli di previsione indicano la possibilità di fenomeni violenti sulle pianure venete e poi friulane, su queste ultime potranno attardarsi sino alle prime ore della sera. Attenzione, perché i quantitativi di pioggia potrebbero non discostarsi tanto da quanto osservabile attualmente in territorio lombardo, sussiste inoltre la possibilità, non così remota, che il temporale venga accompagnato dalla grandine e da violenti colpi di vento.

Durante la mattinata il sistema temporalesco potrebbe transitare rapidamente anche sulle città di Trento e di Bolzano, per abbandonarle poi nel corso del pomeriggio. Oltre al Trentino, probabile lo sconfinamento in diverse zone della pianura emiliano romagnola, investito probabilmente anche il Bellunese e poi il sistema alpino compreso tra la Carnia e il Carso. Ad ovest, invece, assisteremo ad un lento miglioramento, anche se non escludiamo che in tarda serata qualche altro temporale possa interessare la zona del Laghi Lombardi, nuovamente il Milanese, l’Alessandrino, il Novarese e forse l’Astigiano.

Le regioni Centro Meridionali godranno invece dell’apporto stabilizzante subtropicale, quindi il tempo si presenterà decisamente stabile su tutte le regioni ed anche le nubi pomeridiane saranno davvero poche e poco incisive. Il caldo attanaglierà soprattutto le due Isole maggiori, le massime potranno raggiungere facilmente i 35-36 in Sardegna, mentre sulla Sicilia orientale potrebbero esservi punte di 38 gradi. Un piccolo cenno ai venti, oggi proverranno essenzialmente dai quadranti occidentali, una rotazione sintomatologica che evidenzia il cambio circolatorio in atto. Potranno esservi dei rinforzi sui versanti tirrenici, ma generalmente soffieranno con intensità tra il debole e il moderato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gradevole-fase-oceanica,-per-ecmwf-possibile-fiammata-nord-africana-nella-prossima-settimana

Gradevole fase oceanica, per ECMWF possibile fiammata nord-africana nella prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gargano-terra-ferita-dall’alluvione:-tutti-i-numeri-dell’evento-eccezionale

Gargano terra ferita dall’alluvione: tutti i numeri dell’evento eccezionale

10 Settembre 2014
domani-qualche-pioggia-al-nord,-mentre-a-pasqua-meteo-incerto-anche-al-centro.-migliora-a-pasquetta

Domani qualche pioggia al Nord, mentre a Pasqua meteo incerto anche al Centro. Migliora a Pasquetta

2 Aprile 2010
vulcano-kilauea-non-si-ferma:-si-aprono-nuove-fessure,-avanza-la-lava

Vulcano Kilauea non si ferma: si aprono nuove fessure, avanza la lava

14 Maggio 2018
maggio,-la-probabilita-di-un-tempo-eccezionale-e-alta
News Meteo

Maggio, la probabilità di un tempo eccezionale è alta

3 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.