• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenti nubifragi tra la Toscana settentrionale ed il levante ligure.

di Michele Mencarini
08 Ago 2007 - 22:34
in Senza categoria
A A
violenti-nubifragi-tra-la-toscana-settentrionale-ed-il-levante-ligure.
Share on FacebookShare on Twitter

violenti nubifragi tra la toscana settentrionale ed il levante ligure 9534 1 1 - Violenti nubifragi tra la Toscana settentrionale ed il levante ligure.
Cronaca della giornata da Marina di Carrara

Già questa notte si potevano osservare i primi segnali del cambiamento del tempo annunciato ormai da giorni.

Alle 3.00 a.m. il cielo era “lampeggiante” in direzione NW.
Una vera e propria tempesta di fulmini, di quelle che sono molto pericolose se i fulmini decidono di scaricarsi a terra, ma fortunatamente si trattava di fulmini nube-nube.. tanti, tantissimi fulmini: una media di 2-3 saette al secondo!

Passano poco meno di quattro ore.. ed ecco che alle 6:30 circa si iniziano a sentire dei tuoni molto forti. Guardando verso ovest (verso La Spezia ed il suo golfo) si vede un cielo plumbeo… reso ancor più incredibile dalla luce dell’alba che iniziava ad illuminare la giornata dalla parte opposta.

Ormai era solo questione di minuti ed infatti poco dopo inizia a piovere. Dal nulla a pioggia forte in pochi secondi e più passava il tempo più la precipitazione si intensificava.
Fino ad arrivare ad una pioggia di una intensità e violenza eccezionali. In 5 minuti sono caduti ben 20 millimetri (il quantitativo che di solito cade durante tutto l’arco di un buon temporale), in 10 minuti ne sono caduti 30 e in un quarto d’ora sono caduti 40 millimetri (quasi il quantitativo medio di pioggia del mese di Agosto).

La pioggia era talmente fitta da ridurre la visibilità ad appena 15-20 metri, in pratica non si riusciva a vedere dall’altra parte della strada. Temporaneamente la precipitazione è stata anche accompagnata da grandine.

Il clou si è avuto tra le 7:25 e le 7:40, poi la pioggia ha continuato a cadere con forte intensità ma comunque inferiore rispetto a prima. Ha continuato fino alle 10:45 accumulando poco più di altri 40 millimetri per un totale di quasi 85 millimetri (circa il doppio della pioggia media di tutto Agosto).

Il tutto ha creato non pochi disagi: dal traffico rimasto paralizzato sotto al nubifragio, alla caduta di alberi, ad antenne TV divelte e tendaggi strappati, cantine e garage allagati eccetera.

Si è trattato di un temporale autorigenerante, ovvero un sistema temporalesco che rimane quasi stazionario sopra una determinata zona continuando ad alimentarsi con il calore proveniente generalmente dal mare e continuando così a scaricare tanta pioggia sempre sulla stessa zona.

Durante il pomeriggio il cielo si è mantenuto molto nuvoloso e verso le 16 un altro temporale è transitato sulle medesime zone. Stavolta non si è trattato di un autorigenerante ma di un normale temporale passeggero.
E’ arrivato appunto dal mare preceduto da molto tuoni, poi è seguita dell’altra pioggia prima debole poi in un crescendo fino ad un rovescio forte (rate di nuovo a 80mm/h) e dopo pochi minuti si è allontanato verso la medio-bassa Versilia.
Ha scaricato altri 4 millimetri circa di pioggia facendo salire a quasi 90 millimetri il totale giornaliero.

Forti rovesci sono poi stati segnalati durante il pomeriggio anche nell’area fiorentina. Anche qui con lievi danni ed allagamenti un po’ dappertutto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bassa-pressione-sul-nord-italia,-rovesci-e-temporali,-in-parte-anche-al-centro.-ventoso-su-tirreno

Bassa pressione sul nord Italia, rovesci e temporali, in parte anche al Centro. Ventoso su Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina,-ponte-di-480-anni-portato-via-dall’acqua:-video

Cina, ponte di 480 anni portato via dall’acqua: video

9 Luglio 2020
tentativo-di-blocco-anticiclonico

Tentativo di blocco anticiclonico

22 Settembre 2005
caldo-record-in-argentina,-temperature-fino-a-45°c

Caldo record in Argentina, temperature fino a 45°C

31 Ottobre 2009
meteo-italia:-calura-fuori-stagione-diffusa,-uggioso-al-nord-ovest

METEO Italia: CALURA fuori stagione diffusa, uggioso al Nord Ovest

11 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.