• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenta perturbazione al Centro Nord, al Sud e in Sicilia più sole ma ovunque venti piuttosto intensi

di Ivan Gaddari
19 Feb 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
violenta-perturbazione-al-centro-nord,-al-sud-e-in-sicilia-piu-sole-ma-ovunque-venti-piuttosto-intensi
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi transiterà una forte perturbazione al Centro Nord, attese abbondantissime precipitazioni specie a ridosso di Alpi e Prealpi con copiose nevicate sui rilievi.
Se dovessimo andare ad osservare rapidamente l’immagine satellitare mattutina sarebbe interessare notare un vasto sistema nuvoloso che si muove a spirale attorno a un minimo di Bassa Pressione in prossimità del Golfo del Leone. Le nubi avvolgono il Centro Nord, le precipitazioni risultano particolarmente abbondanti e soffiano ovunque forti o fortissimi venti di Scirocco. Sarebbe bene tuttavia utilizzare il termine “quasi”, perché al Nordovest la circolazione è in parte orientale sì, ma in parte anche settentrionale. E sulle zone liguri esposte stanno soffiando intense correnti di Tramontana. In questo modo trovano una spiegazione le nevicate a bassa quota che stanno interessando il Piemonte sud occidentale e l’entroterra ligure.

I venti rappresentano oggi un aspetto estremamente importante, ovviamente assieme alle precipitazioni. Attualmente provengono principalmente da SE, ma dal pomeriggio si avrà una generale rotazione da SO e ciò significa che cambierà anche la distribuzione di piogge, rovesci ed eventuali nevicate. Anche in questo caso è opportuno stabilire delle differenze, nel senso che al Nord giungeranno invece correnti di tipo settentrionale, con intensità tale da generare tese raffiche di foehn nelle aree alpine esposte. Probabile la graduale propagazione verso le pianure settentrionali padane e il tempo dovrebbe così migliorare iniziando dal Piemonte, Valle d’Aosta e ponente ligure sin dal pomeriggio. Entro sera tempo migliore anche in Lombardia.

Ma andiamo con ordine. Attualmente piove abbondantemente su tutto il Nord e gran parte del Centro. Le precipitazioni di maggiore consistenza stanno investendo la Liguria e il Basso Piemonte. Nelle prossime ore la fenomenologia più intensa si trasferirà provvisoriamente alla Lombardia – soprattutto a ridosso delle Alpi e delle Prealpi – e successivamente alle regioni del Triveneto. Anche in questo caso le zone che più risentiranno del cattivissimo tempo saranno quelle a ridosso dei rilievi. La neve cadrà in genere al di sopra degli 800/900 m, ma come detto nella prima parte della giornata vi saranno delle eccezioni verso il basso nel territorio piemontese.

Per quel che concerne le regioni Centrali, in questo momento piogge e rovesci stanno interessando sia i versanti tirrenici che quelli adriatici. Tuttavia col passare delle ore la rotazione dei venti da SO favorirà un miglioramento nelle aree adriatiche per via dell’ombra pluviometrica innescata dalla catena appenninica. Le nubi si manterranno addossate ai settori più occidentali di tali aree, con possibilità di qualche residua precipitazione. Tra Toscana, Umbria e Lazio, invece la fenomenologia potrebbe persistere a carattere sparso e più sporadica per l’intera giornata.

E siamo al Sud, ove il tempo è discreto proponendo ampi spazi di sole intervallati da qualche parziale addensamento. Sarà il tema dominante di giornata, anche se nel momento in cui i venti proverranno da Sudovest ecco nubi minacciose addossarsi sui versanti tirrenici, in particolare lungo i settori costieri. Si potrebbe così concretizzare qualche rovescio nella seconda parte di giornata, ma quasi esclusivamente sulla Campania.

In conclusione un altro piccolo cenno ai venti, perché soffieranno davvero forti o molto forti un po’ ovunque, creando i presupposti per locali mareggiate. Non mancheranno rinforzi di burrasca sulla Sardegna a causa del Libeccio, così come potrebbe divenirlo dal pomeriggio sui crinali appenninici delle regioni centrali, con conseguenti correnti favoniche in caduta dai pendii verso le aree litoranee. In questo momento, infine, lo Scirocco soffia sostenuto su tutto l’Adriatico, causando un picco di acqua alta nella Laguna Veneta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-travolge-il-nord-europa,-gran-caldo-nell’africa-subsahariana

Il gelo travolge il nord Europa, gran caldo nell'Africa subsahariana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-ondata-di-gelo-siberiano,-possibili-nevicate

Meteo MILANO: ondata di GELO siberiano, possibili nevicate

25 Febbraio 2018
1°aprile-all’insegna-di-moderato-maltempo-sul-settore-di-nord-ovest,-e-non-e-uno-scherzo

1°Aprile all’insegna di moderato maltempo sul settore di Nord-ovest, e non è uno scherzo

31 Marzo 2007
meteo-per-oggi:-maltempo-con-grosse-piogge-persistenti.-ecco-dove

Meteo per oggi: maltempo con grosse piogge persistenti. Ecco dove

11 Ottobre 2018
denver-paralizzata-da-una-bufera-di-neve.-in-colorado-e-arrivato-l’inverno

Denver paralizzata da una bufera di neve. In Colorado è arrivato l’inverno

16 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.