• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Violenta ondata di maltempo, dal centro nord si trasferirà alle isole

di Ivan Gaddari
10 Nov 2012 - 11:30
in Senza categoria
A A
violenta-ondata-di-maltempo,-dal-centro-nord-si-trasferira-alle-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica ci aspettiamo violente precipitazioni nelle regioni settentrionali e sulle centrali tirreniche, mentre sud e Sicilia saranno soggette al vento caldo di Scirocco che porterà le temperature massime oltre i 20°C.^^^^^Mercoledì il maltempo si sarà trasferito nelle isole maggiori, dove le piogge potrebbero risultare particolarmente violente. Altrove ci aspettiamo un progressivo miglioramento.
Stiamo per affrontare una complessa evoluzione perturbata, che rischia di apportare piogge fin troppo abbondanti in varie regioni. Anzitutto pioverà tantissimo nelle regioni settentrionali, soprattutto in Liguria, in Lombardia e lungo la fascia prealpina del Triveneto. L’impulso perturbato si estenderà anche alle centrali tirreniche, mentre il sud rimarrà protetto da un promontorio anticiclonico africano.

Ad inizio settimana avverrà l’isolamento della massa perturbata, che andrà a formare la goccia fredda di cui si è parlato nei precedenti approfondimenti. La sua evoluzione, piuttosto lenta, la porterà a muoversi a ridosso delle isole maggiori, dove il tempo registrerà un severo peggioramento ad inizio settimana. Anche in questo caso, nei versanti esposti allo Scirocco, si potrebbero abbattere violenti nubifragi.

Il tempo domenica 11 novembre
La giornata si aprirà con forti precipitazioni nelle regioni settentrioali. Al mattino pioverà tantissimo nel Levante Ligure e sulla Lombardia, con accumulo notevoli che andranno a sommarsi ai precedenti. Piogge di forte intensità, a carattere di nubifragio, continueranno ad abbattersi nelle regioni del Triveneto ed in particolare a ridosso della fascia prealpina, dove l’effetto stau indotto dallo Scirocco sarà evidente. Scirocco che determinerà l’innalzamento della marea nella Laguna Veneta. Per un’attenuazione si dovrà attendere la tarda serata, mentre al nordovest subentrerà un graduale miglioramento fin dal pomeriggio.

Per quanto riguarda le regioni centrali, ci aspettiamo piogge rilevanti nel Lazio. Pioverà anche su Umbria e Toscana, ma la tendenza è verso un’attenuazione nella seconda metà della giornata. Le precipitazioni interesseranno anche la Sardegna, mentre per quando riguarda le regioni del medio versante adriatico, prevediamo condizioni di variabilità con maggiore probabilità di piogge nelle zone interne e sul nord delle Marche. Al sud e in Sicilia il tempo sarà buono, con velature che offuscheranno il sole un po’ ovunque. Annuvolamenti di maggior spessore interesseranno le coste ioniche e la Sicilia orientale, con pioviggini.

violenta ondata di maltempo dal centro nord si trasferira alle isole 25215 1 2 - Violenta ondata di maltempo, dal centro nord si trasferirà alle isole
Ad inizio settimana altre piogge
Lunedì ci aspettiamo qualche pioggia nelle regioni di nordest e successivamente in Lombardia e Liguria, in un quadro di spiccata variabile. Il tempo sarà variabile anche nelle regioni del medio versante Adriatico, mentre sul versante tirrenico sono attese piogge di un certo peso. Al sud e in Sicilia si apprezzeranno maggiori schiarite, pur senza escludere qualche debole piogga nelle coste ioniche. In Sardegna, gradualmente, avverrà un’accentuazione dei fenomeni lungo la fascia orientale.

Martedì assisteremo ad una temporanea recrudescenza del maltempo sul nord Italia, in particolare nel settore ovest. Nel resto d’Italia il tempo sarà variabile e non mancherà qualche piovasco nelle regioni del versante ionico. Nelle isole, invece, si prospetta un vigoroso peggioramento nelle zone esposte allo scirocco – quelle orientali. Si comincerà dalla Sardegna, si continuerà con la Sicilia nel corso della sera.

Da mercoledì vedremo il tempo migliorare con decisione nelle regioni centro settentrionali. Al sud persisteranno nubi a sprazzi, ma con scarse precipitazioni ad eccezione della Calabria ionica. Qui, difatti, la nuvolosità continuerà ad arrecare deboli piogge, destinate ad intensificarsi notevolmente nelle 24 ore successive. Il maltempo, invece, si accanirà nelle isole maggiori e soprattutto nelle zone orientali, dove ci aspettiamo piogge molto intense e persistenti. Non escludiamo la possibilità di violenti nubifragi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
groenlandia,-la-calotta-settentrionale-potrebbe-sciogliersi-molto-velocemente

Groenlandia, la calotta settentrionale potrebbe sciogliersi molto velocemente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-forti-rovesci-sabato,-poi-ancora-pioviggini-domenica-e-lunedi

Meteo GENOVA: FORTI ROVESCI sabato, poi ancora pioviggini domenica e lunedì

10 Novembre 2018
ecco-l’equinozio-che-ci-porta-all’avvio-del-vero-autunno.-di-che-si-tratta?

Ecco l’equinozio che ci porta all’avvio del vero autunno. Di che si tratta?

22 Settembre 2016
una-perturbazione-coi-“fiocchi”

Una perturbazione coi “fiocchi”

30 Dicembre 2003
qualche-temporale-su-lazio,-campania,-puglia-e-in-adriatico

Qualche temporale su Lazio, Campania, Puglia e in Adriatico

16 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.