• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vigilia natalizia tra nebbie, nubi basse e un po’ di sole

di Ivan Gaddari
24 Dic 2014 - 08:31
in Senza categoria
A A
vigilia-natalizia-tra-nebbie,-nubi-basse-e-un-po’-di-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Anzitutto consentiteci di augurarvi una serena Vigilia di Natale. Il meteo odierno avrà interesse particolare perché milioni d’italiani si metteranno alla guida per raggiungere le località vacanziere o semplicemente per trascorrere il Santo Natale in famiglia. Quel che possiamo dirvi è che nelle pianure del Nord Italia permarranno notevoli disagi a causa della nebbia diffusa e persistente. Purtroppo lo stallo atmosferico non consente un adeguato ricambio d’aria e quindi vi saranno riduzioni della visibilità anche nelle ore centrali. Raccomandiamo la massima prudenza.

In altre regioni ci si potrà muovere facilmente, senza patemi. Sulle adriatiche e sulle ioniche osserviamo prevalenti schiarite e il sole splenderà per l’intera giornata. Il clima sarà gradevole, persino mite. I tepori si percepiranno tanto al mare, quanto in montagna, sappiamo infatti che la rimonta anticiclonica ha apportato un considerevole aumento delle temperature in quota.

Spostandoci sui versanti tirrenici, osserviamo imponenti annuvolamenti. Trattasi di nubi basse che dal mare hanno raggiunto prima le coste e in seguito si sono espanse nelle aree circostanti. In Sardegna e Toscana la copertura è diffusa, i cieli appaiono molto nuvolosi o persino coperti. Anche in Liguria vi sono nubi compatte e persistenti. Lo stesso si può dire di Umbria e Lazio, tutte zone dove in giornata potrebbero manifestarsi sporadici piovaschi. L’immagine satellitare ci consente di evidenziare l’incremento della nuvolosità anche sui litorali tirrenici meridionali e nel nord della Sicilia.

Sotto l’aspetto termico cambierà poco o nulla. Ora fa freddo e laddove permarranno le nebbie continuerà a far freddo anche nelle prossime ore. Altrove, invece, di giorno si starà bene e procedendo verso sud le massime potrebbero addirittura superare i 15-16°C. Segnaliamo, infine, l’intensificazione del Libeccio sul Mar Ligure e sul Tirreno settentrionale, cenno inequivocabile di un imminente cambiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-al-top:-nubi-basse-in-estensione-al-sud

Anticiclone africano al top: nubi basse in estensione al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge:-settimana-movimentata.-si-comincia-sabato-dal-nord-ovest

Piogge: settimana movimentata. Si comincia sabato dal Nord Ovest

23 Agosto 2013
meteo-italia-ed-europa:-no-caldo,-anche-molto-fresco

Meteo Italia ed Europa: no caldo, anche molto fresco

13 Luglio 2019
si-approssima-la-saccatura-fredda:-forti-temporali-in-vista-sul-nord

Si approssima la saccatura fredda: forti temporali in vista sul Nord

18 Aprile 2013
tempeste-di-fulmini,-estate-temporalesca-d’altri-tempi-in-italia.-meteo-nord-italia

Tempeste di fulmini, Estate temporalesca d’altri tempi in Italia. Meteo Nord Italia

10 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.