• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vigilia natalizia instabile al centro sud, un po’ più di sole al nord

di Daniele Emidi
24 Dic 2007 - 10:14
in Senza categoria
A A
vigilia-natalizia-instabile-al-centro-sud,-un-po’-piu-di-sole-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

vigilia natalizia instabile al centro sud un po piu di sole al nord 10812 1 1 - Vigilia natalizia instabile al centro sud, un po' più di sole al nord
Un buon avvio settimana a tutti i lettori, con esso vogliamo rivolgere i più calorosi auguri di buon Natale. Siamo alla vigilia, stiamo vivendo una fase meteo che risulta di particolare interesse in particolar modo per i vacanzieri, quelli che tra ieri ed oggi si metteranno in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura o semplicemente per raggiungere i parenti. Or bene, rispetto a quanto accadeva soltanto una settimana fa in alcune regioni, la situazione è certamente migliore.

Per chi si trova a dover percorrere le strade del nord Italia dovrà portare particolare attenzione alle foschie ed i banchi di nebbia, prevale difatti il tempo stabile e durante la notte sono state frequenti le inversioni termiche. Per chi si trova invece a dover percorrere quelle dell’Italia centro meridionale, stamane i settori tirrenici, dovrà fare i conti con le piogge che cadono attualmente. LE ultime segnalazione riportano piogge lungo le coste tirreniche dalla Toscana alla Calabria.

Altri fenomeni interessano il basso Adriatico e lo Ionio, mentre sulla Sardegna è in atto un certo miglioramento dopo le abbondanti precipitazioni cadute soprattutto sui settori orientali dell’isola. Le previsioni per la giornata odierna indicano una prosecuzione della fase instabile su regioni meridionali e dei rovesci potranno portarsi su Marche ed Abruzzo. Rovesci anche su Calabria meridionale e Sicilia orientale, sul resto del paese è atteso un miglioramento, anche se vi saranno ovunque nubi sparse più o meno intense.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: il passaggio del debole cavo atlantico lascerà spazio ad un lieve rinforzo anticiclonico oceanico sui bacini occidentali della nostra penisola. Avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni. Persistono locali addensamenti sui settori alpini occidentali, in particolare su quelli piemontesi. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili locali banchi di nebbia in valli interne e pianure durante le ore notturne.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: proseguirà l’azione erosiva anticiclonica esercitata dalla debole circolazione depressionaria atlantica, a cui si aggiungerà il disturbo di una debole goccia fredda presente poco a nord dell’Arco Alpino. Il cielo si presenterà sostanzialmente parzialmente nuvoloso fra Trentino Alto Adige e parte occidentale del Veneto, salvo qualche sporadico addensamento sui settori alpini di confine, ove comunque non sono previste precipitazioni. Annuvolamenti più intensi, in particolare durante il mattino, fra basso Veneto, coste delle Venezia Giulia ed Emilia Romagna, con locali precipitazioni. In nottata non si escludono isolati banchi di nebbia e qualche foschia in pianura.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il graduale passaggio debolmente ciclonico di matrice atlantica contribuirà a mantenere una lieve irrequietezza atmosferica. Avremo cielo nuvoloso o molto nuvoloso nelle ore mattutine, con probabili deboli piogge, più probabili sulle zone interne appenniniche. Le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso oltre i 1500/1600 metri. Nubi meno minacciose dal pomeriggio, quando i fenomeni tenderanno ad attenuarsi.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento orientale del blando cavo d’onda atlantico determinerà un ulteriore calo barico in quota, favorito anche da una goccia fredda in quota in avvicinamento al settore orientale dell’Arco Alpino. Il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso fra Marche ed Abruzzo, con precipitazioni sparse a carattere intermittenti, che saranno nevose sui versanti orientali appenninici a partire dai 1400 metri. Variabilità sul Molise, ma non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la traslazione sud orientale della blanda circolazione ciclonica atlantica porterà una lieve instabilizzazione atmosferica. Avremo nubi sparse un po’ su tutte le regioni, in particolare tra Puglia e Basilicata centro-orientale, ove le precipitazioni faranno la loro comparsa con più frequenza nell’arco della giornata. Possibili addensamenti di rilievo sulla Calabria ionica, ove non si escludono rovesci localmente di moderata intensità in mattinata. Graduale miglioramento serale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in lieve aumento in valore massimo.

ISOLE
Tempo: l’espansione anticiclonica oceanica verso la penisola iberica sarà tal da favorire il lento allontanamento ciclonico atlantico verso sudest. In Sardegna avremo cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con locali rovesci sui settori orientali dell’isola. Sulla Sicilia possibili addensamenti a carattere sparso su settori orientali ove non si escludono rovesci localmente moderati. Sul resto della regione assenza di fenomeni significativi, ma con tendenza ad ulteriore miglioramento in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-verso-l’adriatico:-settimana-meteo-instabile-al-centro-sud,-sole-e-qualche-nebbia-al-nord

Goccia fredda verso l'Adriatico: settimana meteo instabile al Centro-Sud, sole e qualche nebbia al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-record-sul-monte-rosa

Nuovo record sul Monte Rosa

21 Settembre 2008
primi-giorni-del-nuovo-mese:-che-tempo-attendersi?

Primi giorni del nuovo mese: che tempo attendersi?

26 Gennaio 2006
avremo-una-breve-fase-di-tempo-tropicale

Avremo una breve fase di tempo tropicale

6 Agosto 2013
spettacolare-tromba-marina-lungo-la-costa-croata:-video

Spettacolare TROMBA MARINA lungo la costa Croata: VIDEO

31 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.