• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vietato abbassare la guardia, stasera nuovo intenso peggioramento sul Nordovest

di Ivan Gaddari
07 Nov 2011 - 08:17
in Senza categoria
A A
vietato-abbassare-la-guardia,-stasera-nuovo-intenso-peggioramento-sul-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione appare piuttosto complessa a causa di un'area di Bassa Pressione che si sta isolando a ridosso della Sardegna. Dal pomeriggio un nuovo severo peggioramento coinvolgerà il Nordovest e l'alta Toscana, mentre al Sud si avrà un netto miglioramento. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Al momento la situazione sta registrando un parziale miglioramento. Le piogge, sul Nordovest, cadono ad intermittenza e le pause non fanno altro che lenire un dolore che altrimenti rischierebbe di cronicizzarsi. Le ultime notizie sono buone, non tanto per quel che concerne la previsione meteorologica, quanto perché sul territorio Piemontese non sono ancora state registrate situazioni di elevata criticità. La piena del Po è sotto controllo, quella del Tanaro transiterà ad Alessandria nelle prossime ore e confluirà anch’essa nel maggiore dei nostri corsi d’acqua.

E’ ovvio che si guardi il cielo con apprensione, visti i disastri capitati negli ultimi 10 giorni. Purtroppo, in quel senso, le notizie sono pessime. L’area ciclonica che si sta scavando a ridosso della Sardegna non fa altro che alimentare il regime perturbato presente da più giorni. Al momento sono evidenti i numerosi temporali che gravitano sui nostri mari ed alcuni riescono a raggiungere la terraferma come nel caso del Lazio.

L’immagine satellitare ci aiuta a scorgere un netto miglioramento nelle regioni Meridionali. Miglioramento che nelle prossime ore sarà ancor più evidente, tant’è che i cieli saranno in genere sereni o poco nuvolosi.

Torniamo per un attimo ai temporali laziali. L’ammasso si sposterà verso nord, transitando in Toscana prima di raggiungere la Liguria. La nuvolosità riprenderà a strutturarsi meglio anche nelle altre regioni del Nordovest e data la persistenza di una ventilazione orientale relativamente sostenuta, le zone che riceveranno i maggiori fenomeni saranno sempre le stesse: Piemonte, Liguria e localmente Valle d’Aosta e ovest Lombardia. Nel Triveneto saranno meno intensi, anche se non si escludono rovesci piovosi di una certa vivacità a ridosso delle Prealpi. Pioverà parecchio anche sulla parte nord occidentale della Toscana, quindi in Lunigiana e Versilia.

Il maltempo dovrebbe coinvolgere pure la Sardegna, ovviamente per via della vicinanza del Vortice temporalesco. Le piogge, in questo caso, dovrebbero riguardare soprattutto la parte occidentale ed assumere localmente forma di rovescio temporalesco.

I venti continueranno a soffiare dai quadranti meridionali, con maggior forza nei mari attorno alla Sardegna. Le temperature non registreranno variazioni eclatanti, salvo un lieve rialzo delle massime al Sud ed in Sicilia. Possiamo asserire che il clima, tutto sommato, resterà mite più di come dovrebbe essere in questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-piovera-tantissimo-tra-liguria-e-piemonte,-poi-migliora-e-l’instabilita-si-portera-al-sud

Martedì pioverà tantissimo tra Liguria e Piemonte, poi migliora e l'instabilità si porterà al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cupola-di-alta-pressione-ai-massimi:-il-suo-dominio-e-assoluto

Cupola di alta pressione ai massimi: il suo dominio è assoluto

8 Novembre 2015
le-novita-di-ferragosto!-instabile-al-centro-nord-sino-a-sabato,-migliora-domenica-e-gran-caldo-al-sud

Le novità di Ferragosto! Instabile al Centro Nord sino a sabato, migliora domenica e gran caldo al Sud

11 Agosto 2010
emilia,-segnalate-due-forti-scosse.-una-4°-grado-richter

EMILIA, segnalate due forti scosse. Una 4° grado Richter

31 Maggio 2012
meteo-novembre-2019,-cosa-sta-succedendo

Meteo Novembre 2019, cosa sta succedendo

22 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.