• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Viene il maltempo su gran parte del Nord e le regioni tirreniche. Temperature miti su buona parte del Paese

di Andrea Meloni
19 Feb 2006 - 11:05
in Senza categoria
A A
viene-il-maltempo-su-gran-parte-del-nord-e-le-regioni-tirreniche.-temperature-miti-su-buona-parte-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina illustra dove saranno probabili le precipitazioni dalle ore 13.00 di oggi a quelle di domani. Con varie tonalità di azzurro, sono indicate le aree dove si avranno precipitazioni. 
Modello MTG/MM5 - Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti:_ www.meteogiornale.it/mappe. Supporto hardware di Mauro Noberini.
Arriva il maltempo su gran parte del Nord e le regioni tirreniche. Temperature miti su buona parte del Paese

Un’intensa perturbazione d’origine atlantica attraverserà l’Italia nelle prossime 24 ore. Il tempo volge ad un sensibile peggioramento ad iniziare dalle regioni nord occidentali.

Tuoni, lampi, fulmini, rovesci di pioggia, grandine e neve nel pomeriggio di ieri hanno interessato varie località del Nord Italia. All’origine del peggioramento c’è stato il passaggio rapido di un modesto fronte freddo proveniente dalla Francia.

Fitte nevicate sono cadute nelle regioni alpine e prealpine, sino ai fondivalle; oggi si replicherà per il passaggio di una nuova perturbazione, stimata con caratteristiche di marcata intensità.

Tal fronte perturbato ha causato ieri maltempo sul nord della Spagna con nubifragi, grandine e neve abbondante nei monti. Danni sono stati segnalati in Galizia.

Ma torniamo ai confini d’Italia:

il fronte di aria instabile che ieri transitava sul Nord ha interessato marginalmente anche il centro nord della Toscana ( dove si sono verificati temporali.) e parte delle Marche.
Nelle regioni tirreniche, la Sardegna e l’Appennino centrale, il forte vento ha soffiato per gran parte della giornata con provenienza da sud ovest. Oggi si replicherà.

Il tempo è stato buono altrove, con temperature miti; ciò è evidente anche questa mattina su tutta la Penisola: infatti i venti che precedono la perturbazione, conducono aria calda dal Nord Africa. In giornata, specialmente domani, si avrà un calo termico.

Per oggi il tempo avrà un sensibile peggioramento su tutte le regioni del nord ovest, con precipitazioni diffuse fin dal mattino, che assumeranno prevalente carattere nevoso nei rilievi alpini, appenninici e nei fondivalle.

E’ da escludere la neve sulla Val Padana, giacché nel frattempo è giunta aria più mite. La neve potrebbe cadere sino ai fondivalle della Valtellina ed in Valle d’Aosta.

Le precipitazioni potranno assumere anche caratteristiche di forte intensità in Liguria, il nord del Piemonte, le Prealpi e la zona dei Laghi Lombardi, il Canton Ticino. Isolati temporali si avranno in Liguria ed occasionalmente in Val Padana.

Nelle Venezie il tempo sarà instabile, con tendenza a marcato peggioramento dal tardo pomeriggio, ad iniziare da ovest. Qui si avranno nevicate diffuse e copiose nelle regioni alpine e sino ai fondivalle.

Il tempo sarà instabile in Emilia e Romagna, con maggiori precipitazioni nelle regioni appenniniche, mentre in pianura saranno piuttosto scarse.

In Toscana, Umbria e Lazio il tempo andrà peggiorando ad iniziare da nord ovest, con piogge specie in Toscana, ove si avranno anche isolati temporali.

Sulla Sardegna la nuvolosità sarà variabile con tendenza ad aumento, mentre piovaschi si avranno specie sulla costa occidentale e nelle zone interne.

In Campania il cielo sarà nuvoloso con tendenza a piovaschi serali.

Sulle Marche, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia si avrà cielo poco nuvoloso con tendenza ad aumento delle nubi. La temperatura si manterrà mite.

Si segnala la possibilità di forte vento su tutte le regioni tirreniche e la Sardegna. Domani si verificherà un abbassamento della temperatura, oltre che un miglioramento ad iniziare da ovest.

Nel corso della settimana si profilano condizioni meteo instabili, con un marcato peggioramento nella seconda parte per il formarsi di una profonda area di Bassa Pressione.

Racconta il tempo e la natura, un tuo viaggio, mandaci una e.mail a [email protected] con foto e didascalia. Grazie

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-attende-una-settimana-dal-tempo-instabile,-a-tratti-perturbato

Ci attende una settimana dal tempo instabile, a tratti perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollo-temperature-in-vista-da-giovedi:-ecco-dove-e-quanto-caleranno

Crollo temperature in vista da giovedì: ecco dove e quanto caleranno

10 Maggio 2016
come-ingannare-le-nuvole-e-placare-l’ira-degli-uragani:-cambiamento-indotto-del-clima,-parte-2°

Come ingannare le nuvole e placare l’ira degli uragani: cambiamento indotto del Clima, parte 2°

28 Settembre 2005
giovedi-e-venerdi-bel-tempo,-nel-weekend-nuova-sfuriata-temporalesca

Giovedì e venerdì bel tempo, nel weekend nuova sfuriata temporalesca

9 Aprile 2014
norvegia,-incredibili-nevicate:-sino-a-mezzo-metro.-non-accadeva-da-50-anni

Norvegia, incredibili nevicate: sino a mezzo metro. Non accadeva da 50 anni

15 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.