• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso una Pasqua col bel tempo

di Diego Martin
04 Apr 2007 - 11:13
in Senza categoria
A A
verso-una-pasqua-col-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere la rimonta anticiclonica Subtropicale a tutte le quote che interesserà l'Italia e che probabilmente porterà un tempo abbastanza bello per il periodo Pasquale ad esclusione di una debole instabilità pomeridiana al Nord. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
A grandi linee l’evoluzione dei prossimi giorni resta confermata e si può pensare ad un periodo pasquale dominato dal tempo soleggiato e mite, ideale per le prime scampagnate.

Andando a vedere l’evoluzione, a 500 hPa oggi avremo un affondo freddo con la forma di una “lingua” che dalla Finlandia punterà la Penisola Iberica e tale affondo interesserà direttamente la Penisola Italiana. Questo farà sì che sul Centro Nord avremo correnti orientali, mentre sul Sud avremo correnti occidentali. Domani un lieve aumento di geopotenziali farà sì che l’affondo freddo vada incontro ad un cut off con la formazione di una goccia fredda isolata sul Mediterraneo Occidentale, mentre dei massimi di geopotenziali secondari si posizioneranno a Nord delle Alpi. Questo determinerà sul Centro Nord correnti dai quadranti orientali, mentre al Sud avranno una componente più Sud Orientale. Da sabato avremo un aumento di geopotenziali più deciso con una gobba anticiclonica Subtropicale che andrà interessare il Sud e con il suo apice tenderà a puntare il Centro Italia. Questo farà sì che sul Nord e sul Centro le correnti tenderanno ad assumere una componente Sud Occidentale, mentre al Sud tenderanno ad assumere una direzione variabile.

Al suolo tra oggi e domani gli spostamenti di alcuni prolungamenti anticiclonici i cui massimi stazioneranno ad Ovest delle Isole Britanniche, e il movimento di un minimo depressionario dal Centro Italia verso la Penisola Iberica, farà sì che sul Centro Nord Italia le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Orientali, mentre al Sud la disposizione delle correnti dipenderà dalla posizione del minimo. Tra venerdì e sabato l’anticiclone, che resterà con i suoi massimi sulle Isole Britanniche, si posizionerà lungo i paralleli interessando anche parzialmente l’Italia; ma un valore di pressione maggiore a Nord delle Alpi farà si che le correnti su tutta la Penisola assumeranno una componente dominante orientale. Tra domenica e lunedì il posizionamento dei massimi anticiclonici a tra Austria e Germania insieme a dei prolungamenti anticiclonici verso il Sud Italia faranno sì che sull’Italia le correnti tenderanno ad assumere oltre alla componente orientale anche una componente meridionale.

Vista l’evoluzione barica, sul Nord Ovest oggi avremo un tempo instabile con annuvolamenti che daranno luogo a rovesci o locali temporali; i fenomeni dovrebbero risultare più abbondanti sulla zona pedemontana Occidentale e sul Cuneese. Da domani il tempo tenderà ad un rapido miglioramento con il ritorno del sole su quasi tutte le zone ad esclusione del cuneese dove un’instabilità residua potrebbe provocare ancora delle deboli piogge sparse. Da venerdì a lunedì avremo un tempo bello su tutte le zone, anche se da sabato tenderà ad aumentare l’instabilità con una cumulogenesi pomeridiana in grado di provocare qualche rovescio o temporale sparso in particolare sulle zone Alpine, sulla zona Laghi e sulle zone pedemontane e prealpine.

Sul Nord Est oggi tempo instabile con schiarite (più probabili su parte del Friuli e del Veneto) alternate ad annuvolamenti che saranno in grado di dare luogo a rovesci o temporali sparsi localmente intensi più probabili su Emilia Romagna. Da domani il tempo tenderà a migliorare rapidamente con il ritorno del bel tempo, disturbato solo dal passaggio di alcuni strati nuvolosi, su tutte le zone almeno fino a lunedì quando un aumento dell’instabilità permetterà una cumulogenesi pomeridiana in grado di provocare qualche temporale pomeridiano sulle zone Alpine e Prealpine.

La quota neve oggi tenderà a posizionarsi attorno ai 1300mslm, mentre da domenica si porterà fin verso i 2000mslm.

Sul Versante Tirrenico oggi avremo un tempo instabile con schiarite ed annuvolamenti che produrranno temporali e rovesci sparsi. Domani il tempo migliorerà, anche se sulla Campania una residua instabilità potrebbe ancora dare luogo a qualche rovescio o temporale. Da venerdì e nei giorni successivi tornerà il bel tempo disturbato al massimo dal passaggio di alcune velature. Sulla Sardegna fino a venerdì avremo un tempo instabile con una cumulogenesi più che altro pomeridiana in grado di provocare qualche rovescio o temporale la cui probabilità di formazione diminuirà avvicinandosi a venerdì. Da sabato anche qui tornerà il bel tempo disturbato solo dal passaggio di alcune velature.

Su tutto il Versante Adriatico oggi avremo un tempo instabile con temporali e rovesci diffusi anche intensi sul settore più meridionale. Domani il tempo tenderà a migliorare anche se sul basso versante Adriatico persisterà una residua instabilità in grado di dare luogo ancora a qualche rovescio o temporale. Da venerdì e nei giorni successivi tornerà il bel tempo disturbato al massimo dal passaggio di alcune velature.

La quota neve tenderà a posizionarsi attorno ai 1700mslm.

Al Sud fino a sabato il tempo sarà instabile con rovesci e temporali che tenderanno a formarsi più che altro nelle ore pomeridiani e la cui estensione ed intensità tenderà a diminuire avvicinandoci al week end. Da domenica tornerà il bel tempo su tutte le zone.

La quota neve tenderà a posizionarsi intorno ai 2100mslm.

Nell’aggiornamento di sabato vedremo se verrà confermato il bel tempo per le scampagnate di Pasquetta e l’evoluzione della settimana successiva.

Termicamente, nei prossimi giorni, le temperature a 850 hPa (con l’altezza del geopotenziale nella libera atmosfera che aumenterà fino a 1520mslm) tenderanno ad aumentare su tutta Italia portandosi tra +9° e +5°. Punte massime di +10° potrebbero registrarsi tra domenica e lunedì sulle Alpi e sulle due Isole Maggiori.

Il tempo di domani e venerdì sul NW sarà ideale per effettuare le classiche pratiche agricole del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-terza-decade-di-marzo-in-italia

La terza decade di Marzo in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alla-ricerca-della-regola-dell’autunno

Alla ricerca della regola dell’Autunno

9 Settembre 2007
culla-instabile-mantiene-il-meteo-movimentato,-ma-sull’ovest-europa-si-e-rafforzato-l’anticiclone

Culla instabile mantiene il meteo movimentato, ma sull’Ovest Europa si è rafforzato l’anticiclone

27 Aprile 2011
meteo-sino-al-22-luglio:-forte-ondata-di-caldo

METEO sino al 22 LUGLIO: forte ondata di CALDO

10 Luglio 2018
repubblica-ceca-in-tilt-per-nevicate-eccezionali

Repubblica Ceca in tilt per NEVICATE eccezionali

30 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.