• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso un lento declino estivo con una rasoiata fresca sul versante Adriatico

di Elio Azzena
01 Set 2007 - 12:06
in Senza categoria
A A
verso-un-lento-declino-estivo-con-una-rasoiata-fresca-sul-versante-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si possono vedere i tre scambi meridiani che la prossima
settimana determineranno il tempo sull'Europa con un debole affondo freddo al
largo del Portogallo, conseguente rimonta anticiclonica Subtropicale
sull'Europa Occidentale e lo scivolamento verso Sud di una
Analisi a livello europeo

A 500 hPa nei giorni scorsi sull’Europa Centrale è transitata la goccia fredda portando maltempo sulle regioni Alpine, ma ormai questa figura barica ha perso d’importanza in quanto è stata riassorbita dall’affondo freddo che continua a persistere sull’Europa Nord Orientale. Da oggi assisteremo ad una rimonta anticiclonica Subtropicale che interesserà tutta l’Europa Occidentale ed il Sud Ovest della Gran Bretagna. Da martedì questa rimonta anticiclonica Subtropicale verrà rinforzata da un affondo freddo al Largo del Portogallo con un notevole aumento dei geopotenziali sulla linea Algeria – Isole Britanniche dove si posizioneranno i massimi anticlonici fino a venerdì prossimo. Nel frattempo sul suo lato orientale permetterà all’affondo freddo stazionario sull’Europa Nord Orientale di puntare con una “lingua” verso l’Europa Centro Orientale dove avremo un notevole calo dei geopotenziali. Questa “lingua” mercoledì andrà incontro ad un cut off per via della formazione di un debolissimo ponte anticiclonico tra un anticiclone Russo e l’anticiclone Subtropicale presente sull’Europa Occidentale. Il cut off formerà così una goccia fredda che fino a venerdì prossimo continuerà ad interessare l’Europa Orientale.

Al suolo l’Europa Centro Meridionale fino a lunedì sarà sotto la protezione di un ramo dell’Anticiclone delle Azzorre che con i suoi massimi si troverà sull’Atlantico. Tra lunedì e mercoledì l’anticiclone delle Azzorre, i cui valori di pressione verranno rinforzati notevolmente, si posizionerà con i suoi massimi a Sud Ovest delle Isole Britanniche con l’espansione di un suo ramo verso le Svalbard, mentre il ramo che protegge l’Europa Centro Meridionale si ritirerà verso Ovest. Questo permetterà la discesa di un nucleo depressionario verso l’Europa Orientale. Da giovedì, mentre il nucleo depressionario continuerà ad interessare l’Europa Orientale, l’Europa Centro Occidentale lentamente tornerà sotto la protezione diretta dell’anticiclone delle Azzorre con valori di pressione molto elevati a Nord Ovest dell’Arco Alpino.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa fino a venerdì prossimo per via della complessa evoluzione barica sullo scacchiere europeo e per la rimonta anticiclonica ad Ovest del nostro territorio avremo un continuo flusso di correnti Settentrionali con alcune zone dove prevarrà una lieve componente Orientale ed altre zone dove prevarrà una componente Occidentale. Queste correnti, generalmente secche, tra lunedì sera e mercoledì subiranno un notevole rinforzo ed accompagneranno il passaggio di un fronte temporalesco che interesserà quasi tutta Italia, in particolare il settore Adriatico.

A 850 hPa fino a venerdì le temperature tenderanno a restare all’incirca nella media con valori compresi tra i +10 e i +13° su tutta la Penisola con valori più bassi sul Nord Est. Tra martedì e mercoledì avremo una temporanea ma significativa diminuzione in particolare sui versanti orientali ed al Nord dove le temperature si porteranno sotto le medie e vicine ai +5° con valori anche molto vicini allo 0 sulle Alpi Carniche.

Al suolo, l’Italia trovandosi ad Ovest un robusto anticiclone ed a Est una depressione, sarà esposta ad un flusso di correnti settentrionali che per questioni orografiche continueranno a mantenere la pressione più alta a Nord delle Alpi con le solite correnti orientali sulla Valpadana per via della formazione di una depressione sulla Valpadana. Tra martedì e mercoledì il passaggio di un’ondulazione su tutta la Penisola aggancerà il minimo depressionario presente sulla Valpadana facendolo spostare verso Sud Est ed insieme agli spostamenti dell’anticiclone lungo i paralleli le correnti tenderanno a provenire dai quadranti orientali. A partire da giovedì l’Italia tenderà ad essere inglobata direttamente dall’anticlone delle Azzorre che porterà tempo bello con un debole flusso di correnti orientali per via della posizione dei massimi di pressione lungo i paralleli a Nord delle Alpi.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a venerdì prossimo avremo sempre un tempo bello limpido e, tra martedì e mercoledì, ventilato a causa di venti di ricaduta più sensibili ai piedi delle Alpi e sulla zona laghi. Il bel tempo potrebbe essere temporaneamente disturbato tra lunedì sera e martedì mattina dal passaggio di una linea temporalesca pre favonica in particolare sulla Lombardia e sull’Est Piemonte, mentre tra lunedì e martedì dei disturbi interesseranno, per un debole sfondamento del “muro del favonio”, le zone di confine delle Alpi dove avremo delle precipitazioni con il limite della neve che potrebbe scendere fin verso i 2300mslm. Le temperature risulteranno nella norma anche se al mattino e alla sera farà piuttosto fresco, mentre di giorno le massime potrebbero toccare i +28°. Nonostante l’effetto favonico tra martedì e mercoledì avremo una temporanea diminuzione termica con le massime che potrebbero non superare i +25°.

Sul Nord Est tra oggi e lunedì avremo un tempo variabile con schiarite alternate ad annuvolamenti che sulle Alpi Carniche e, più difficilmente, sulle zone di foce del Po potrebbero dar luogo a qualche rovescio o temporale. Tra lunedì pomeriggio e martedì mattina avremo una maggiore instabilizzazione del tempo per via del passaggio del fronte temporalesco che porterà temporali diffusi anche intesi che dalle zone a Nord del Po si sposteranno sulle zone a Sud del Po. Le temperature tenderanno a diminuire in particolare tra martedì e mercoledì portando a registrare massime che potrebbero non superare i +22°. Da mercoledì avremo un miglioramento del tempo con il ritorno del sole su tutte le zone anche se persisterà una cumulogenesi pomeridiana e con le temperature massime che si riporteranno nella media del periodo ed intorno ai +25°, nonostante al mattino e alla sera continui a far fresco com’è normale per il periodo dell’anno in cui siamo.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna oggi avremo un’instabilità residua con schiarite alternate ad annuvolamenti che tra Sardegna e Campania potrebbero provocare qualche rovescio. Da domenica a venerdì tornerà il bel tempo su tutte le zone con il sole e con le temperature che risulteranno gradevoli insieme a massime che difficilmente supereranno i +29°. Questo bel tempo sarà disturbato nella giornata di martedì dal passaggio temporalesco che porterà fenomeni sparsi su tutta la Costa Tirrenica, ma i fenomeni più diffusi ed intensi interesseranno la Campania e l’Appennino.

Sul Versante Adriatico tra oggi e lunedì avremo un bel tempo estivo temperature gradevole e con massime che saranno intorno ai +30°. Tra martedì e mercoledì avremo un passaggio temporalesco che interesserà le coste adriatiche partendo dalle Marche per finire sulla Puglia con rovesci e temporali diffusi ed intensi. Le temperature tenderanno a diminuire sensibilmente con le massime che potrebbero non superare i +25°. Tra mercoledì e giovedì avremo un lento miglioramento anche se una debole instabilità residua permetterà la formazione di annuvolamenti in grado di provocare alcuni rovesci sulla Puglia e sulla Dorsale Appenninica. Da giovedì poi su tutte le zone tornerà il sole insieme ad un aumento termico e con le temperature massime che non supereranno i +28°.

Al Sud avremo sempre bel tempo con le temperature che risulteranno molto gradevoli e vicine alle medie del periodo e con le massime che si posizioneranno intorno ai +30°. L’arrivo dell’aria fresca tra oggi e domani e tra mercoledì e giovedì potrebbe instabilizzare temporaneamente il tempo con alcuni rovesci e temporali sulle zone montuose della Calabria e sulla Basilicata (dove tra mercoledì e giovedì potremo avere fenomeni intensi).

Qualche notizia per il Nord Ovest

Il tempo dei prossimi giorni sarà adatto all’effettuazione delle pratiche agricole tipiche del periodo anche se il passaggio di una linea temporalesca pre favonica tra lunedì notte e martedì mattina potrebbe provocare fenomeni localmente intensi ad Est del Sesia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-lunedi-sole-e-clima-gradevole.-martedi-peggiora-al-nordest-e-centro-sud

Domenica e lunedì sole e clima gradevole. Martedì peggiora al nordest e Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-risveglia-l’anticiclone-russo:-freddo-e-la-neve-prendono-possesso-dell’asia-centrale

Si risveglia l’Anticiclone Russo: freddo e la neve prendono possesso dell’Asia Centrale

19 Novembre 2006
“brucia”-la-penisola-iberica

“BRUCIA” la Penisola Iberica

12 Agosto 2012
perturbazioni-atlantiche-provano-a-ostacolare-l’alta-pressione

Perturbazioni atlantiche provano a ostacolare l’Alta Pressione

25 Marzo 2016
il-perche-di-un-evento-probabilmente-mancato.-la-nuova-settimana-e-i-possibili-scenari-sul-nostro-stivale

Il perché di un evento probabilmente mancato. La nuova settimana e i possibili scenari sul nostro stivale

20 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.