• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso le vacanze Pasquali: prima tempo oceanico, poi altro freddo?

di Ivan Gaddari
06 Mar 2008 - 16:02
in Senza categoria
A A
verso-le-vacanze-pasquali:-prima-tempo-oceanico,-poi-altro-freddo?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che vi mostriamo è una GFS-SPECIAL, su elaborazione MTG, che mostra lo scarto termico atteso tra la situazione attuale e le ore 00Z del prossimo 11 marzo. Abbiamo deciso di seguire un percorso modellistica simile ai precedenti editoriali, in modo da poter apprezzare le sensibili variazioni termiche che sovente possono caratterizzare i mesi transitori come marzo appunto. 

Le tonalità dei colori vanno dall'arancione, quasi giallo, al rosso. Ciò sta ad esprimere variazioni verso l'alto, con degli scarti positivi, al centro nord, che potranno raggiungere anche valori di 12-13 gradi. I picchi si avranno lungo l'arco alpino centro orientale e sull'Emilia Romagna. Interessante poi volgere lo sguardo in direzione delle regioni meridionali, ove invece si attende una diminuzione delle temperature. In queste ore abbiamo infatti un richiamo di aria più mite legato alla presenza ciclonica sul Tirreno centrale. Il graduale cedimento barico ad opera di affondo ciclonico britannico porterà correnti sì umide occidentali, ma meno miti di quanto accade attualmente.^^^^^Proseguiamo l'analisi delle mappe mostrando la MultiModel-MTG (ECMWF-GFS-UKMO-NOGAPS-GENS) relativa alle ore 00Z del prossimo 13 febbraio. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento di 500 hPa identifica la scontro tra due possenti figure bariche: alta pressione, a radice subtropicale, prossima al Mediterraneo centrale, sistema depressionario oceanico esteso dalla Groenlandia all'Europa orientale. 

La nostra penisola, inizialmente, risentirà del flusso umido e mite oceanico, seguirebbe, come testimonia l'immagine stessa, un miglioramento delle condizioni meteo ad opera di rigonfiamento anticiclonico per erosione barica tra Atlantico orientale e penisola iberica.^^^^^Concludiamo l'analisi modellistica esaminando il modello MTG-GENS riferito alle ore 00Z del 18 marzo. Si nota subito, dalla media dei singoli membri, una marcata tendenza a blocco meridiano operata dell'elevazione dell'alta pressione delle Azzorre. In rotta verso la Groenlandia.

Sempre alla quote di 500 hPa farebbe seguito una nuova ondulazione ciclonica artico-marittima, ampia e profonda, in scivolamento verso l'Europa centrale e il bacino del Mediterraneo. Tendenza pertanto a nuovo colpo di coda invernale, tuttavia da confermare.^^^^^
Previsione valida per il periodo 07 marzo/11 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS SPECIAL Diff. Temp. a 850 hPa

Configurazione barica generale: permane un contesto mediamente ciclonico dettato da vasto sistema depressionario britannico che andrà estendendosi verso l’Europa occidentale ed il Mediterraneo settentrionale.

Stato del cielo: cielo che si manterrà irregolarmente nuvoloso su molte regioni, a tratti coperto dapprima al centro sud, successivamente al centro nord. Al meridione avremo invece ampie schiarite.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni persisteranno a carattere sparso un po’ su tutte le regioni e seguiranno l’andamento della nuvolosità. In prima fase risulteranno maggiori al centro sud, poi su regioni centro settentrionali. Vi saranno rovesci, qualche temporale, le nevicate sui rilievi a quote via via più alte.

Andamento termico: temperature che, sotto la rotazione dei venti dai quadranti prevalentemente occidentali-sud occidentali, registreranno un aumento fino a valori prossimi o poco oltre le medie stagionali.

verso le vacanze pasquali prima tempo oceanico poi altro freddo 11486 1 2 - Verso le vacanze Pasquali: prima tempo oceanico, poi altro freddo?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 12 febbraio e il 15 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: probabile un graduale rinforzo anticiclonico su Mediterraneo centro occidentale, opera di alta pressione oceanica in espansione verso est e che potrebbe avvalersi di una blanda matrice subtropicale in quota.

Stato del cielo: a condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con dei residui addensamenti su versanti tirrenici, seguirà una generale attenuazione della copertura nuvolosa, su tutte le regioni.

Possibili precipitazioni: qualche isolato piovasco potrebbe permanere inizialmente sui versanti tirrenici, seguirebbe la stabilizzazione atmosferica con cessazione della fenomenologia lungo l’intero stivale.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, anche se non è escluso che si possa registrare un ulteriore lieve generale aumento a metà mese.

verso le vacanze pasquali prima tempo oceanico poi altro freddo 11486 1 3 - Verso le vacanze Pasquali: prima tempo oceanico, poi altro freddo?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 16 al 19 marzo (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: il rinforzo anticiclonico su Mediterraneo centro occidentale e l’indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare potrebbero deporre a favore di nuovo possente blocco meridiano alle correnti umide oceaniche.

Risvolti configurativi sull’Italia: un’ampia ondulazione artico-marittima, da stabilire la possibilità che possa divenire artico-continentale, potrebbe scivolare verso l’Europa centrale ed estendersi al bacino del Mediterraneo.

Stato del cielo: le iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso potrebbero lasciar luogo ad un graduale incremento della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni settentrionali, in estensione al resto dello stivale.

Possibili precipitazioni: difficile stabilire fin da ora i possibili fenomeni, ma se la suddetta configurazione barica dovesse trovare riscontro si potrebbero affacciare nuove precipitazioni. Non è da escludere che possa nuovamente nevicare, ma è presto per stabilire eventuali quote.

Le temperature: campo termico che, seguendo il flusso artico, potrebbe manifestare un nuovo calo, addirittura su valori al di sotto delle medie stagionali.

verso le vacanze pasquali prima tempo oceanico poi altro freddo 11486 1 4 - Verso le vacanze Pasquali: prima tempo oceanico, poi altro freddo?
L’editoriale termina con l’analisi del diagramma termico-barico a diverse località rappresentati l’intero territorio nazionale. Riportiamo, per questione di spazio, l’andamento termico-barico riferito alla capitale, considerando la quota isobarica di riferimento di 850hPa.

Entrambi i parametri, temperatura e pressione, hanno un andamento tipico delle mezze stagioni, ossia una spiccata tendenza ondulatoria. Dopo il raffreddamento di questi giorni è possibile notare un riscaldamento, coincidente con notevole incremento dei geopotenziali. Lecito pertanto attendersi una rimonta anticiclonica che potrebbe avvalersi del supporto subtropicale.

A seguire, in prossimità dell’ultima decade mensile, ecco che temperatura e pressione manifestano un nuovo calo, secondo numerosi membri dei 21 totali. Calo di entrambi i parametri che potrebbe rivelarsi particolarmente marcato, confermando quindi delle festività Pasquali dal sapore invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-racchiusa-nel-vortice-di-maltempo,-si-respira-aria-d’inverno

Italia racchiusa nel vortice di maltempo, si respira aria d'inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-minacciose-nel-mediterraneo-occidentale-ed-il-tirreno,-evoluzione-per-la-giornata

Nubi minacciose nel Mediterraneo occidentale ed il Tirreno, evoluzione per la giornata

14 Novembre 2005
calabria,-allagamenti-e-frane-sul-versante-ionico,-diluvio-nella-locride

Calabria, allagamenti e frane sul versante ionico, diluvio nella Locride

25 Novembre 2016
quella-di-oggi-sara-un’altra-giornata-nuvolosa-su-gran-parte-del-centro-nord.-piu-sole-al-sud

Quella di oggi sarà un’altra giornata nuvolosa su gran parte del Centro Nord. Più sole al Sud

17 Agosto 2006
verso-ondata-di-maltempo:-ecco-dove-cadra-piu-pioggia-nei-prossimi-7-giorni

Verso ondata di maltempo: ecco dove cadrà più pioggia nei prossimi 7 giorni

20 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.