• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso la fine del caldo anomalo: prospettive invernali per mezza Europa

di Mauro Meloni
29 Mar 2012 - 19:16
in Senza categoria
A A
verso-la-fine-del-caldo-anomalo:-prospettive-invernali-per-mezza-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS delle termiche all'altezza isobarica di 500 hPa riferita al 1° aprile: saccatura artica in affondo sul Centro-Est Europa, con anticiclone costretto ad arretrare ad ovest. Aria un po' più fresca inizierà a lambire anche l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS delle termiche all'altezza isobarica di 500 hPa stimate per le ore 00Z del 4 aprile: una nuova e più imponente invasione d'aria artica entrerà in azione sul Centro Europa, con la parte più avanzata a ridosso delle Alpi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
INIZIO APRILE MOVIMENTATO L’Italia sta vivendo l’apice di una fase calda anticiclonica che solo dal week-end inizierà lentamente a ridimensionarsi, ma volgendo lo sguardo al resto d’Europa già da ora si avvertono i primi sintomi di un cambiamento che tenderà a divenire sempre più deciso, dopo il prolungato dominio dell’alta pressione. Correnti d’aria moderatamente fredda non interessano più solo l’Europa dell’Est, ma si sono estese anche alle nazioni centrali del Continente. Un impulso più deciso d’aria artica si getterà sulle nazioni del comparto centro-orientale dell’Europa nel corso del prossimo week-end, contestualmente ad un ulteriore arretramento dell’alta pressione azzorriana che al tempo stesso tenderà a disporsi lungo i meridiani del Vicino Atlantico, facilitando così ulteriormente l’affondo delle masse d’aria fredde polari sul cuore del Continente.

SETTIMANA SANTA, RITORNA L’INVERNO? Secondo le ipotesi attualmente tracciate dai modelli, ulteriori affondi d’aria artica punteranno l’Europa nel corso della prossima settimana: questa fase potrebbe andare in crescendo, con un importante travaso d’aria artica che, seguendo una rotta leggermente più occidentale, invaderà il cuore del Continente tra martedì 3 e mercoledì 4 aprile: si stimano isoterme ad 850 hPa comprese fra i -8 ed i -12, degne di un’incisiva irruzione invernale. Sembrano al momento basse le probabilità che quest’aria così fredda possa sprofondare fin sul Mediterraneo, dove si avrebbero solo le briciole con coinvolgimenti marginali del Settentrione, mentre sul Sud potrebbero al contrario risalire masse d’aria nord-africana. In ogni caso, il quadro evolutivo sul lungo periodo resta difficilmente decifrabile e vi sono delle ipotesi che dell’aria fredda possa sconfinare e generare una fase perturbata degna di nota anche sulle regioni italiane, a ridosso di Pasqua.

prospettive invernali per centro europa cambio circolatorio 22915 1 2 - Verso la fine del caldo anomalo: prospettive invernali per mezza Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lunga-ondata-di-caldo-eccezionale-tra-usa-e-canada,-marzo-da-record

Lunga Ondata di caldo eccezionale tra USA e Canada, marzo da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-le-piogge-torna-a-splendere-il-sole

Dopo le piogge torna a splendere il sole

19 Settembre 2007
pronti-per-i-40°c?-caldo-senza-precedenti-alle-porte

Pronti per i 40°C? CALDO SENZA PRECEDENTI alle porte

14 Maggio 2020
fulmine-colpisce-campanile:-una-web-cam-coglie-l’attimo-fuggente,-la-foto

FULMINE colpisce campanile: una web-cam coglie l’attimo fuggente, la foto

12 Luglio 2013
report-grandine

Report Grandine

19 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.