• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso il week end residua instabilità al Centro Sud, belle giornate al Nord

di Redazione Mtg
10 Ott 2007 - 12:20
in Senza categoria
A A
verso-il-week-end-residua-instabilita-al-centro-sud,-belle-giornate-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 11 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 12 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta area ciclonica in quota tra Penisola Iberica e mare Adriatico, così che si avranno condizioni di spiccata instabilità, specie al pomeriggio, su regioni del Centro Sud. Rovesci sparsi in Appennino, in particolare versanti orientali. Al nord sarà invece maggiore la protezione anticiclonica con fulcro su Europa Centrale.

Alta pressione che, nei due giorni successivi, proseguirà ad interessare le regioni Settentrionali, mentre lungo il lato Adriatico verrà pilotata aria fredda annessa a circolazione ciclonica tra Russia Europea e settori orientali del Continente. Avremo pertanto residua instabilità su Appennino Centro Meridionale, specie al pomeriggio, mentre le temperature sono attese in calo su tutte le regioni.

Validità 11 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: un vasto campo anticiclonico esteso su gran parte dell’Europa Centro occidentale e Settentrionale limiterà l’azione ciclonica in quota presente prevalentemente su Penisola Iberica, ma parzialmente estesa sino ai Balcani e Grecia. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino nubi sparse presenti su Alpi, in intensificazione al pomeriggio lungo l’intera cerchia alpina per blanda attività termo convettiva. Non sono attesi comunque ulteriore fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza della vasta circolazione ciclonica in quota sui bacini Centro meridionali della Penisola manterrà vive deboli condizioni di instabilità pomeridiana. Al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su arco alpino, possibili rovesci sparsi su bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso, in graduale attenuazione pomeridiana. Ore pomeridiane che porteranno residui addensamenti proprio sui rilievi alpini, mentre altrove il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi su Triestino.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste lo scorrimento di masse d’aria di origine differente. Da un lato aria umida ed instabile occidentale, dall’altro correnti più fresche orientali. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre le ore pomeridiane potrebbero portare diffusi addensamenti su settori appenninici, in particolare tra Toscana orientale, Lazio e Umbria meridionale. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in lieve generale calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la configurazione barica sarà ancora dettata da blanda circolazione ciclonica in quota, tuttavia saranno limitate le manifestazioni termo convettive pomeridiane. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno nubi localmente intense sui principali comprensori montuosi, tuttavia non in grado di dare origine ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: contesto giornaliero caratterizzato da influenza debolmente ciclonica, meteo che si rivelerà relativamente instabile specie durante le ore pomeridiane. Al mattino nubi irregolari potranno interessare i settori meridionali della Calabria, con qualche addensamento lungo la costa tirrenica fin verso il Golfo di Policastro. Possibili isolati rovesci su Aspromonte, localmente su Reggino, Crotonese, Cosentino. Le ore pomeridiane porteranno invece un incremento delle nubi su settori appenninici, in particolare su Aspromonte, massiccio della Sila, Pollino e Potentino. Attesi rovesci a carattere sparso e qualche temporale, con estensione verso l’Irpinia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata leggermente instabile, per l’influenza di una goccia fredda posizionata sul bacino occidentale del Mediterraneo coadiuvata da aria più fresca orientale. Già dalle prime ore del mattino nubi irregolari a tratti intense saranno presenti sulla Sardegna, ma i temporali sono attesi sul mare appena ad ovest dell’isola. Graduale aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio per incremento dell’instabilità. Anche in Sicilia giornata che partirà soleggiata o con cielo velato. Imponenti addensamenti nelle ore più calde sui rilievi, ma non sono attesi sostanziali fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: prevalentemente orientali. Rinforzi sul sud della Sardegna. Localmente a carattere di brezza sulle zone costiere centro-orientali della Sicilia.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

verso il week end residua instabilita al centro sud belle giornate al nord 10121 1 2 - Verso il week end residua instabilità al Centro Sud, belle giornate al Nord
Validità 12 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un aumento della pressione in quota che favorirà condizioni meteo sostanzialmente stabili. Campo anticiclonico in graduale affermazione sul Centro Europa. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, persistono i soliti addensamenti ad evoluzione diurna su Alpi e Prealpi, in particolare settori lombardi e Est Piemonte. Nubi comunque non in grado di dare origine a ulteriori precipitazioni. Attenuazione della copertura in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: nonostante la presenza di circolazione ciclonica in quota ancora presente su regioni Centro Meridionali, l’incremento barico in arrivo da Ovest favorirà condizioni di stabilità diffusa. Cielo pertanto che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe investire i settori alpini orientali veneti e friulani, specie Carnia, Alpi Giulie, Carso e Bellunese, con locali sconfinamenti in aree prealpine. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà fresco per venti prevalentemente orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/NE. Rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste un scorrimento umido occidentale per area ciclonica su Penisola Iberica, mentre da Est fluirà aria un po’ più fresca. Contrasti termici che potranno dar vita a blanda instabilità pomeridiana. Al mattino nubi sparse in particolare sui settori appenninici laziali e umbri, specie tra Sibillini e Terminillo. Le ore pomeridiane porteranno un ulteriore miglioramento, anche se permarranno addensamenti a carattere cumuliforme sui rilievi. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulla Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico sarà in parziale rinforzo, pur con deboli infiltrazioni fresche derivanti dalla presenza depressionaria in prossimità della Penisola Ellenica. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo al più poco nuvoloso, le ore centrali del giorno porteranno un modesto quanto temporaneo aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare sui settori interni appenninici, ma non si avranno fenomeni di rilievo. Le schiarite prenderanno il sopravvento a partire dalle ore serali.
Visibilità: ottima, a tratti buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

SUD
Tempo: modesto cuneo altopressorio, fra due circolazioni a carattere ciclonico, favorirà condizioni di relativa stabilità. Cielo generalmente poco nuvoloso, salvo nubi irregolari a tratti lungo le coste tirreniche calabresi. In giornata temporanei addensamenti anche in direzione dei settori ionici, con temporanea cumulogenesi modesta lungo la dorsale appenninica.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’area d’instabilità, fra mare d’Alboran ed Isole Baleari, determinerà un lieve flusso temperato sciroccale che favorirà uno scorrimento nuvoloso essenzialmente innocuo. Su Sardegna presenti nubi sparse nell’arco dell’intera giornata, specie sul settore meridionale, ed al pomeriggio a sviluppo cumuliforme sui rilievi dell’entroterra. Sulla Sicilia, invece, si faranno strada nubi medio-alte lungo i settori più occidentali, con locali addensamenti da non escludere anche fra catanese e siracusano. Altrove sull’isola prevarranno gli spazi di sereno. Tra pomeriggio e sera possibili modesti temporali sul Canale di Sardegna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve aumento

Validità 13 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’influenza stabilizzante di un campo anticiclonico di chiara matrice continentale con fulcro su Europa Centro Settentrionale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, locali addensamenti pomeridiani potranno ancora interessare la cerchia alpina, in particolare i settori orientali della Valtellina e Alpi Orobie. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: la protezione offerta dal campo di alta pressione presente sull’Europa Centro Settentrionale sarà tale da garantire condizioni di marcata stabilità giornaliera. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in particolare su zone pianeggianti, mentre le ore pomeridiane potranno portare residui addensamenti alpini. Più colpite Carnia, Alpi Giulie, Carso e localmente il Bellunese, ma si tratterà di nubi non in grado di dare origine a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Locali rinforzi di Bora su Golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane un flusso di fresche correnti Nord orientali inserite tuttavia in un campo barico in crescita, dettato da braccio estremamente stabilizzante su settori Settentrionali della nostra Penisola. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso specie al mattino, nubi residue potranno essere presenti in Appennino. Intensificazione pomeridiana delle stesse per blanda attività termo convettiva che tuttavia non sarà in grado di dare origine a precipitazioni. Intensi i cumuli su Terminillo, Sibillini e Casentinese, il clima sarà fresco per i venti orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane vivace il flusso di fresche correnti orientali annesse alla figura ciclonica presente su Europa Nord orientale, in scorrimento lungo il campo anticiclonico in espansione verso i vicini Balcani. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico cumulo potrebbe presentarsi su aree appenniniche già dal mattino, in parziale intensificazione pomeridiana. In particolare tra Abruzzo e Marche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da E/NE.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: insiste l’influenza fresca orientale annessa ad area ciclonica estesa dall’Europa orientale in direzione della Penisola Ellenica, tuttavia il contesto giornaliero si presenterà sostanzialmente stabile. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, blanda attività termo convettiva pomeridiana potrebbe portare degli addensamenti sui settori appenninici lucani e calabri, localmente minacciosi tra Penisola Salentina, Crotonese e Aspromonte. Su queste ultime zone non sono da escludersi isolati rovesci, localmente moderati su Reggino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente Nord orientali. Rinforzi su Penisola Salentina.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: condizioni di stabilità crescente per rinforzo anticiclonico sui settori Centro Settentrionali della Penisola. Permane un debole flusso fresco orientale, tuttavia la blanda instabilità pomeridiana porterà isolati cumuli su zone montuose dell’interno, inseriti in un contesto di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Soltanto sulla Sicilia orientale possibile una fase temporalesca localmente moderata, specie su zone antistanti il massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-bella-giornata,-lunedi-e-martedi-peggiora-al-nordovest-e-alto-tirreno

Domenica bella giornata, lunedì e martedì peggiora al Nordovest e alto Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-maltempo-su-israele:-cade-grandine-grossa,-su-tel-aviv-una-tromba-marina

Spettacolare maltempo su Israele: cade grandine grossa, su Tel Aviv una tromba marina

4 Novembre 2014
prime-schiarite-da-ovest,-violento-maltempo-in-spostamento-a-sud

Prime schiarite da ovest, violento maltempo in spostamento a sud

7 Novembre 2014
il-sella-ronda.-una-giornata-di-sci-sul-sella-ronda

Il sella Ronda. Una giornata di sci sul Sella Ronda

23 Febbraio 2006
anticiclone-presto-sconfitto,-l’artiglieria-pesante-atlantica-portera-una-forte-rinfrescata-con-qualche-temporale

Anticiclone presto sconfitto, l’artiglieria pesante atlantica porterà una forte rinfrescata con qualche temporale

26 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.