• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Verso dicembre, grandi manovre atmosferiche invernali

di Ivan Gaddari
12 Nov 2017 - 10:14
in Senza categoria
A A
verso-dicembre,-grandi-manovre-atmosferiche-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Le analisi che vi proponiamo cercano di interpretare l’andamento di alcuni tra i più importanti indici climatici e di conseguenza si cerca di carpire l’essenza delle manovre atmosferiche dell’emisfero boreale.

La mappa rappresenta, per farla semplice, la morfologia del Vortice Polare. Le proiezioni indicano vorticità in spostamento verso il Canada, il che potrebbe favorire un precoce intenso raffreddamento del comparto Russo-Siberiano. Fonte ECMWF.

Si tratta di analisi complesse e in quanto tali necessitano di una profonda conoscenza in materia. Non è un case se innumerevoli studi vengono effettuati e pubblicati negli USA, dove vi sono fior fior di climatologi e meteorologi che si occupano costantemente dell’argomento. Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di carpirne l’essenza mettendola in pratica.

Pratica che ha consentito di scrivere già alcuni articoli e che ci consente di confermare quanto esposto in precedenza. Stiamo parlando di un Vortice Polare disturbato, di un Vortice Polare che al momento mostra una disconnessione evidente tra la porzione stratosferica (ad alte quote procederà in processo di raffreddamento) e la porzione troposferica (alle basse quote risulta debole e disturbato).

Mai come quest’anno stiamo osservando anche un altro elemento essenziale, ovvero la dislocazione della cosiddetta “Wave 1”. Trattasi di una struttura anticiclonica dislocata nel Pacifico, le cui pulsazioni verso il Circolo Polare Artico (con trasporto evidentemente d’aria calda) tendono a indebolire ulteriormente il Vortice. Or bene, questi disturbi sembrano destinati non solo a proseguire ma pure ad accelerare. E tra l’altro potrebbero manifestarsi in posizione tale da innescare irruzioni d’aria verso l’Europa centro occidentale e il Mediterraneo.

Le manovre succitate andrebbero a supportare anche un altro elemento. Statisticamente parlando tali elementi conducono sovente a un forte raffreddamento della Russia e quindi alla comparsa di un possente Anticiclone anche in quell’area geografica. Forse è ancora prematuro parlarne, ma sono tutti elementi di cui tener conto soprattutto per dicembre. Se alcuni tasselli s’incastrassero nel modo giusto, il prossimo mese potrebbe riservare realmente sorprese invernali non di poco conto…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-sensibile-peggioramento:-in-germania-tempeste-di-vento,-temporali-a-nord-delle-alpi

Meteo in sensibile peggioramento: in Germania tempeste di vento, temporali a Nord delle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-peggiora,-possibili-temporali-venerdi

Meteo ROMA: PEGGIORA, possibili temporali venerdì

28 Maggio 2020
meteo-torino:-torneranno-i-temporali,-caldo-afoso-per-divenire-caldissimo

Meteo TORINO: torneranno i temporali, caldo afoso per divenire caldissimo

11 Agosto 2018
l’ultimo-weekend-del-2006-all’insegna-del-tempo-stabile.-locali-addensamenti-su-isole-e-alpi

L’ultimo weekend del 2006 all’insegna del tempo stabile. Locali addensamenti su Isole e Alpi

27 Dicembre 2006
cambiamenti-meteo-a-fine-marzo:-rotta-freddo-artico,-le-ultimissime-novita

Cambiamenti meteo a fine marzo: rotta freddo artico, le ultimissime novità

23 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.