• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento, temporali e clima più freddo, ma a Pasquetta migliora quasi ovunque

di Mauro Meloni
08 Apr 2012 - 13:03
in Senza categoria
A A
vento,-temporali-e-clima-piu-freddo,-ma-a-pasquetta-migliora-quasi-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate per lunedì 9 aprile sull'Italia: diffuse condizioni d'instabilità al Sud, ove si percepirà un clima invernale per via di vivaci venti di Tramontana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate per mercoledì 11 aprile sull'Italia: una perturbazione atlantica determinerà un nuovo peggioramento, più accentuato sul Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PASQUA IMBRONCIATA – Dopo la lunga fase anticiclonica e con caldo anomalo, l’ultima settimana è stata caratterizzata da un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche. Sono sopraggiunte diverse perturbazioni che hanno riportato piogge e temporali e questo nuovo scenario sta culminando in questa domenica di Pasqua, contrassegnata da diffuse condizioni di variabilità da nord a sud, con venti vivaci che accentuano la sensazione di fresco. Una veloce perturbazione sta infatti transitando tra il Nord-Est e le regioni centrali ed è seguita da un corposo afflusso d’aria più fredda, che rapidamente penetrerà sull’Italia in particolare lungo i versanti adriatici. Il contrasto fra l’aria fredda e quella più mite pre-esistente ha determinato molti rovesci temporaleschi che, nelle ultime ore, si sono estesi anche al Sud Italia.

PROSPETTIVE MIGLIORI PER PASQUETTA – Le regioni di Nord-Ovest sono le uniche che stanno già godendo di una domenica sostanzialmente migliore (dopo i temporali prefrontali della Vigilia) per l’effetto favonico indotto dalle correnti in discesa dalle Alpi: queste schiarite preannunciano un miglioramento che rapidamente si propagherà, già dal pomeriggio-sera ad altre zone d’Italia, fra cui la Sardegna e i versanti centro-settentrionali tirrenici. Per il lunedì di Pasquetta confermiamo le buone notizie e quindi suggeriamo di non farsi condizionare da questa Pasqua così instabile: sarà infatti una giornata più soleggiata su quasi tutta Italia, salvo strascichi al Meridione e sulla Sicilia, con rovesci sparsi che si accompagneranno a venti sostenuti settentrionali. Nelle primissime ore del giorno addensamenti con qualche residuo rovescio indugeranno anche lungo le regioni centrali adriatiche, ma in rapido diradamento.

BLITZ INVERNALE – I venti di Tramontana che imperverseranno per Pasquetta sulle regioni meridionali apporteranno un brusco calo delle temperature. Lungo i versanti centro-meridionali adriatici si attende un raffreddamento davvero notevole, che potrà preludere a qualche nevicata sui rilievi fino a quote localmente inferiori ai 1000 metri, anche se la parte più corposa dell’aria fredda giungerà solo a fenomeni ormai del tutto esauriti. La fase fredda, come in genere accade nel cuore della primavera, sarà comunque di breve durata e già da martedì assisteremo ad un netto rialzo termico, per via di un cambio di circolazione che vedrà di nuovo in azione correnti dai quadranti meridionali.

vento temporali e freddo ma pasquetta migliora quasi ovunque 22982 1 2 - Vento, temporali e clima più freddo, ma a Pasquetta migliora quasi ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-le-grandi-piogge,-portate-dalle-perturbazioni-atlantiche

Arrivano le grandi piogge, portate dalle perturbazioni Atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-norvegia-e-croazia,-record-di-caldo-assoluto-in-ucraina

Maltempo in Norvegia e Croazia, record di caldo assoluto in Ucraina

14 Agosto 2010
perturbazione-giunge-sull’italia,-forte-richiamo-di-aria-calda,-temperature-notturne-con-punte-di-+35°c-in-sardegna

Perturbazione giunge sull’Italia, forte richiamo di aria calda, temperature notturne con punte di +35°C in Sardegna

11 Agosto 2005
e’-esplosa-l’estate,-anche-oggi-gran-caldo-in-tante-regioni-d’italia

E’ esplosa l’estate, anche oggi gran caldo in tante regioni d’Italia

1 Luglio 2015
entra-in-scena-l’atlantico.-via-nebbie-e-nubi-basse,-in-settimana-qualche-fenomeno-al-nord

Entra in scena l’Atlantico. Via nebbie e nubi basse, in settimana qualche fenomeno al Nord

21 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.