• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento, pioggia, neve in Val Padana, forte su Alpi. Il maltempo picchia duro

di Ivan Gaddari
02 Feb 2009 - 09:20
in Senza categoria
A A
vento,-pioggia,-neve-in-val-padana,-forte-su-alpi.-il-maltempo-picchia-duro
Share on FacebookShare on Twitter

vento pioggia neve in val padana forte su alpi il maltempo picchia duro 14270 1 1 - Vento, pioggia, neve in Val Padana, forte su Alpi. Il maltempo picchia duro
E’ l’ennesima nevicata invernale, quella che avvolge la Val Padana non sta assumendo connotati di eccezionalità ma si va ad aggiungere alle diverse fioccate che da Dicembre cadono con una costanza che non si registrava da anni e anni. E non va meglio al Sud, ove i corso d’acqua sono allo stremo delle forze, non riescono a contenere l’enorme quantità di pioggia che ne ingrossa la portata determinando sovente allagamenti o comunque problemi di natura idrogeologica.

Se oltrepassassimo il confine italico, osserveremmo pesanti condizioni di maltempo, all’insegna del gelo e della neve, su vaste aree dell’Europa centro occidentale. Nevica a Londra, sotto un’autentica bufera di neve, ma nevica a ripetizione su Francia e Spagna. Evoluzione che non vede sostanziali cambiamenti settimanali, qui infatti agirà una parte del Vortice Polare e nel fine settimana è probabile che parte dell’aria fredda tracimi nel Mediterraneo centrale, investendo l’Italia, dalla Valle del Rodano. Proiezioni che indicano possibilità, concrete, di neve in collina anche nelle colline del Centro, oltre naturalmente che alle bassissime quote del Nord.

Avremo modo di riparlarne in sede di previsione, ora concentriamoci sulla giornata odierna perché in talune regioni avremo forte maltempo. Si diceva in apertura che soffia lo Scirocco, vento che da ieri è divenuto protagonista su buona parte dello Stivale, tranne al Nord, ove le correnti provengono dai quadranti orientali o settentrionali. Solo nei crinali confinali si registrano raffiche, anche intense, dai quadranti settentrionali.

Sappiamo che tale circolazione era dettata dall’azione, anche se solo parziale, del nucleo gelido Russo transitato poco a Nord delle Alpi. E’ giunta aria molto fredda e da qui le nevicate sino in Val Padana. Oggi, però, la risalita di aria calda porterà un incremento termico che tramuterà la neve in pioggia, al piano sia ben inteso, le previsioni indicano la possibilità di neve per gran parte della giornata nelle zone sud occidentali del Piemonte, sin verso il Torinese.

Quindi, pioggia in Val Padana, neve, forte, su Alpi e Prealpi. Pioggia che cadrà abbondante, è bene sottolinearlo, con dei rovesci, probabili, nelle coste Liguri. Rovesci che potranno estendersi verso la Toscana, pioverà fitto dal pomeriggio, le precipitazioni si trasferiranno anche in direzione dell’Umbria e a tarda sera nel nord del Lazio. Pioverà anche nei settori settentrionali delle Marche, non si esclude qualche isolato sconfinamento precipitativo verso l’entroterra appenninico abruzzese. Infine, stamattina, pioverà anche in Sardegna, dal Sud verso le aree Orientale, per cessare poi nel corso del pomeriggio.

Nel resto della Penisola avremo cielo nuvoloso, a tratti molto nuvoloso o coperto, si tratterà tuttavia di nuvole medio alte dettate dalla circolazione meridionale. Le temperature sono attese in generale aumento, soprattutto al Sud e nelle Isole, con dei valori che in talune aree supereranno abbondantemente le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-iberica-porta-nuova-pioggia-e-neve-sull’italia

Depressione iberica porta nuova pioggia e neve sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-3-tornado-in-una-sola-sera

USA, 3 tornado in una sola sera

30 Agosto 2018
enorme-nube-a-mensola-inghiotte-una-citta-messicana.-di-colpo-si-fa-notte

Enorme nube a mensola inghiotte una città messicana. Di colpo si fa notte

27 Agosto 2015
confermato-il-brusco-calo-termico,-soprattutto-lunedi-11-maggio

Confermato il brusco calo termico, soprattutto lunedì 11 maggio

8 Maggio 2015
primi-giorni-dell’estate-meteorologica-in-balia-dell’instabilita-diffusa

Primi giorni dell’estate meteorologica in balia dell’instabilità diffusa

1 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.