• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento, neve e ghiaccio in provincia di Reggio Calabria

di Gianfranco Marino
03 Feb 2005 - 16:09
in Senza categoria
A A
vento,-neve-e-ghiaccio-in-provincia-di-reggio-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

vento neve e ghiaccio in provincia di reggio calabria 2404 1 1 - Vento, neve e ghiaccio in provincia di Reggio Calabria
Dopo la neve che nei giorni scorsi ha letteralmente paralizzato la Salerno – Reggio Calabria, l’aria fredda dei Balcani raggiunge (per la prima volta quest’anno) anche l’estremo sud della Calabria fino ad ora rimasto fuori dai giochi del grande freddo.

Neve, ghiaccio e disagi in Aspromonte. Anche se quella in via d’esaurimento non è stata la nevicata del secolo di certo non sono mancati i problemi, soprattutto alla viabilità. Ma vediamo nel dettaglio cos’è accaduto.

La neve, a dire il vero non tantissima, raramente ha fatto la sua comparsa sotto gli ottocento metri. Se a creare i maggiori problemi nelle zone collinari della provincia è stato il forte vento di tramontana, in pochissimi comuni (quelli posti più in alto) è stato il ghiaccio a costituire l’insidia più importante.

Scuole chiuse oggi a Bova e Roccaforte del Greco (centri dell’Area Grecanica ad oltre 900 metri di quota). Nei due comuni “grecanici” si sono anche registrati forti disagi alla circolazione stradale a causa del ghiaccio, che, complice le basse temperature ha creato problemi anche nelle ore centrali della giornata tanto che a Bova, dopo alcuni incidenti stradali rocamboleschi, ma fortunatamente senza conseguenze, si è reso necessario l’utilizzo di un mezzo spargi sale del comune al fine di ridurre al minimo i rischi per gli automobilisti.

Attualmente la situazione è in lento e costante miglioramento anche se permangono in tutta la provincia condizioni di vento forte, e temperature rigide che a circa 900 metri non sono salite sopra la soglia dei due gradi. Ad alta quota colonnina di mercurio abbondantemente sotto lo zero anche nelle ore centrali della giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-meteorologicamente-tranquilla-al-nord-e-al-centro,-ancora-occasioni-per-isolate-nevicate-al-sud

Giornata meteorologicamente tranquilla al nord e al centro, ancora occasioni per isolate nevicate al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-miglioramento,-ma-arrivano-umide-correnti-atlantiche

Tempo in miglioramento, ma arrivano umide correnti atlantiche

1 Dicembre 2007
l’alta-pressione-che-porta-il-freddo-da-inversione

L’alta pressione che porta il freddo da inversione

9 Dicembre 2013
allarme-siccita-al-nord-italia:-fiume-po-in-secca-eccezionale,-come-i-laghi

Allarme siccità al Nord Italia: fiume Po in secca eccezionale, come i Laghi

14 Marzo 2017
meteo-roma:-soleggiato,-e-caldo-opprimente.-quando-arrivera-un-refrigerio?

Meteo ROMA: soleggiato, e caldo opprimente. Quando arriverà un refrigerio?

27 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.