• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

di Mauro Meloni
31 Dic 2009 - 10:27
in Senza categoria
A A
vento-fortissimo-e-precipitazioni-battenti:-ecco-i-veri-botti-di-capodanno
Share on FacebookShare on Twitter

Raffiche di vento sui bacini italiani attese per le ore 06Z del 1°Gennaio 2010, elaborazione MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Raffiche di vento sui bacini italiani attese per le ore 12Z del 1°Gennaio 2010, elaborazione MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Raffiche di vento sui bacini italiani attese per le ore 18Z del 1°Gennaio 2010, elaborazione MTG-LAM. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per la prima parte del giorno di Capodanno: i fenomeni si concentreranno sui versanti di ponente. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve prevista dal modello MTG-LAM per le ore centrali del 1°Gennaio 2010. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Tramite l’ausilio delle ultime carte ad alta risoluzione del modello MTG-LAM, su base WRF, possiamo vedere la notevole tempesta di vento che spazzerà l’Italia Centro-Meridionale, causata dal passaggio di un profondo centro di bassa pressione sul Nord della Penisola. I venti molto forti da O/SO spazzeranno in tarda serata la Sardegna, con raffiche prossime ai 100 km/h sul Mare di Sardegna e sulle relative zone costiere occidentali. Le cartine vanno a focalizzare l’attenzione per la giornata di domani (tre distinti momenti alle ore 7, alle ore 13 ed alle ore 19 italiane), quando i fortissimi venti tenderanno a propagarsi a buona parte dei bacini centro-meridionali: si notino le raffiche fortissime in particolar modo fra la Sardegna e le zone centro-meridionali tirreniche, dove si potrebbero localmente superare i 100 km/h. Attese quindi imponenti e pericolose mareggiate con onde alte diversi metri.

bufera di vento e precipitazioni battenti per capodanno 16979 1 2 - Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

bufera di vento e precipitazioni battenti per capodanno 16979 1 3 - Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno

bufera di vento e precipitazioni battenti per capodanno 16979 1 4 - Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno
Da un punto di vista delle precipitazioni, la situazione appare ormai chiara ed i fenomeni tenderanno a concentrarsi sulle zone tirreniche, che saranno quelle nettamente più esposte al sostenuto flusso perturbato occidentale. La mappa MTG-LAM focalizza l’attenzione sulle precipitazioni attese nelle prime 12 ore della giornata di Capodanno: non possiamo certo fare a meno di notare le ulteriori precipitazioni attese in Alta Toscana, zone che stanno vivendo un Capodanno con fortissima apprensione dopo il recente alluvione ed il rischio di nuove esondazioni.

bufera di vento e precipitazioni battenti per capodanno 16979 1 5 - Vento fortissimo e precipitazioni battenti: ecco i veri botti di Capodanno
Per la giornata di Capodanno, si conferma l’ingresso di masse d’aria decisamente più fredde apportate da questi venti occidentali. Giungerà così al capolinea l’eccezionale caldo che ha avvolto il Sud e le due Isole Maggiori. Se facciamo attenzione sulla carta di previsione della quota neve per le ore centrali di domani, giornata di Capodanno, dovrebbe ritornare una piccola parvenza d’inverno con la neve sull’Appennino Centrale a quote attorno ai 1300-1500 metri ed addirittura a quote localmente più basse sui rilievi della Sardegna. La quota neve indicata in forte ribasso sul Nord segnala il calo termico, ma su queste zone non sono attese precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-2010-iniziera-col-maltempo,-sabato-e-domenica-giungera-aria-fredda-e-lunedi-nevichera-al-nord

Il 2010 inizierà col maltempo, sabato e domenica giungerà aria fredda e lunedì nevicherà al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana,-temperatura-in-caduta-libera:-ecco-quando

METEO prossima settimana, TEMPERATURA in caduta libera: ecco quando

23 Febbraio 2020
sud-ancora-in-attesa,-ma-il-maltempo-arrivera-martedi-01-marzo

Sud ancora in attesa, ma il maltempo arriverà martedì 01 marzo

1 Marzo 2016
inverno-sempre-piu-stravolto,-caldo-eccezionale-nel-sud-della-francia-e…-ad-aosta!

INVERNO sempre più STRAVOLTO, caldo eccezionale nel sud della Francia e… ad Aosta!

25 Febbraio 2020
meteo-domani-capodanno,-piogge-e-neve-ancora-al-mattino.-poi-breve-tregua

Meteo domani Capodanno, piogge e neve ancora al mattino. Poi breve tregua

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.