• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento forte in Francia, Svizzera e Germania, neve abbondante sui monti tedeschi

di Enrico Cadau
26 Nov 2007 - 22:55
in Senza categoria
A A
vento-forte-in-francia,-svizzera-e-germania,-neve-abbondante-sui-monti-tedeschi
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa al suolo e a 500 hpa alle 12 GMT di lunedì 26 novembre. Notare le isobare strette su Europa centrale e Francia meridionale, causa di intensi venti settentrionali e delle nevicate da stau sui monti tedeschi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Vento forte tra nord e nordest in Francia lunedì 26 novembre, in particolare nella Valle del Rodano. Raffiche fino a 101 km/h a Orange, 98 a Nimes, 87 a Montelimar e Perpignan. Causa di questo vento, la presenza di un anticiclone centrato al largo della Bretagna, con invece bassa pressione tra Algeria e Mediterraneo occidentale e isobare conseguentemente fitte nel sud della Francia. Venti forti anche in Svizzera, soprattutto in quota. Al Corvatsch, raffiche fino a 111 km/h, al Saentis fino a 101 km/h. In valle, raffiche fino a 76 km/h a Visp.

Anche la Germania è stata colpita dalla tempesta di vento lunedì, soprattutto sulle coste e sui rilievi. Registrate raffiche fino a 113 km/h al faro Alte Weser, a 105 km/h alla Zugspitze e al Fichtelberg, a 97 km/h a Helgoland e al Brocken

A proposito di Algeria, segnaliamo ancora precipitazioni intense sulla nazione nordafricana lunedì. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 39 mm a Beni-Saf, 33 a Ghazaouet, 32 ad Algeri Porto, 31 ad Arzew, 30 a Orano.

Il vento da nord ha causato anche intense nevicate da stau sui rilievi della Germania. Alla Zugspitze (m 2962) il manto nevoso alle 18 GMT misurava 200 cm di spessore, al Grosser Arber 119, al Brocken 78, questo dopo precipitazioni di 25, 23 e 21 mm nelle ultime 24 ore, tutte in forma nevosa.

Lunedì 26 novembre questo il “podio del freddo” in Siberia: Ojmjakon -45,1°C, Dzalinda -42,0°C, Verhojansk -41,7°C.

Almeno 8 morti per il passaggio del tifone Mitag (Mina, per il servizio meteo filippino) nel nord delle Filippine, tra domenica sera e le prime ore di lunedì, ora locale. Si contano anche due dispersi. Mitag ha attraversato la parte nordorientale dell’isola di Luzon, dopo aver fatto “landfall” presso Valley Head, con venti sostenuti fino a 135 km/h. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 158 mm a Baguio, 152 a Basco Radar, 118 a Vigan e Aparri, 104 a Casiguran, 79 a Laoag, 74 a Cabanatuan.

Alle 12 GMT di lunedì 26, il tifone Mitag era centrato sullo stretto di Luzon, a 20,3°N 120,6°E, tra le Filippine e Taiwan. La tempesta era accompagnata da vento sostenuto fino a 120 km/h (categoria 1). Secondo le previsioni, Mitag dovrebbe indebolirsi a tempesta tropicale e deviare verso nordest, risparmiando Taiwan da un impatto diretto, ma portandovi comunque piogge torrenziali, localmente forse alluvionali nella parte meridionale dell’isola.

Intanto, la depressione tropicale Hagibis minaccia a sua volta le Filippine. La scorsa settimana Hagibis ha attraversato l’arcipelago da est a ovest, portandosi sul Mar Cinese Meridionale. Dopo aver quasi fatto “landfall” sul Vietnam centrale, Hagibis ha cambiato completamente traiettoria, iniziando a muoversi verso est, in pratica tornando quindi sui propri passi, nuovamente diretta verso le Filippine. Alle 18 GMT di lunedì, Hagibis era centrata a11,8°N 118,0°E, accompagnata da venti sostenuti fino a poco meno di 50 km/h, ancora diretta verso est, ormai prossima alle Filippine, che attraverserà nella parte centro-settentrionale nella giornata di martedì, portando altre piogge torrenziali.

Sul Mar delle Filippine è anche in azione la depressione tropicale 25W. Lunedì alle 12 GMT essa era centrata a 16,2°N 131,6°E, quindi a est di Luzon, accompagnata da venti sostenuti a poco meno di 50 km/h. 25W sembra destinata a rinforzare a tempesta tropicale martedì, spostandosi verso nord-nordest, evitando quindi l’impatto con le Filippine, minacciando invece le isole giapponesi Volcano e Bonin, che potrebbero essere colpite mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-piogge-in-lunigiana:-quasi-300-mm-a-pontremoli

Grandi piogge in Lunigiana: quasi 300 mm a Pontremoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venezia,-ancora-acqua-alta:-marea-sostenuta-con-picchi-di-124-cm

Venezia, ancora acqua alta: marea sostenuta con picchi di 124 cm

3 Dicembre 2014
meteo-sino-11-giugno:-temporali-alternati-a-sole.-caldo-estivo-al-sud

METEO sino 11 Giugno: TEMPORALI alternati a sole. Caldo estivo al Sud

5 Giugno 2018
il-ritorno-del-freddo-al-polo-sud

Il ritorno del freddo al Polo Sud

15 Giugno 2005
l’alta-pressione-tornera-sull’italia,-ma-da-mercoledi-potranno-giungere-nubi-e-qualche-pioggia-da-ovest

L’alta pressione tornerà sull’Italia, ma da mercoledì potranno giungere nubi e qualche pioggia da Ovest

10 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.