• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento forte in Europa centrale, neve abbondante sulle montagne

di Matteo Tidili
04 Dic 2007 - 08:48
in Senza categoria
A A
vento-forte-in-europa-centrale,-neve-abbondante-sulle-montagne
Share on FacebookShare on Twitter

Grosser Arber, nel Bayrischer Wald, al confine con la Repubblica Ceca, sede di una terribile tormenta di neve lunedì 3 dicembre (fonte immagine www.r-roettig.de).
Ancora il vento protagonista in Europa lunedì 3 dicembre, questa volta, come sappiamo, anche in Italia. Le stazioni montane di Germania, Austria e Svizzera sono state ancora una volta le più ventose. Raffiche fino a 163 km/h al Brocken (Germania), 156 a Chassaral (Svizzera), 151 al Pilatus (Svizzera), al Feldberg e alla Zugspitze (Germania), 143 a Patscherkofel (Austria), 137 a Saentis (Svizzera) e Feuerkogel (Austria). In valle, da segnalare la raffica massima di 108 km/h a Karlsruhe.

Oltre al vento, da segnalare abbondanti precipitazioni in Europa centrale. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 93 mm a Pec Pod Snezkou (Rep.Ceca), 88 a Grosser Arber (Germania), 78 a Grand St.Bernard (Svizzera), 65 a La Dole (Svizzera), 60 a Saentis (Svizzera), 51 al Pilatsu (Svizzera). Si tratta di stazioni di montagna, dove queste precipitazioni sono state in tutto (sopra i 1000/1200 metri) o in parte in forma nevosa. Al Grosser Arber (1446 m) la neve è alta 146 cm.

Tempesta di neve sull’Iran nordoccidentale tra domenica e lunedì. Sia Ardebil che Ahar hanno registrato 30 cm di neve fresca, mentre a Zanjan si sono accumulati poco più di 20 cm di manto bianco.

Piogge torrenziali hanno inondato parte del Borneo occidentale nel fine settimana e lunedì 3 dicembre. Nello stato malaysiano di Sarawak, 366 mm di pioggia in 72 ore (tra venerdì sera e lunedì sera, ora locale) hanno alluvionato la città di Kuching. La media mensile è 348 mm in novembre e 477 mm in dicembre, quindi i nubifragi non sono rari in questo periodo dell’anno, tuttavia resta notevole che la pioggia che di solito cade in un mese sia caduta in soli 3 giorni.

Ancora gran caldo domenica 2 dicembre in gran parte del Paraguay, con massime diffusamente oltre i 38°C. In testa alla classifica del caldo Mariscal Estigarribia, con 41,8°C di massima, mentre Pozo Colorado si è fermata a 40,0°C e Puerto Casado a 39,0°C.

Dopo un inverno freddo e significative gelate tardive anche in primavera inoltrata, anche l’estate non si apre affatto calda, in Sud America, intorno al 40°/50° parallelo. Domenica 2 dicembre, 3,3°C la minima di Balmaceda, in Cile, 3,6°C e 4,0°C quelle di Rio Gallegos ed Esquel, in Argentina. 6,8°C è la media delle minime di dicembre di Rio Gallegos, 6,4°C quella di Esquel.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-freddo-verso-la-grecia,-qualche-fenomeno-al-sud.-altrove-meteo-stabile

Nucleo freddo verso la Grecia, qualche fenomeno al sud. Altrove meteo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelicidio-prima-di-natale-del-2009,-dopo-l’ondata-di-neve-e-gelo-estrema

Gelicidio prima di Natale del 2009, dopo l’ondata di neve e gelo estrema

21 Dicembre 2017
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-07-febbraio-1956-(parte-seconda):-neve-su-palermo-e-catania

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 07 febbraio 1956 (parte seconda): neve su Palermo e Catania

28 Gennaio 2012
maggio-eccezionalmente-caldo?-in-europa-il-contrario

Maggio eccezionalmente caldo? In Europa il contrario

25 Giugno 2019
meteo-italia:-la-differenza-nel-tipo-di-piogge-nel-nostro-paese

Meteo Italia: la differenza nel tipo di piogge nel nostro Paese

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.