• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

VENTI GELIDI da est e STAU appenninico: un “mix esplosivo”

di Ivan Gaddari
26 Nov 2013 - 09:02
in Senza categoria
A A
venti-gelidi-da-est-e-stau-appenninico:-un-“mix-esplosivo”
Share on FacebookShare on Twitter

venti gelidi da est e stau appenninico un mix esplosivo 30197 1 1 - VENTI GELIDI da est e STAU appenninico: un "mix esplosivo"
L’immagine MeteoSat di stamane ci offre una panoramica, nello spettro del visibile, del nostro Paese. Sarebbe stato egualmente interessante un estratto europeo, che avrebbe consentito d’identificare la configurazione barica responsabile dell’ondata di gelo. Ma abbiamo trovato estremamente interessante l’istantanea dell’Italia perché in grado di spiegarci alcune cose relative all’orografia del territorio.

Le catene montuose, nel nostro caso Alpi ed Appennino, rappresentano muri di sbarramento difficilmente sormontabili. Le correnti d’aria che vengono da nord o da est si bloccano nei versanti sopravento – quelli, per intenderci, disposti sulla perpendicolare rispetto alla ventilazione prevalente – e risalendo i pendii montani condensano dando luogo a formazioni nuvolose convettive. Non solo. L’aria fredda, come in questo caso, transitando su di una superficie marina più mite si carica d’umidità e facilita lo sviluppo di nubi imponenti.

E’ esattamente ciò che sta accadendo nelle regioni Adriatiche, laddove i venti di Bora e Grecale stanno sospingendo corposi annuvolamenti dal mare verso l’entroterra e contro la barriera appenninica. E’ il ben noto fenomeno dello stau orografico. I versanti opposti, quelli tirrenici, trovandosi sottovento godono di un tempo decisamente migliore con sole prevalente soprattutto lungo le coste. Qui le correnti cadono secche e leggermente meno fredde.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-dell’est:-un’ondata-di-caldo-senza-fine

Europa dell'Est: un'ondata di caldo senza fine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domenica.-residui-rovesci-al-sud,-si-avvicina-nuova-perturbazione

Meteo per domenica. Residui rovesci al Sud, si avvicina nuova perturbazione

7 Marzo 2020
sud-sardegna-nubifragi-in-atto.-tempeste-di-vento-con-raffiche-di-130/140-km/h

Sud Sardegna nubifragi in atto. Tempeste di vento con raffiche di 130/140 km/h

3 Dicembre 2003
ulteriore-rialzo-termico,-piogge-incombono-sul-nord-per-le-feste-natalizie

Ulteriore rialzo termico, piogge incombono sul Nord per le feste natalizie

23 Dicembre 2012
meteo-cagliari:-maltempo,-breve-episodio-di-freddo,-poi-cambia

Meteo CAGLIARI: maltempo, breve episodio di freddo, poi cambia

25 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.