• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti fino a 180 km/h sulle Alpi

di Giovanni Staiano
18 Dic 2005 - 12:13
in Senza categoria
A A
venti-fino-a-180-km/h-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa con la velocità delle raffiche di vento (in miglia orarie) sulla Svizzera. Si noti il dato dello Jungfrau di 96 miglia orarie, pari a quasi 160 km/h. Fonte: www.weatheronline.co.uk.
Venti settentrionali tempestosi, con punte di oltre 150 km/h, hanno spazzato venerdì 16 dicembre parte della Svizzera. Sulla Jungfrau sono stati misurati 154 km/h (96 miglia orarie), mentre sul Titlis il vento ha toccato i 117 km/h. La giornata è stata caratterizzata anche dalle nevicate, che hanno causato disagi agli automobilisti, specialmente sull’A2. Nei pressi di Amsteg (UR) un autista di camion diretto a sud ha perso il controllo del suo mezzo finendo di traverso e invadendo entrambe le corsie. L’A2 è stata perciò chiusa al traffico per circa due ore. Blocco di un’ora e mezza anche al San Gottardo. È nevicato soprattutto nella parte orientale della Svizzera, in particolar modo nei Grigioni. A Davos sono caduti 20 centimetri di neve fresca.

Sempre in Svizzera, il 16 dicembre, ai 2287 metri del Guetsch, è caduta neve per un corrispettivo “liquido” di 64 mm, mentre lo stesso giorno la montagna più alta della Germania, la Zugspitze, ha ricevuto neve per un equivalente di 50 mm. Altra neve è caduta in Svizzera sabato 17 dicembre. A fine giornata (ore 18 GMT) lo strato nevoso al suolo era alto 130 cm al Saentis, 79 al Grimsel-Hospiz, 42 a La-Chaux-de-Fonds, 28 a Coira, 13 a San Gallo.

In Austria nevicate abbondanti il 17 dicembre. Fra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato gli accumuli, espressi come equivalente in pioggia, sono stati di 42 mm a Sonnblick (3105 m), 35 a Feuerkogel, 26 a Kufstein, 20 a Salisburgo, 12 a Innsbruck. Le nevicate hanno causato gravi difficoltà nella circolazione al Brennero, tanto sull’autostrada quanto sulla statale, bloccate per 4 ore nel pomeriggio.

Gran neve sabato 17 dicembre anche in bassa Baviera. Alla Zugspitze dalle 18 GMT di venerdì alla stessa ora di sabato il manto bianco è passato da 90 a 140 cm. Garmisch, dove venerdì alle 18 GMT rimanevano pochi centimetri di neve, se ne è ritrovati 35 al suolo 24 ore dopo. Solo 5 cm l’accumulo all’aeroporto di Monaco. Pochi centimetri anche nelle altre città dell’altopiano bavarese. Con le correnti da nord la nuvolosità si è addossata all’arco alpino (effetto stau), dove le precipitazioni sono state più intense e persistenti rispetto alle aree pedemontane.

Tornando al vento, tutti i rilievi alpini, in particolare quelli dei versanti settentrionali, hanno fatto registrare raffiche molto violente. Alcuni dati, riferiti alla velocità della raffica più intensa di venerdì 16 dicembre: Wendelstein (D) 112 miglia orarie (180 km/h), Sonnblick (A) 89 miglia orarie, Zugspitze (D) 87 miglia orarie, Guetsch (CH) 68 miglia orarie, Saentis (CH) 67 miglia orarie. Notevoli anche le raffiche registrate a Vienna e Monaco (fino a 63 miglia orarie in entrambe le stazioni aeroportuali, 58 a Monaco città). Sabato sono state toccate, nella raffica più intensa, le 99 miglia orarie (159 km/h) alla Jungfrau.

Al maltempo nella regione alpina il Meteogiornale ha dedicato un articolo di approfondimento.

Sabato 17 dicembre caldo in Turkmenistan, proveniente dalla Penisola Arabica. Alcune massime: 26°C a Ashabad e 27°C a Bakherden. Caldo anche in Uzbekistan, con massime 22°C a Termez e Buhara, 19°C a Samarcanda, ben 25°C a Karshi.

Pioggia davvero benvenuta quella che è caduta in diverse regioni del Medio Oriente lo scorso venerdì. La regione ha infatti patito una lunga e severa siccità. Per esempio, Damasco, capitale della Siria, normalmente riceve 193 mm dal 1° gennaio al 15 dicembre, mentre quest’anno i millimetri caduti sono stati solo 73, il 38% della media. Molte altre località hanno ricevuto meno della metà della pioggia che cade mediamente.

54 mm sono caduti ad Abadan, in Iran sudoccidentale, venerdì 16 dicembre. Dicembre è in effetti il mese più piovoso dell’anno in questa città, soggetta a calori feroci in estate (non rari i 50°C), ma con soli 32 mm, mentre la media annua è di 137 mm.

Abbondanti piogge nelle Filippine venerdì 16 dicembre. Questi alcuni accumuli, sulle 24 ore, tra i più significativi: Catbalogan 157 mm, Masbate 126, Borongan 110, Guiuan 76.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-timida-neve-della-stagione-in-sicilia

Prima timida neve della stagione in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-maltempo-con-possibili-forti-temporali-e-rischio-nubifragi

Meteo GENOVA: MALTEMPO con possibili forti temporali e rischio nubifragi

8 Novembre 2018
diluvio-record-in-giappone,-il-tifone-peggiore-dal-2004.-super-vento-in-gran-bretagna

Diluvio record in Giappone, il tifone peggiore dal 2004. Super vento in Gran Bretagna

7 Settembre 2011
meteo-sino-al-1°-agosto:-anticiclone-africano-con-caldo-intenso

METEO sino al 1° AGOSTO: Anticiclone Africano con CALDO intenso

20 Luglio 2018
nel-weekend-tornera-il-maltempo,-con-piogge-e-neve-al-nord-a-bassa-quota

Nel weekend tornerà il maltempo, con piogge e neve al Nord a bassa quota

11 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.