• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti di Ponente o di Libeccio, circolazione atlantica e meteo tra il variabile e l’instabile

di Ivan Gaddari
08 Giu 2011 - 08:32
in Senza categoria
A A
venti-di-ponente-o-di-libeccio,-circolazione-atlantica-e-meteo-tra-il-variabile-e-l’instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia è ancora attiva una circolazione d'aria instabile legata all'ampia saccatura atlantica visibile sull'Immagine. Il perno principale è ubicato nelle Isole Britanniche. Fonte EumetSat 2011, riealboraxione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cominciamo col dire che rispetto ai giorni scorsi, lo si evince facilmente dall’osservazione dell’immagine satellitare, la nuvolosità non è più tanto compatta. Piuttosto è irregolare.

Senza bisogno di faticare tanto è possibile notare la presenza di alcune celle temporalesche. Vedete quelle nubi di forma quasi sferica e di un colore bianco brillante? Quelle ubicate poco a nord della Sardegna e localmente nelle regioni Settentrionali? Ebbene sì, si tratta di temporali.

Le rilevazioni che provengono dalle stazioni meteorologiche sparse per la Penisola, indicano la caduta di qualche pioggia sia sul Nord che nel Centro Italia. Per ora non si tratta di precipitazioni particolarmente intense, ma nelle prossime ore avremo testimonianza di quanto l’atmosfera si mantenga instabile. I fenomeni, infatti, registreranno un’accentuazione.

Va detto che rispetto ai giorni scorsi non avremo il transito di alcuna perturbazione e ciò comporterà una distribuzione più irregolare delle piogge. Trattandosi d’instabilità non mancheranno rovesci e temporali, specie a ridosso dei rilievi.

Nelle regioni Settentrionali sarà più facile che tali episodi sfocino in pianura. Soprattutto la sera si dovrebbero poter manifestare su qualche tratto pianeggiante del Piemonte, della Lombardia, del Veneto e del Friuli. Più difficilmente in Emilia Romagna, anche perché la protezione dell’Appennino dai venti occidentali offrirà condizioni leggermente migliori.

Torniamo per un attimo ai temporali indicati nell’immagine. In particolare quelli ubicati poco a nord della Sardegna. Beh, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici sembra che possano recare un’accentuazione dell’instabilità nella parte nord dell’Isola.

Altri rovesci coinvolgeranno le Centrali tirreniche, le Marche, probabilmente l’Abruzzo e la Puglia. Poi non è escluso che qualche breve acquazzone possano manifestarsi nelle zone più interne della Sicilia orientale.

In questi casi si tratterà però di fenomeni da instabilità diurna, destinati a dissiparsi rapidamente nel corso del tardo pomeriggio. Verso sera, quindi, lecito supporre una prevalenza del sereno su gran parte del Centro Sud. Anche se magari qualche nube continuerà a fluire sui versanti tirrenici, non recheranno ulteriori fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-a-fatica,-variabilita-con-altri-rovesci-e-temporali-sempre-protagonista

Bel tempo a fatica, variabilità con altri rovesci e temporali sempre protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-di-freddo-prolungato-all’orizzonte?

Fase di freddo prolungato all’orizzonte?

7 Dicembre 2007
le-nevicate-tardive-nel-reggiano

Le nevicate tardive nel reggiano

9 Maggio 2004
ciclone-vardah-si-abbatte-in-india:-venti-di-uragano,-auto-ribaltate-come-birilli.-video!

Ciclone Vardah si abbatte in India: venti di uragano, auto ribaltate come birilli. Video!

13 Dicembre 2016
anticiclone-fuori-dall’europa,-il-mediterraneo-inondato-dal-fronte-freddo

Anticiclone fuori dall’Europa, il Mediterraneo inondato dal fronte freddo

14 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.