• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti da uragano, la tempesta del secolo: immagini estreme del marzo 2015

di Mauro Meloni
06 Mar 2017 - 21:32
in Senza categoria
A A
venti-da-uragano,-la-tempesta-del-secolo:-immagini-estreme-del-marzo-2015
Share on FacebookShare on Twitter

Alberi abbattuti a Pistoia, fonte iltirreno.gelocal.it/
 Autodromo del Mugello con le tribune devastate
 Estese pinete praticamente rase al suolo in Versilia, grossi pini abbattuti anche nei giardini delle ville di Forte dei Marmi. Foto Massimo Sestini
Una forte tempesta di vento si appresta a colpire l’Italia, praticamente in coincidenza con il secondo anniversario di un evento tempestoso davvero eclatante: era il 5 marzo 2015 quando la furia esplosiva del Ciclone Anton si scatenò con potenza estremamente distruttiva sul Centro Italia. I venti tempestosi generarono danni di proporzioni enormi sulla Toscana, la regione in assoluto più colpita dai venti di Tramontana e Grecale. Tetti scoperchiati, grossi alberi sradicati e diverse pinete vennero rase al suolo, crollo di muretti e persino qualche tir ribaltato: la tempesta eccezionale, che non risparmiò quasi nessuna zona della regione, provocò infatti grossissimi disagi ai trasporti e persino alla viabilità in autostrada.

Alberi abbattuti a Pistoia, fonte iltirreno.gelocal.it/

 Autodromo del Mugello con le tribune devastate

 Estese pinete praticamente rase al suolo in Versilia, grossi pini abbattuti anche nei giardini delle ville di Forte dei Marmi. Foto Massimo Sestini

Danni gravissimi si registrarono anche all’autodromo del Mugello con le tribune letteralmente devastate dalla furia del vento, mentre fortissimi disagi si ebbero nei trasporti anche in autostrada. Altrove una lunga catena di alberi tristemente abbattuti, con i danni della tempesta dalla Versiliana fin verso la Maremma (strage peggio di uragano, leggi qui). Le raffiche di vento toccarono picchi davvero da record, in molti casi senza precedenti negli ultimi decenni: a Firenze e dintorni si superarono i 130 km/h, ma in alcune località della provincia a ridosso dell’Appennino e sui valichi la furia del vento è stata anche maggiore, con punte massime di raffiche catabatiche, in uscita dalle valli, persino prossime ai 200 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scossa-di-terremoto-sulle-alpi,-ben-avvertita-al-nord-italia-fino-a-milano

Scossa di terremoto sulle Alpi, ben avvertita al Nord Italia fino a Milano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-colloquio-con-antonio-pallucca:-tecniche-di-previsione-e-futuro-prossimo-della-primavera-in-corso

A colloquio con Antonio Pallucca: tecniche di previsione e futuro prossimo della primavera in corso

26 Marzo 2005
meteo-firenze:-soleggiato-sabato,-temporali-domenica

Meteo FIRENZE: soleggiato sabato, TEMPORALI domenica

6 Aprile 2019
il-fine-giornata-dei-cacciatori-di-tornado

Il fine giornata dei cacciatori di tornado

25 Maggio 2015
meteo:-gelide-temperature-isole-britanniche-dello-scorso-11-giugno

METEO: gelide temperature Isole Britanniche dello scorso 11 Giugno

18 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.