• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti da est rinfrescheranno l’aria e rinvigoriranno temporaneamente l’instabilità all’estremo Sud

di Ivan Gaddari
11 Nov 2011 - 10:29
in Senza categoria
A A
venti-da-est-rinfrescheranno-l’aria-e-rinvigoriranno-temporaneamente-l’instabilita-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani rinvigorimento del maltempo tra Sicilia orientale e Calabria ionica. Possibili deboli piogge anche su Puglia, Basilicata, est Sardegna e Molise. Altrove tempo stabile e soleggiato, ma più fresco per venti ovunque da est.^^^^^Martedì una nuova perturbazione atlantica potrebbe avvicinarsi alla Sardegna, causando un peggioramento. Nelle altre regioni proseguirà la stasi anticiclonica, con tempo stabile e spesso soleggiato.
In queste ore si percepiscono i primi spifferi d’aria fresca. Giungono accompagnati dai venti di Bora, in intensificazione sull’Alto Adriatico. Poi verrà il Grecale, che si propagherà in tutta Italia e darà un piccolo scossone alle temperature. E’ bene sgombrare il campo da ogni dubbio. Non arriverà nessuna irruzione d’aria fredda. L’influenza della massa gelida russa sarà blanda, a conferma che l’obbiettivo principale resto il comparto balcanico-ellenico. La flessione termica si percepirà soprattutto di notte, quando le minime scenderanno abbondantemente al di sotto dei 10°C e su molte città arrivare a sfiorare gli 0°C.

Ricordando che si viene da un periodo contraddistinto da temperature particolarmente miti, l’incursione del Grecale acuirà il constrato termico e in prima istanza sarà capace di riattivare un po’ d’instabilità. Considerando l’area peninsulare ove l’atmosfera è ancora in subbuglio, cioè lo Ionio, è lecito attendersi un rinvigorimento delle piogge in quelle zone.

Le nubi che in giornata si addenseranno sui cieli del Nordovest e delle Centrali Adriatiche – causando qualche debole pioggia – si diraderanno rapidamente. Qualche rimasuglio coinvolgerà il Piemonte, l’Abruzzo e il Molise nella mattinata di domani, ma poi sparirà.

Ben diverse, invece, le condizioni meteorologiche del Mezzogiorno. In Sicilia e Calabria assisteremo ad un nuovo peggioramento. Saranno coinvolte soprattutto le aree ioniche, ove potrebbero svilupparsi forti temporali. Al momento, scrutando le proiezioni modellistiche, non è escluso che possano assumere carattere di nubifragio a livello locale. Delle piogge, più deboli e a sprazzi, dovrebbero coinvolgere anche la Puglia, la parte orientale della Basilicata e la Sardegna di Levante.

in arrivo venti freschi da est con rinvigorimento instabilita su estremo sud 21811 1 2 - Venti da est rinfrescheranno l'aria e rinvigoriranno temporaneamente l'instabilità all'estremo Sud
Nelle giornate successive accadrà poco. Anzitutto proseguirà l’afflusso d’aria fresca, che potrebbe acuirsi al Sud tra domenica sera e lunedì mattina. L’ulteriore diminuzione termica regalerebbe le prime sensazioni invernali. L’Alta Pressione dominerà la scena un po’ ovunque, salvo residui annuvolamenti sulla Sicilia ionica, nel Reggino e sulla Sardegna orientale. Zone, queste, ove potrebbero verificarsi altre piogge. Nelle pianure del Nord, infine, continuerà a formarsi la nebbia. Una nebbia in banchi, talvolta fitta e persistente.

Qualche cenno di cambiamento pare intravedersi martedì, quando una massa d’aria instabile Atlantica potrebbe avvicinarsi alla Sardegna causando un graduale peggioramento. I venti, nelle due Isole, dovrebbero ruotare da SE e far fluire aria ben più mite di estrazione mediterranea. Spifferi d’aria umida potrebbero raggiungere l’estremo Nordovest, provocando anche in quel caso un aumento della nuvolosità e occasionali precipitazioni.

L’aria fresca, o fredda, dovrebbe lasciarci definitivamente mercoledì e al suo posto arriveranno correnti più miti con conseguentemente innalzamento delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riuscira-l’atlantico-a-sbaragliare-l’alta-pressione?

Riuscirà l'Atlantico a sbaragliare l'Alta Pressione?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-nuova-perturbazione-su-alcune-regioni.-poi-caldo

Meteo Italia, nuova perturbazione su alcune regioni. Poi caldo

9 Ottobre 2019
europa-paralizzata-da-neve-e-ghiaccio

Europa paralizzata da neve e ghiaccio

1 Dicembre 2010
ecco-le-piogge-di-oggi:-occhio-a-liguria-e-lombardia

Ecco le PIOGGE di oggi: occhio a Liguria e Lombardia

24 Agosto 2013
tempesta-nangka-sulle-filippine:-piogge-torrenziali-su-samar

Tempesta Nangka sulle Filippine: piogge torrenziali su Samar

24 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.