• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti burrascosi e mareggiate in accentuazione: la bufera delle Feste

di Mauro Meloni
25 Dic 2013 - 10:43
in Senza categoria
A A
venti-burrascosi-e-mareggiate-in-accentuazione:-la-bufera-delle-feste
Share on FacebookShare on Twitter

venti burrascosi e mareggiate italia la bufera delle feste 30571 1 1 - Venti burrascosi e mareggiate in accentuazione: la bufera delle Feste
Abbiamo già dato conto dei venti meridionali in graduale intensificazione in questa giornata di Natale, con significativo aumento del moto ondoso a partire dai bacini di ponente (mareggiate a partire dalla Liguria, per l’elevato “fetch” dei venti da S/SW). La situazione peggiore è però prevista per il 26 dicembre, per via di un vero e proprio ciclone che si approfondirà sull’Italia, localizzandosi tra la Corsica, l’Alto Tirreno ed il Mar Ligure.

La mappa sottostante mostra l’intensità e direzione dei venti per le ore centrali di Santo Stefano: avremo quasi ovunque correnti burrascose al Centro-Sud, con moto antiorario rispetto alla posizione del minimo barico. Avremo così Tramontana sulla Liguria, Maestrale in Sardegna, Ponente e Libeccio sul Tirreno con intensità burrascosa e mareggiate sui tratti costieri esposte. Da segnalare anche lo scirocco su Ionio ed Adriatico (prevista acqua alta fino a 120 cm su Venezia).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
santo-stefano-col-maltempo,-poi-tregua-prima-di-altre-piogge-nel-week-end

Santo Stefano col maltempo, poi tregua prima di altre piogge nel week-end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-gelo,-proiezioni:-europa-continentale-travolta

Super Gelo, proiezioni: Europa Continentale travolta

9 Dicembre 2009
meteo:-chiude-lo-storico-modello-matematico-gfs

METEO: chiude lo storico modello matematico GFS

21 Dicembre 2018
meteo-fine-marzo:-nuova-fiammata-africana-e-impennata-termica

Meteo fine marzo: nuova fiammata africana e impennata termica

24 Marzo 2016
tornado-in-val-padana-e-non-solo,-meteo-estremo-sempre-piu-ricorrente

Tornado in Val Padana e non solo, meteo estremo sempre più ricorrente

1 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.