• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venezia, un’altra notte di acqua alta dopo la punta record di 143 cm

di Mauro Meloni
02 Nov 2012 - 10:41
in Senza categoria
A A
venezia,-un’altra-notte-di-acqua-alta-dopo-la-punta-record-di-143-cm
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia sott'acqua nella notte fra il 31 ottobre ed il 1° novembre. L'episodio d'acqua alta è risultato fra i primi 15 più significativi della storia.
RALLENTA L’ACQUA ALTA – Venezia continua a convivere con il fenomeno dell’acqua alta: la nuova punta massima nel corso dell’ultima notte ha raggiunto i 110 centimetri, anche si tratta di un livello inferiore di 10 centimetri rispetto a quelle che erano le previsioni iniziali del centro maree del Comune lagunare. Il miglioramento della situazione meteorologica, con l’attenuazione del vento di scirocco e l’incremento della pressione atmosferica, hanno contribuito a frenare la marea, la quale tuttavia resta ancora importante. I 110 centimetri d’acqua alta sul medio mare hanno infatti allagato quasi il 20% del suolo cittadino e si tratta di una marea “molto sostenuta”, classificata con il codice arancio.

1° NOVEMBRE, SOMMERSE VENEZIA E CHIOGGIA – Una punta eccezionale di marea si è raggiunta nella notte fra il 31 ottobre ed il 1° novembre. Al mareografo di Punta della Salute è stata registrata alle ore 1.40 una punta massima di marea di 143 cm sullo zero mareografico. Importante il fattore astronomico dovuto alla luna piena, mentre il contributo meteorologico alla marea è stato pari a 93 cm. Il fenomeno è scaturito dai forti venti di Scirocco lungo tutto l’Adriatico che ha gonfiato l’onda di piena, con l’aggravante della bora sull’Alto Adriatico che ne ha rallento il deflusso. Anche a metà mattina del 1° novembre sono stati raggiunti circa 140 cm. A causa del forte vento di bora, a Chioggia la punta massima è stata di 164 cm, alle ore 1.10.

PREVISIONI CONFORTANTI – Secondo le ultime proiezioni del Centro Maree, quella del 2 novembre sarà ancora una giornata difficile con marea sostenuta e punte di 105 centimetri sul medio mare attesa sia in mattinata che nella prossima notte. La situazione dovrebbe tornare quasi alla normalità nei prossimi giorni: dal 3 al 5 novembre le punte massime di marea dovrebbero scendere sotto i 100 centimetri, oscillando tra gli 80 ed i 95 cm. Si tratta pur sempre di marea sostenuta, comunque molto più facile da fronteggiare per i residenti in quanto solo una minima parte di Venezia risente del fenomeno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-prima-perturbazione-di-novembre-arrivera-domenica

La prima perturbazione di novembre arriverà domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresco-d’inizio-maggio:-primi-giorni-con-temperature-inferiori-alla-norma

Fresco d’inizio maggio: primi giorni con temperature inferiori alla norma

5 Maggio 2017
ferita-ciclonica-di-lunga-durata,-non-ce-ne-libereremo-facilmente

FERITA CICLONICA di lunga durata, non ce ne libereremo facilmente

29 Agosto 2012
perturbazione-atlantica-alla-ribalta,-maltempo-in-accentuazione

Perturbazione atlantica alla ribalta, maltempo in accentuazione

24 Agosto 2013
una-bella-domenica-su-tutta-italia,-lunedi-nubi-al-centro-nord,-martedi-sferzata-invernale-lungo-lo-stivale

Una bella domenica su tutta Italia, lunedì nubi al Centro Nord, martedì sferzata invernale lungo lo stivale

14 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.