• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì perturbazione al Nord, poi instabilità anche al Centro. Al Sud e Sicilia più sole

di Ivan Gaddari
06 Ott 2009 - 11:40
in Senza categoria
A A
venerdi-perturbazione-al-nord,-poi-instabilita-anche-al-centro.-al-sud-e-sicilia-piu-sole
Share on FacebookShare on Twitter

Domani altra splendida giornata di sole e clima mite al Centro Sud e nelle Isole. Al Nord transiteranno altre nubi e non mancherà qualche isolato piovasco.^^^^^Venerdì tempo instabile al Centro Nord e sulla Sardegna, su Sicilia e al Sud permane un campo di Alta Pressione.^^^^^Domenica ancora qualche temporale al Nord, Centro e Sardegna, parziale estensione anche ai settori tirrenici del Sud e sulla Sicilia.
Da qualche giorno la Penisola vive situazioni contrapposte, ma in fin dei conti sono figlie di una stessa configurazione barica. Al Centro Sud vige un regime anticiclonico consistente, al Nord transitano nubi “atlantiche” che nelle zone esposte producono pioviggini o piovaschi. Per capire il perché di un simile scenario basta spostarsi al di là dei confini nazionali, precisamente a ovest e verso nord.

In Atlantico è presente una depressione che crea i presupposti per il richiamo stabilizzante africano. Dalle Isole Britanniche alla Penisola Scandinava transitano invece le perturbazioni atlantiche alimentate da diversi minimi di Bassa Pressione e le frange nuvolose riescono a lambire il Nord. Nei prossimi giorni queste zone del Continente saranno soggette ad un’acutizzazione dell’attività ciclonica e i vari impulsi perturbati riusciranno a sfondare il muro anticiclonico giungendo nel Mediterraneo.

Previsione per mercoledì 7 Ottobre
La protezione anticiclonica avvolgerà le regioni del Centro Sud e le due Isole, favorendo condizioni di tempo splendido. Le temperature massime viaggeranno su valori ben oltre la norma stagionale e in qualche località la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere facilmente i 30 gradi.

Le regioni Settentrionali saranno soggette a infiltrazioni di aria umida oceanica, permarrà quindi della nuvolaglia sparsa che sulle Alpi, in Liguria e in Friuli potrebbe dar luogo a locali annuvolamenti e qualche sporadica precipitazione.

venerdi perturbazione al nord poi al centro piu sole sul sud 16262 1 2 - Venerdì perturbazione al Nord, poi instabilità anche al Centro. Al Sud e Sicilia più sole
Il tempo di giovedì 8 Ottobre
Giornata importante, perché l’Alta Pressione – di per sé debole fin dall’origine al Nord – verrà insidiata dall’avvicinamento di una perturbazione oceanica. Per questa ragione nelle regioni Settentrionali è previsto un ulteriore incremento della copertura nuvolosa. Gli annuvolamenti potranno essere consistenti sulle Alpi e produrre qualche precipitazione sul confine lombardo, nei monti dell’Alto Piemonte e in Valle d’Aosta. A sera qualche isolato fenomeno dovrebbe giungere anche nelle zone più a nord dell’Alto Adige.

Sulle restanti regioni la struttura stabilizzante reggerà al contraccolpo e riuscirà a garantire condizioni di bellissimo tempo. Vi saranno un po’ di nubi medio alte di tipo stratiforme in Toscana e nelle Marche, a sera ne giungeranno un po’ anche sulla Sardegna.

Le temperature viaggeranno su valori estivi e tenderanno a diminuire nei valori massimi soltanto nelle regioni del Nord.

Venerdì 9 Ottobre
Sulle regioni Settentrionali è previsto un guasto del tempo causato dall’ingresso di una perturbazione atlantica. Maltempo in particolare su Lombardia, Liguria ed Emilia, ove le precipitazioni saranno diffuse e consistenti. I fenomeni interesseranno anche le restanti regioni a carattere sparso, non escludiamo episodi temporaleschi di una certa intensità.

Nubi che tenderanno ad aumentare anche al Centro, ma si tratterà sovente di copertura stratiforme e la possibilità che possa esservi qualche temporale pare limitata alla Toscana. Al Sud e in Sicilia prosegue la fase di bel tempo, con tantissimo sole e clima mite, in Sardegna la tendenza è verso un aumento della copertura nuvolosa con possibilità di qualche rovescio dal pomeriggio nei settori settentrionali.

Le temperature caleranno al Nord, nei valori massimi anche sulle Centrali e in Sardegna, mentre si manterranno invariate sulle restanti regioni.

venerdi perturbazione al nord poi al centro piu sole sul sud 16262 1 3 - Venerdì perturbazione al Nord, poi instabilità anche al Centro. Al Sud e Sicilia più sole
Il tempo nel weekend
Sabato e domenica il tempo potrebbe presentarsi decisamente instabile al Nord, con tendenza ad un miglioramento nella seconda parte di domenica. I fenomeni si estenderanno anche al Centro: sabato rovesci e temporali più diffusi, specie su Toscana e Marche, domenica risulteranno sparsi e probabili esclusivamente nel versante tirrenico.

Al Sud e in Sicilia avremo invece una strenue resistenza anticiclonica, ma domenica sussiste la possibilità di qualche temporale sparso nel versante tirrenico. Sulla Sardegna avremo una maggiore variabilità con tendenza ad instabilità sparsa nella giornata di sabato. Domenica, infine, segnaliamo una sensibile intensificazione dei venti da SO, mentre a sera aria fresca settentrionale inizierà a fluire nelle regioni del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lo-scudo-anticiclonico-africano-non-reggera-a-lungo,-torna-alla-ribalta-l’atlantico

Lo scudo anticiclonico africano non reggerà a lungo, torna alla ribalta l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finalmente-le-piogge!

Finalmente le piogge!

16 Novembre 2006
variabilita-sempre-pronunciata,-in-attesa-di-un-nuovo-assalto-instabile-da-ovest

Variabilità sempre pronunciata, in attesa di un nuovo assalto instabile da ovest

29 Aprile 2011
1°-maggio-a-vorkuta,-russia…-e-ancora-tempo-di-blizzard!

1° maggio a Vorkuta, Russia… è ancora tempo di blizzard!

2 Maggio 2015
ulteriore-diminuzione-delle-temperature-a-fine-anno

Ulteriore diminuzione delle temperature a fine anno

29 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.