• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì le prime nubi, sabato arriverà la seconda perturbazione

di Ivan Gaddari
08 Nov 2012 - 11:10
in Senza categoria
A A
venerdi-le-prime-nubi,-sabato-arrivera-la-seconda-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato ci aspettiamo condizioni di maltempo nelle regioni settentrionali e sull'alta Toscana, dove non si escludono nubifragi a carattere locale.^^^^^Ad inizio settimana il maltempo si focalizzerà nelle regioni centro meridionali e insulari, ma piogge residue potrebbero interessare anche le regioni di nordest.
Crediamo sia importante dare un rapido sguardo a quel che sta accadendo in Europa per comprendere la natura del prossimo peggioramento. Le grandi aree perturbate si trovano sulla parte settentrionale del Continente: una sta tra la Russia e la Scandinavia, l’altra è posizionata poco a sud della Groenlandia.

Più a sud riscontriamo un promontorio anticiclonico di matrice africana ed è quello che ci sta interessando. E’ stato spinto in Italia da un affondo perturbato sulla Penisola Iberica, che domani comincerà a muoversi verso est e tenderà ad isolarsi alle alte quote dell’atmosfera. Si isolerà quella che in gergo viene definita “goccia fredda”, la cui traiettoria dovrebbe penalizzare in un secondo momento le regioni meridionali e insulari.

Venerdì le prime avvisaglie
Arriverà della nuvolaglia da ovest. Dapprima si tratterà di velature o stratificazioni, che pertanto non arrecheranno fenomeni. Ma col passare delle ore nubi più dense e minacciose si faranno strada verso la Liguria, innescando le prime pioviggini. Altro aspetto importante è legato al vento. La rotazione dai quadranti meridionali, in atto fin da ora sui canali insulari, porterà lo Scirocco a spirare con forza prima sul Tirreno e in seguito sul Mar Ligure. Dal punto di vista delle temperature ci aspettiamo un ulteriore rialzo, che darà luogo a valori decisamente superiori alle medie del periodo.

venerdi le prime nubi sabato arrivera la seconda perturbazione 25189 1 2 - Venerdì le prime nubi, sabato arriverà la seconda perturbazione
Un weekend di piogge, ma non per tutti
Ci apprestiamo ad affrontare, nei minimi dettagli, l’evolversi del peggioramento. Partiamo dal sabato. Il fronte perturbato avrà raggiunto le regioni settentrionali e l’alta Toscana, dove ci aspettiamo piogge di forte intensità. Le aree che dovrebbero ricevere i maggiori apporti sono le seguenti: la Liguria centro orientale, la fascia prealpina, il Friuli Venezia Giulia, la Versilia, la Lunigiana e la Garfagnana. Gli accumuli, nell’arco delle 24 ore, potrebbero superare i 60 mm, con punte di 70/80 mm. Per quanto riguarda la quota neve, ci aspettiamo copiose precipitazioni nevose al di sopra dei 2000/2200 metri. Ovviamente sull’arco alpino. Nel frattempo lo Scirocco si sarà intensificato anche lungo l’Adriatico, determinando un innalzamento della marea sulla Laguna Veneta.

Per domenica prevediamo una propagazione dei fenomeni verso le regioni centrali tirreniche, quindi sulla parte rimanente della Toscana, nel Lazio e sull’Umbria. Nel versante opposto saranno possibili delle precipitazioni nelle zone interne, mentre lungo le coste non dovrebbe piovere. Pioverà in Sardegna e verso sera peggiorerà sulla Campania. Nelle altre regioni del sud la giornata sarà variabile e mite, così come in Sicilia. Al nord, infine, è probabile un parziale miglioramento pur senza escludere precipitazioni residue sul Triveneto.

In avvio settimana maltempo verso sud
L’isolamento della goccia fredda, e il successivo spostamento verso le isole maggiori, innescherà un più intenso peggioramento in Sicilia e Sardegna. Avremo un coinvolgimento delle coste ioniche e da martedì pioverà su gran parte del sud. Nel resto d’Italia il tempo sarà variabile, con possibilità di piovaschi o deboli piogge nelle regioni centrali e sull’estremo nordest. Il quadro termico non dovrebbe mutare granché, salvo locali diminuzioni per via delle nubi e delle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
east-coast,-dopo-sandy-le-bufere-di-neve

East Coast, dopo Sandy le BUFERE DI NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa,-torna-il-caldo-in-scandinavia.-la-grande-anomalia-si-ripete

Meteo Europa, torna il caldo in Scandinavia. La grande anomalia si ripete

31 Agosto 2018
sara-una-giornata-abbastanza-soleggiata,-ma-con-tendenza-ad-aumento-della-nuvolosita

Sarà una giornata abbastanza soleggiata, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità

13 Settembre 2004
si-torna-al-passato:-prima-meta-di-febbraio-piu-“calda”-del-normale

Si torna al passato: prima metà di febbraio più “calda” del normale

14 Febbraio 2017
meteo:-inizia-un-weekend-diretto-verso-un-peggioramento

Meteo: inizia un WEEKEND diretto verso un peggioramento

5 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.