• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì ancora piogge e neve su rilievi, sabato residui fenomeni. Epifania col bel tempo

di Daniele Emidi
31 Dic 2007 - 11:59
in Senza categoria
A A
venerdi-ancora-piogge-e-neve-su-rilievi,-sabato-residui-fenomeni.-epifania-col-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 4 gennaio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 5 gennaio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di venerdì sarà segnata da condizioni di tempo decisamente instabile al centro nord, con piogge diffuse, rovesci e nevicate sui rilievi alpini ed appenninici a quote medio alte. Le temperature sono attese difatti in ulteriore aumento. Al sud nubi sparse in particolare sui settori tirrenici, ma non si prevedono precipitazioni.

Tra sabato e domenica assisteremo ad un progressivo spostamento ciclonico meridionale in direzione del nord Africa, da ovest si affaccerà un campo di alta pressione che determinerà un generale miglioramento delle condizioni meteo. Domenica, giorno dell’Epifania, splenderà il sole un pò su tutte le regioni.

Validità 04 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: si attende l’isolamento di una vasta struttura ciclonica di matrice ocenica sull’Europa sud occidentale, capace di innescare un intenso flusso meridionale verso il Mediterraneo. Giornata parzialmente instabile su tutte le regioni, avremo cielo coperto e rovesci a carattere diffuso. Al mattino moderati su Liguria, basso Piemonte e pianure lombarde, al pomeriggio lungo la cerchia alpina dalla Valle d’Aosta alla Lombardia. Attese nevicate al di sopra dei 1000 m.
Visibilità: discreta o scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica occidentale, tale da sostenere un flusso di umide correnti meridionali, sarà responsabile di condizioni di relativo maltempo. Il cielo si presenterà parzialmente coperto su tutte le regioni, avremo precipitazioni diffuse che risulteranno intense tra pianura veneta ed alto Adige. Possibili rovesci sparsi, anche sulla Romagna, mentre le nevicate cadranno sulle Alpi e le Prealpi oltre i 1000 m. Migliora in serata.
Visibilità: discreta o scarsa.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’isolamento ciclonico sull’Europa occidentale sarà tale da arrecare condizioni di diffusa instabilità, sotto un flusso di tese correnti meridionali. Al mattino avremo condizioni di cielo molto nuvoloso su tutte le regioni, attesi rovesci a carattere sparso specie su Toscana e Lazio, con nevicate su Appennino oltre i 1500 m. Qualche fenomeno anche su Umbria occidentale. Le ore pomeridiane porteranno una cessazione dei fenomeni, anche se permarranno nubi sparse.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sud.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido e mite meridionale, innescato dall’ampia depressione su Europa occidentale, sarà tale da bloccare l’aria fredda continentale in fase di condinamento sui Balcani. Avremo condizioni di lieve instabilità giornaliera, il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti sui settori appenninici occidentali, ove non sono escluse locali precipitazioni. Deboli nevicate al di sopra dei 1500 m.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da sud.
Temperatura: in ulteriore lieve crescita.

SUD
Tempo: avremo un lieve incremento barico in quota, dettato dal richiamo mite meridionale ad opera dell’ampia area ciclonica sull’Europa occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori tirrenici, ove potrebbero esservi isolati piovaschi mattutini. Altrove sporadici addensamenti sui rilievi appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la vicinanza ciclonica oceanica sarà tale da determinare condizioni di parziale instabilità giornaliera, in un contesto mite per flusso meridionale. Cielo nuvoloso sulla Sardegna, specie al mattino, con possibili rovesci su settori nord occidentali. Attenuazione dei fenomeni al pomeriggio. In Sicilia nubi medio alte, in modo particolare su versanti occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: sostanzialmente immutata.

venerdi ancora piogge e neve su rilievi sabato residui fenomeni epifania col bel tempo 10877 1 2 - Venerdì ancora piogge e neve su rilievi, sabato residui fenomeni. Epifania col bel tempo
Validità 05 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: la parziale estensione anticiclonica scandinava verso sud porterà maggiori condizioni di stabilità, opponendosi alla figura ciclonica presente sul basso Mediterraneo. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie al mattino. Non sono escluse residue nevicate sulle Alpi oltre i 1200 m. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa e dei fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica continentale si farà maggiore sui settori centro orientali del continente, portando condizioni di maggiore stabilità. Cielo che si manterrà comunque irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti sono attesi lungo l’arco alpino con possibili isolati fenomeni, nevosi oltre i 1200 m di quota. Al pomeriggio ulteriore miglioramento con cessazione dei fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo condizioni di parziale instabilità dettate dalla permanenza ciclonica sui bacini meridionali della nostra penisola. Il cielo si presenterà nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori costieri laziali e basso toscani, ove tra il mattino ed il primo pomeriggio si avranno ulteriore rovesci. Attenuazione degli stessi in serata, quando si prevede un lieve ulteriore miglioramento.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica meridionale andrà a scontrarsi con un progressivo aumento barico su settori centro orientali del continente. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sui settori appenninici occidentali, tuttavia non sono attesi fenomeni. Al pomeriggio ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est-sudest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: giornata segnata dall’influenza instabilizzante di un’area ciclonica posizionata tra nord Africa e Tirreno meridionale. Il cielo si presenterà generalmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia gli addensamenti maggiori interesseranno i settori tirrenici, in modo particolare Campania e Basilicata, con rovesci a carattere sparso. Deboli piovaschi su Puglia e Calabria ionica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est-sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: persiste l’azione ciclonica associata a depressione in quota tra nord Africa e Stretto di Sicilia, tanto che il meteo si rivelerà localmente instabile. Sulla Sardegna residui rovesci su versanti orientali, in attenuazione serale. In Sicilia nubi e rovesci diffusi che soltanto in serata tenderanno progressivamente ad attenuarsi in intensità.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente sud orientali.
Temperatura: stabile.

Validità 06 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso il rinforzo di un nucleo anticiclonico esteso dalla penisola iberica verso l’Europa centrale, in congiunzione con la figura stabilizzante presente tra Scandinavia e Russia europea. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori alpini settentrionali, ma senza precipitazioni. Possibile il ritorno delle nebbie durante la notte.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: un generale rialzo.

NORD EST
Tempo: avremo un ulteriore rinforzo anticiclonico il cui fulcro principale si porterà in direzione dell’Europa centrale. Meteo pertanto stabile e soleggiato su tutte le regioni, qualche isolato addensamento potrebbe presentarsi sui settori alpini friulani, senza fenomeni. In nottata possibile il ritorno di banchi di nebbia in pianure e valli.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi ulteriormente l’azione ciclonica instabilizzante nord africana, mentre da ovest si affaccerà deciso un campo di alta pressione. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadica velatura mattutina sui settori costieri laziali e toscani. Possibili foschie durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un ampio sistema anticiclonico, esteso dalla penisola iberica all’Europa centro orientale, garantirà condizioni meteo stabili. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, senza che vi siano precipitazioni. Nottetempo possibili isolati banchi di nebbia e qualche foschia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: la vicinanza ciclonica nord africana, ormai isolatasi in quota, non saàr tale da imprimere condizioni di instabilità. Da ovest si attende infatti l’espansione di un’alta pressione a supporto subtropicale in quota. Cielo parzialmente nuvoloso al mattino su Puglia meridionale e Calabria ionica, possibili addensamenti sparsi sui rilievi. Ulteriore attenuazione della nuvolosità al pomeriggio, non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: un campo di alta pressione di matrice oceanica, a debole componente subtropicale, si insinuerà sui bacini occidentali relegando a sud la depressione divenuta nord africana. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso in Sardegna, parzialmente nuvoloso al mattino su Sicilia, con attenuazione delle nubi durante le ore pomeridiane. In nottata non si esclude la formazione di qualche foschia o banco di nebbia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-2008:-atlantico-ad-ovest,-anticiclone-gelido-ad-est…

Avvio 2008: Atlantico ad ovest, anticiclone gelido ad est...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-scontro-tra-atlantico-e-artico!-e-nel-mezzo…l’africa

Che scontro tra Atlantico e Artico! E nel mezzo…l’Africa

4 Ottobre 2010
maltempo-non-solo-sull’italia:-vento-molto-forte-in-francia-e-svizzera,-neve-anche-in-algeria

Maltempo non solo sull’Italia: vento molto forte in Francia e Svizzera, neve anche in Algeria

6 Marzo 2008
venezia-con-l’acqua-alta,-imminente-nuovo-picco-eccezionale

VENEZIA con l’ACQUA ALTA, imminente nuovo picco eccezionale

17 Novembre 2019
isole-britanniche:-caldo-come-nel-luglio-2006,-altro-che-anno-senza-estate

Isole Britanniche: caldo come nel luglio 2006, altro che anno senza estate

12 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.