• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veloce transito perturbato su tutte le regioni ad inizio anno, seguito da possibile instabilità tra giovedì e venerdì

di Ivan Gaddari
31 Dic 2006 - 11:44
in Senza categoria
A A
veloce-transito-perturbato-su-tutte-le-regioni-ad-inizio-anno,-seguito-da-possibile-instabilita-tra-giovedi-e-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 2 gennaio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 5 gennaio 2007.
Evoluzione generale: I primi due giorni del nuovo anno saranno caratterizzati da un progressivo cedimento dell’alta pressione, causa una depressione Nord Atlantica in transito sull’Europa Centro occidentale e diretta verso il Mediterraneo. Le prime piogge giungeranno già domani, per correnti da Sudovest, tuttavia sarà martedì il giorno significativamente perturbato. Specie al Sud.

La giornata di mercoledì vedrà una nuova temporanea espansione anticiclonica in direzione dei nostri settori occidentali. Ben presto una nuova depressione associata ad un profondo minimo di pressione sulla Scandinavia, transiterà sui nostri mari portando nuova instabilità nella giornata di giovedì. Penalizzate, vista la disposizione dell correnti prevalentemente dai quadranti Settentrionali, le regioni Centro Meridionali.

Instabilità che proseguirà anche venerdì, specie su medio Adriatico ed al Sud, con nevicate sui rilievi oltre i 1000-1300 m, mentre altrove avremo sostanzialmente tempo stabile. Tra sabato e domenica attesa l’espansione, decisa, dell’alta pressione verso Est, con progressivo miglioramento su tutte le nostre regioni. Domenica possibile bel tempo su tutta la Penisola.

lunedì 01 gennaio 2007
Atteso un deciso aumento delle nubi sulle regioni Settentrionali e le alto Tirreniche, a cui faranno seguito precipitazioni a carattere sparso e un rinforzo dei venti da Ovest-Sudovest. Particolarmente colpite la Toscana, l’Emilia e il Levante Ligure. La neve cadrà sulle Alpi oltre i 1800 m. Altrove, specie al Sud, tempo stabile e secco. Temperature ovunque sopra media.

martedì 02 gennaio 2007
Il secondo giorno dell’anno porterà un deciso, quanto rapido, peggioramento. Forti venti Nord occidentali, in rotazione da nord-nordest su medio e basso Adriatico, porteranno nubi e precipitazioni diffuse. Al mattino al Centro Nord, specie lato Adriatico, al pomeriggio al Centro Sud, mentre migliora al Settentrione. Le temperature sono attese ovunque in sensibile calo e la quote neve s’abbassera fin verso i 1000 m della sera. Su tutte le regioni.

mercoledì 03 gennaio 2007
Correnti Settentrionali che seguiteranno a soffiare con forza anche mercoledì, in attenuazione su medio e alto Tirreno. Le temperature non subiranno tuttavia sostanziali variazioni, mentre le precipitazioni, sparse, interesseranno ancora le regioni Meridionali, con neve oltre i 1000 m, mentre al Nord ed al Centro vi saranno locali addensamenti ma il tempo sarà stabile.

giovedì 04 gennaio 2007
Giovedì atteso un nuovo modesto peggioramento al Centro Nord, causa il transito di una perturbazione Nord Atlantica in quota che darà vita ad un nuovo rinforzo delle correnti Nord occidentali. Tuttavia le precipitazioni non saranno intense e diffuse, mentre le temperature sono attese in aumento. Possibile il salto precipitativo del nordovest, mentre al Sud il tempo sarà sostanzialmente secco, tranne fenomeni sparsi su Campania e Sicilia in serata.

venerdì 05 gennaio 2007
Il primo giorno del weekend porporrà uno spostamento dei fenomeni al Centro Sud, specie lato Adriatico, con nuovo calo termico per rotazinoe delel correnti dai quadranti Nord orientali. Si tratterà di precipitazioni a carattere sparso, con neve sui rilievi oltre i 1000 m al Centro, oltre i 1200-1300 al Sud. Al nord tempo stabile anche se freddo durante la notte e le prime ore dell’alba.

veloce transito perturbato su tutte le regioni ad inizio anno seguito da possibile instabilita tra  7799 1 2 - Veloce transito perturbato su tutte le regioni ad inizio anno, seguito da possibile instabilità tra giovedì e venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-vento-per-san-silvestro-nell’europa-centrale

Tempesta di vento per San Silvestro nell'Europa centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-da-oggi-a-mercoledi-avremo-due-perturbazioni

Meteo da oggi a mercoledì avremo due perturbazioni

23 Settembre 2019
gfs:-continua-l’avvincente-lotta-tra-azzorre-e-vortice-polare

GFS: Continua l’avvincente lotta tra Azzorre e Vortice polare

3 Dicembre 2007
meteo-firenze:-ancora-qualche-temporale-o-acquazzone,-poi-forte-aumento-temperatura

Meteo FIRENZE: ancora qualche temporale o acquazzone, poi forte aumento temperatura

15 Maggio 2018
stasi-anticiclonica-estiva,-ecco-la-normalita-d’avvio-agosto

Stasi anticiclonica estiva, ecco la normalità d’avvio agosto

25 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.