• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veloce e vigorosa perturbazione è causa del maltempo al Centro Nord

di Ivan Gaddari
24 Apr 2012 - 08:22
in Senza categoria
A A
veloce-e-vigorosa-perturbazione-e-causa-del-maltempo-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo in Lombardia, sulle piste da sci di Santa Caterina Valfurva. Precisamente in zona Rifugio Sunny Valley, ad oltre 2700 metri di altitudine. Ovvio che nevichi copiosamente, la quota certamente lo consente, ma nevica diffusamente su gran parte dell'arco alpino a partire dai 1200 metri. Fonte www.santacaterina.it
Abbiamo deciso di utilizzare un’immagine relativa ad una delle tante località alpine perché chiara testimonianza di quanto il mese d’Aprile sia stato prodromo di neve. Inutile ribadirlo, neppure in Inverno è nevicato così. Certo, non è la neve che può durare per mesi e salvare una stagione, ma almeno serve per alleviare quella carenza idrica che ha attanagliato le regioni Settentrionali.

Nevica fitto al di sopra dei 1200 metri, ma è probabile che qualora si verifichino temporali nevosi la quota possa calare ulteriormente e raggiungere i 1000 metri. Sono precipitazioni arrecate da una rapida ma vigorosa perturbazione, che transiterà molto velocemente e fin da stasera farà strada ad un graduale corposo miglioramento.

Miglioramento che è già in atto sul Piemonte, in Valle d’Aosta e nel Ponente Ligure, mentre piove e nevica in Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli. Benché la parte più vivace stia attraversando le regioni Settentrionali, un po’ d’instabilità riuscirà ad estendersi verso il Centro. Saranno coinvolte da un po’ di piogge – anche a carattere temporalesco – la Toscana, l’Umbria, le Marche, l’alto Lazio e la Sardegna settentrionale.

Più a Sud i cieli resteranno poco nuvolosi, salvo annuvolamenti in arrivo sui versanti Tirrenici a causa di una ventilazione che andrà a disporsi dai quadranti occidentali. Peraltro è giusto sottolineare la forte differenza termica tra Nord e Sud. Se da un lato, lo si è detto, nevica sin sui 1000 metri, dall’altro avremo temperature che più tardi potranno raggiungere i 23-24°C. I valori più alti dovrebbero coinvolgere le zone ioniche e la Puglia in genere, per via del debole effetto favonico indotto dalla circolazione di Libeccio contro i rilievi appenninici.

Rispetto alle precedenti analisi – quelle di ieri ad esempio – anche se di sera assisteremo ad un graduale miglioramento non è esclusa la possibilità che qualche temporale vada a coinvolgere la le pianure del Nord Italia: dalla Lombardia al Levante Ligure, dall’Emilia verso il Veneto. E permarranno delle nevicate sui confini alpini. Sappiamo anche che si tratta di un’ultima perturbazione prima che l’Alta Pressione Africana prenda il sopravvento e regali un anticipo d’Estate sull’intero Paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cessano-le-piogge,-da-mercoledi-alta-pressione-e-forte-rialzo-termico

Cessano le piogge, da mercoledi Alta Pressione e forte rialzo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-artico-invade-la-scandinavia.-minime-negative-a-“doppia-cifra”-e-prima-neve-ad-oslo

Gelo artico invade la Scandinavia. Minime negative a “doppia cifra” e prima neve ad Oslo

17 Ottobre 2014
meteo-d’inizio-maggio:-stop-caldo,-riecco-le-perturbazioni-con-forti-temporali

METEO d’inizio Maggio: STOP CALDO, riecco le PERTURBAZIONI con FORTI TEMPORALI

19 Aprile 2018
drammatiche-immagini-dal-peru:-la-furia-dell’acqua-travolge-tutto

Drammatiche immagini dal Perù: la furia dell’acqua travolge tutto

19 Marzo 2017
fase-di-bel-tempo-all’orizzonte,-ma-quando-tornera-il-caldo?

Fase di bel tempo all’orizzonte, ma quando tornerà il caldo?

28 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.