• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vasta depressione influenza la Penisola, oggi temporali specie al Centro Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
23 Giu 2009 - 09:15
in Senza categoria
A A
vasta-depressione-influenza-la-penisola,-oggi-temporali-specie-al-centro-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

vasta depressione influenza la penisola oggi temporali specie al centro sud e sicilia 15423 1 1 - Vasta depressione influenza la Penisola, oggi temporali specie al Centro Sud e Sicilia
Il repentino cambio circolatorio che ha avvolto buona parte del territorio Continentale potrebbe considerarsi più tipico della stagione primaverile piuttosto che dell’Estate. In questo periodo, in passato, era facile osservare affermazioni anticicloniche durature, di stampo oceanico sì, ma capaci di garantire lunghi periodi di stabilità e temperature gradevoli. Se andassimo comunque a spulciare gli archivi meteorologici ci potremmo rendere conto che comunque non è poi così raro riscontrare fasi stagionali caratterizzate da fresco, o persino freddo, e marcata instabilità.

Certo è che s’è passati rapidamente dal caldo respiro nord africano a quello decisamente fresco settentrionale, le masse d’aria provenienti dalla Scandinavia hanno invaso i settori centro orientali dell’Europa varcando la soglia alpina e sfociando nel Mediterraneo. Se dovessimo posare lo sguardo, anche distrattamente, nelle proiezioni modellistiche odierne, potremmo notare una vasta figura di Bassa Pressione arroccata tra i Balcani e le regioni Centro Meridionali peninsulari. Figura che fino a ieri si avvaleva dell’alimentazione fredda polare, mentre oggi il flusso principale sta subendo uno stop dettato dall’espansione dell’Alta Pressione oceanica in direzione della Scandinavia.

Ciò significa che l’intera struttura ciclonica si isolerà in quota, divenendo quella che in gergo viene definita “Goccia Fredda”, ossia un’area di Bassa Pressione isolatasi in quota dal flusso principale di alimentazione. E vista l’affermazione della struttura stabilizzante alle alte latitudini, è probabile una condizione di blocco che ci terrà compagnia almeno sino alla giornata di giovedì, quando poi il sistema depressionario sembra destinato ad affievolirsi e contemporaneamente scivolare verso est. Allora si assisterà ad un miglioramento che dovrebbe interessare specialmente i settori Centro Meridionali e isolani dello Stivale, mentre al Nord potrebbero giungere refoli umidi e instabili di natura oceanica che riporterebbero una diffusa instabilità.

Per quel che concerne la giornata odierna, rovesci e temporali dovrebbero interessare in misura maggiore le regioni del Centro Sud e la Sicilia. Attualmente, l’immagine satellitare del primo mattino risulterebbe assai esplicativa se osservata con attenzione, è presente una certa nuvolosità nelle aree suddette e vengono segnalati rovesci temporaleschi sulle aree costiere del medio Adriatico e nella Calabria tirrenica.

Precipitazioni destinate ad accentuarsi nel corso delle prossime ore, estendendosi al Molise – visto che ora bagnano essenzialmente l’Abruzzo e le Marche – al Lazio – in particolare nelle zone interne – alla Campania, alla Basilicata e alla Puglia. Le mappe che stimano l’entità precipitativa evidenziano l’elevata probabilità di temporali localmente intensi nei settori centro meridionali pugliesi, sulla Calabria tirrenica, in Campania e localmente anche sulla Sicilia settentrionale. Zone ove non si escludono degli sconfinamenti verso le aree litoranee.

Qualche sporadico fenomeno potrebbe riuscire a raggiungere anche le aree interne toscane e le zone in prossimità dei rilievi umbri. Per quel che concerne le regioni Settentrionali, tempo variabile con più nubi in Triveneto, localmente minacciose, non si escludono difatti acquazzoni e qualche temporale tra il Veneto e il Friuli, oltre che lungo il confine alpino. In Sardegna avremo invece ampi spazi di cielo terso con annuvolamenti diurni più probabili sui settori orientali e meridionali, ma la probabilità di locali brevi precipitazioni appare piuttosto bassa. I venti persisteranno tesi dai quadranti settentrionali, le temperature non dovrebbero subire sostanziali variazioni ne non sporadiche diminuzioni nei valori massimi in quelle zone maggiormente soggette alle precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-di-giugno-sulle-alpi

Freddo di giugno sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-joaquin-verso-le-bermuda.-scampato-pericolo-per-new-york

Uragano Joaquin verso le Bermuda. Scampato pericolo per New York

4 Ottobre 2015
neve-a-chicago-a-fine-aprile,-evento-meteo-rarissimo!

Neve a Chicago a fine Aprile, evento meteo rarissimo!

30 Aprile 2019
acquazzoni-e-temporali-ancora-in-agguato:-variabilita-primaverile

Acquazzoni e temporali ancora in agguato: variabilità primaverile

29 Aprile 2014
jakutsk:-45-gradi-sotto-zero…-di-massima!

Jakutsk: 45 gradi sotto zero… di massima!

24 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.