• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità e fresco, in attesa dell’instabilità del pomeriggio

di Ivan Gaddari
23 Lug 2014 - 08:23
in Senza categoria
A A
variabilita-e-fresco,-in-attesa-dell’instabilita-del-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

Persistono annuvolamenti di una certa consistenza nelle regioni Adriatiche, in particolare sul Salento dove si segnalano anche dei rovesci. Qui siamo a Lecce, dove il cielo appare decisamente minaccioso. Fonte webcam ivancapirola.com.
Attualmente vi sono degli acquazzoni sul Salento, in Romagna ed in Toscana, ma la nuvolosità è ben presente su gran parte delle regioni Adriatiche che al momento risultano le più vicine al fulcro del Vortice Instabile. Vortice che come ben sappiamo ha indotto un vigoroso peggioramento, talvolta fin troppo vivace tant’è che i fenomeni registrati hanno causato localmente danni e non pochi grattacapi.

Anche ieri, per non farci mancare nulla, abbiamo avuto temporali di una certa violenza. Vi sono state numerose grandinate, alcune davvero rilevanti, mentre il clima si mantiene decisamente fresco e le temperature appaiono diffusamente inferiori alla norma. Che sia una stagione estiva a dir poco anomala lo si è detto, ora si guarda con impazienza ai prossimi giorni alla ricerca di quel definitivo miglioramento che possa dare un po’ di fiato al popolo dei vacanzieri e degli operatori turistici.

Miglioramento che interverrà a scartamento ridotto, perché al momento non v’è alcuna struttura anticiclonica in grado di prendere in mano il controllo delle operazioni. Anche oggi, ad esempio, avremo dell’instabilità diurna localmente intensa e i temporali non mancheranno di caratterizzare le ore pomeridiane in varie zone d’Italia. Queste le regioni che dovrebbero patirne gli effetti maggiori: gran parte del Sud – eccezion fatta per la Campania – l’Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l’Abruzzo, le Alpi centro orientali ed il Nordovest.

A proposito del Nordovest dobbiamo ragguagliarvi circa l’incremento dell’attività temporalesca nel corso della seconda parte di giornata. Le precipitazioni si apriranno un varco verso i settori pianeggianti – soprattutto in Piemonte – e sulla Liguria. Non mancheranno intense grandinate e colpi di vento. Tra le aree più a rischio segnaliamo il Cuneese, l’Astigiano e l’entroterra Ligure – Savonese e Genovese su tutte.

Probabili locali acquazzoni anche nella parte nord della Sicilia, sulla bassa Campania e occasionalmente nelle zone interne del Lazio. Ovviamente trattandosi d’instabilità diurna non possiamo escludere che la distribuzione dei fenomeni possa variare così come l’entità delle precipitazioni. In Sardegna, infine, il tempo sarà migliore ed anche quelle poche nubi che si presenteranno sul settore ovest non dovrebbero arrecare fenomeni. I venti rimarranno sostenuti occidentali o settentrionali, mentre le temperature non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-instabile-trasla-ad-est,-appaiono-le-prime-timide-schiarite

Il VORTICE INSTABILE trasla ad est, appaiono le prime timide schiarite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ferragosto:-un-po’-di-temporali-al-nordest-e-tanto-sole.-estate-in-piena-forma

Ferragosto: un po’ di temporali al Nordest e tanto sole. Estate in piena forma

14 Agosto 2011
gigante-anticiclone-domina-su-oltre-mezza-europa,-il-gelo-relegato-ad-est

Gigante Anticiclone domina su oltre mezza Europa, il gelo relegato ad est

10 Dicembre 2013
gennaio-2013-e-stato-il-nono-piu-caldo-di-sempre

Gennaio 2013 è stato il nono più CALDO di sempre

25 Febbraio 2013
dalla-spagna-alla-svizzera,-gli-ultimi-record-meteo-prima-dell’irruzione-fredda

Dalla Spagna alla Svizzera, gli ultimi record meteo prima dell’irruzione fredda

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.