• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità con residui acquazzoni, da martedì tutti sotto l’Anticiclone

di Mauro Meloni
25 Mar 2012 - 10:59
in Senza categoria
A A
variabilita-con-residui-acquazzoni,-da-martedi-tutti-sotto-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Le precipitazioni stimate per domenica 25 marzo sull'Italia: diffuse condizioni d'instabilità, con qualche rovescio principalmente al pomeriggio. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate per lunedì 26 marzo sull'Italia: si attenua l'instabilità con maggiore probabilità di acquazzoni pomeridiani sulle zone interne del Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

residui acquazzoni da martedi tutti sotto il sole 22879 1 2 - Variabilità con residui acquazzoni, da martedì tutti sotto l'Anticiclone
SITUAZIONE GENERALE L’ex vortice iberico, pur molto attenuato, è ora centrato sull’Italia: si tratta di un’area instabile isolata completamente circondata da un vasto anticiclone, il quale occupa buona parte dell’Europa con massimi barici centrati sulla Gran Bretagna. Il perno della modesta depressione italica, strutturata principalmente in quota, si trova sulle regioni del Sud, dove si osserva una diffusa nuvolosità perlopiù concentrata in mare aperto durante queste ore mattutine. Un modesto minimo barico al suolo si è scavato sul Canale di Sicilia ed attorno a questo minimo si sviluppano tutti i vari ammassi nuvolosi, che interessano più direttamente la Sicilia (dove sono già in atto alcuni rovesci sparsi), il sud-est della Sardegna, la Calabria e parte delle regioni del medio-basso versante adriatico, esposte al richiamo di correnti nord-orientali esercitato dalla stessa depressione.

EVOLUZIONE DOMENICA Gran parte d’Italia risentirà della suddetta circolazione instabile, tanto che nelle ore più calde del pomeriggio è attesa la fioritura di addensamenti cumuliformi imponenti, principalmente a ridosso dei rilievi montuosi appenninici ed in parte alpini. Si avranno quindi acquazzoni in agguato, che potrebbero creare grattacapi per chi ha scelto la giornata odierna per fare una scampagnata o una passeggiata all’aperto: chi ha seguito le nostre indicazioni, non si sarà certo dimenticato di portare appresso l’ombrello. La probabilità di acquazzoni pomeridiani più consistenti e diffusi riguarderà la Campania meridionale, il Salento, la Calabria e la Sicilia: su tutte queste zone gli acquazzoni potrebbero più facilmente spingersi anche in zone distanti dai maggiori rilievi, fino a sfondare su qualche zona litoranea. Qualche rovescio interesserà anche il Nord, anzitutto zone alpine e prealpine, ma anche l’Appennino ligure-emiliano, con occasioni sconfinamenti fino a ridosso della Riviera Ligure.

RITORNA L’ANTICICLONE IN GRANDE STILE Le note d’instabilità verranno progressivamente stroncate da un nuovo rafforzamento del campo barico, che farà sentire i suoi effetti fin dalla giornata di lunedì. Il meteo si presenterà quindi più affidabile con ampi spazi soleggiati: disturbi d’aria fresca renderanno ancora vulnerabili all’instabilità principalmente le regioni meridionali, con rovesci pomeridiani in Appennino più vivaci sulla Calabria. Anche la Sicilia sarà coinvolta da focolai temporaleschi, così come qualche sporadico rovescio non è da escludere sulla Sardegna interna. La presa dell’anticiclone si farà sempre più forte nei giorni successivi, tanto che anche la residua instabilità al Sud verrà soffocato: il campo anticiclonico riporterà un nuovo periodo di tepore, specie fra mercoledì e venerdì, con temperature molto oltre la norma specie al Nord e sui versanti tirrenici.

residui acquazzoni da martedi tutti sotto il sole 22879 1 3 - Variabilità con residui acquazzoni, da martedì tutti sotto l'Anticiclone

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-spagna,-francia-e-balcani.-grandinate-e-tornado-negli-usa

Caldo in Spagna, Francia e Balcani. Grandinate e tornado negli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
questa-e-una-nuova-“era-meteo-climatica”?-metamorfosi-delle-stagioni

Questa è una nuova “Era meteo climatica”? Metamorfosi delle stagioni

11 Maggio 2018
nel-sahara-algerino-il-nocciolo-del-caldo-africano

Nel Sahara algerino il nocciolo del caldo africano

22 Giugno 2015
perturbazione-sfiora-le-alpi,-peggiora-sul-nord-italia

Perturbazione sfiora le Alpi, peggiora sul Nord Italia

5 Maggio 2012
energico-vortice-ciclonico:-gran-trambusto-di-maltempo-sull’italia

Energico vortice ciclonico: gran trambusto di maltempo sull’Italia

23 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.